• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Appiccarono degli incendi, due denunciati

Sono stati denunciati dal Corpo Forestale dello Stato G.C. e G.D.A., responsabili di due incendi boschivi colposi, divampati nei comuni di Novi Velia in località "Costa di Saccone" e Camerota località "S. Iconio-Malaspina", ricadenti nell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 20 Maggio 2015
Condividi

Sono stati denunciati dal Corpo Forestale dello Stato G.C. e G.D.A., responsabili di due incendi boschivi colposi, divampati nei comuni di Novi Velia in località “Costa di Saccone” e Camerota località “S. Iconio-Malaspina”, ricadenti nell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni.

Le operazioni e le indagini sono state condotte dal Comando Stazione Forestale di Vallo della Lucania e San Giovanni a Piro. In entrambi i casi, grazie ad accurate indagini avvalendosi del Metodo delle Evidenze Fisiche (messo a punto negli Stati Uniti e utilizzato dalla Polizia Scientifica in Spagna e Portogallo nelle investigazioni sugli incendi boschivi) utile per poter ricostruire la dinamica dell’incendio mediante il rinvenimento del punto di innesco, i Forestali sono riusciti ad individuare i responsabili dei roghi, i quali usando il fuoco per pulire il terreno, al fine di eliminare l’erba secca e arbusti infettanti presenti sul fondo di loro proprietà, causa il forte vento avevano perso il controllo delle fiamme, innescando due grossi focolai che hanno distrutto circa quattro ettari di macchia mediterranea e bruciati diversi alberi di roverella e ontano. Entrambi gli incendiari, denunciati alla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, rischiano da 1 a 5 anni di reclusione. Le attività di raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli e in quantità giornaliere non superiori a tre metri steri per ettaro dei materiali vegetali, effettuate nel luogo di produzione, costituiscono normali pratiche agricole consentite per il reimpiego dei materiali come sostanze concimanti o ammendanti. Tali attività, sono sempre vietate nei periodi di massimo rischio per gli incendi boschivi (luglio-settembre) e, in tutti i casi in cui sussistono condizioni metereologiche, climatiche o ambientali sfavorevoli (presenza di vento, siccità) o nei casi in cui possano derivare rischi per la pubblica e privata incolumità e per la salute umana.

s
TAG:incendi cilentoinfo cilentoInfocilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Vincenzo Calvosa

Inizio del ministero pastorale per i nuovi parroci e vicari: ad Agropoli arriva il vescovo

Appuntamento venerdì 31 ottobre presso la chiesa della Madonna delle Grazie di…

Temporali

Allerta meteo gialla in Campania a partire dalle ore 20

L’avviso riguarda precipitazioni piovose, da locali a sparse, che potranno assumere anche…

Castellabate sequestro

Lottizzazione abusiva a Castellabate: sequestri in località Annunziata

Avrebbero realizzato in zona agricola un illegittimo frazionamento di un lotto originario

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.