Attualità

Presentata la carta tematica della qualità ambientale di Capaccio

CAPACCIO. E’ stata presentata ieri, nel corso del convegno "Qualità ambientale e produzioni certificate nel Comune di Capaccio" la carta tematica della qualità ambientale del Comune di Capaccio.

Comunicato Stampa

15 Maggio 2015

Panorama di Capaccio Paestum

CAPACCIO. E’ stata presentata ieri, nel corso del convegno “Qualità ambientale e produzioni certificate nel Comune di Capaccio” la carta tematica della qualità ambientale del Comune di Capaccio. Dopo i saluti del presidente della Banca di Credito Cooperativo di Capaccio-Paestum Rosario Pingaro e del membro della Giunta della Camera di Commercio di Salerno Pietro Caggiano, hanno illustrato la ricerca Mariagiovanna Riitano, presidente dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale e professore ordinario di geografia politica-economica dell’Università degli Studi di Salerno, nonché coordinatrice della ricerca, e Pasquale Longo, professore ordinario di Chimica Inorganica dell’Università degli Studi di Salerno. Ha concluso gli interventi il sindaco Italo Voza.
«Il lavoro ha avuto come campo applicativo il territorio di Capaccio e come obiettivo finale la realizzazione di una carta tematica della qualità ambientale, avendo considerato di primaria importanza l’analisi del rapporto fra le condizioni del contesto territoriale e la produzione agricola, l’allevamento bufalino e l’industria casearia. – ha spiegato la professoressa Riitano – La metodologia utilizzata ha previsto, in via preliminare, la partizione del territorio oggetto di studio in sub aree. Successivamente si è proceduto ad una seconda fase rivolta alla raccolta ed alla elaborazione di dati e di cartografie tematiche prodotte da enti territoriali. Sulla base degli indicatori individuati sono state realizzate numerose cartografie tematiche finalizzate ad illustrare la distribuzione territoriale dei fenomeni considerati. Nell’ultima fase della ricerca si è provveduto a costruire una matrice utile per qualificare le diverse sub aree individuate in relazione al peso dei singoli indicatori e realizzare, in tal modo, la carta di sintesi della qualità ambientale. Quest’ultima, realizzata per sub aree, evidenzia come le condizioni del territorio comunale siano assolutamente positive, facendo registrare valori che oscillano tra eccellente e buono».
Dalla ricerca è emerso, in modo evidente, che nel territorio di Capaccio viene esercitata un’agricoltura sostenibile e che anche gli altri indicatori, presentano soltanto in alcune sub aree valori in contrasto con la sostenibilità complessiva del Comune.
«Emerge il quadro di un ambiente sostanzialmente sano che, nonostante il relativo forte utilizzo di risorse materiali ed energetiche, mantiene un profilo d’incontro e non di scontro con l’habitat naturale. – conclude la professoressa Riitano – Risorse materiali ed energetiche il cui consumo è proporzionale allo sviluppo e che, nella maggioranza dei casi, non incide negativamente sulla sostenibilità e quindi sulla qualità ambientale».
«L’approfondito studio sulla qualità dell’ambiente e le produzioni certificate nel Comune di Capaccio condotto dall’Osservatorio dell’Appennino Meridionale e dall’Università di Salerno dimostra senza possibilità di smentita che la qualità ambientale è e deve essere il punto di forza e la parola d’ordine per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio, in funzione del quale effettuare ogni scelta per il presente ed il futuro» afferma l’assessore alle Politiche Ambientali Eustachio Voza.

«Sono convinto che un paese può crescere laddove c’è rispetto dell’ambiente. – ha commentato il sindaco Italo Voza – I dati della ricerca confermano che a Capaccio abbiamo un ambiente sanissimo. Ma anche questo, come la Bandiera Blu che abbiamo ricevuto pochi giorni fa, non deve essere un punto di arrivo. Dobbiamo ripartire da questi importanti risultati per fare ancora meglio e, attraverso la collaborazione di tutti, migliorare ancora il nostro territorio. Sono convinto che il futuro dei territori e del turismo, non progredirà attraverso l’urbanizzazione, ma bensì attraverso la salvaguardia dell’ambiente e delle biodiversità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Capaccio Paestum: ieri il Consiglio Comunale con la nomina della Nuova Giunta

Si tratta di una giunta tecnica che, come ha detto il primo cittadino, lavorerà in piena sinergia con i consiglieri eletti

Torna alla home