Attualità

Il Cilento protagonista alla Magnalonga di Roma

ROMA. Finalmente è tempo di Magnalonga. Con 500 partecipanti, più di 70 volontari, oltre 40 realtà, tra associazioni e partner tecnici, il 16 maggio torna la ciclopasseggiata più attesa della Capitale che da sette anni unisce il piacere di una biciclettata cittadina e la possibilità, lungo il tragitto, di assaporare prodotti tipici locali e provenienti da agricoltura biologica.

Comunicato Stampa

14 Maggio 2015

ROMA. Finalmente è tempo di Magnalonga. Con 500 partecipanti, più di 70 volontari, oltre 40 realtà, tra associazioni e partner tecnici, il 16 maggio torna la ciclopasseggiata più attesa della Capitale che da sette anni unisce il piacere di una biciclettata cittadina e la possibilità, lungo il tragitto, di assaporare prodotti tipici locali e provenienti da agricoltura biologica.
Promossa dal circolo Legambiente Mondi Possibili, l’A.P.S. Tavola Rotonda e Fiab Roma Naturamici, quest’anno saranno proprio le eccellenze turistiche e gastronomiche a caratterizzare le tappe di Magnalonga, presentando quelle città, borghi e distretti italiani che puntano sulla sostenibilità e sulla bellezza del paesaggio come modello sociale ed economico.
A rappresentare queste realtà virtuose ci saranno infatti, il comune di Camerota e di Castiglione della Pescaia (Gr), località che si sono contraddistinte per le buone pratiche messe in atto sul proprio territorio e che hanno aderito al progetto di Legambiente “Club delle Vele”, un percorso di confronto tra gli stakeholder sulle politiche territoriali, ambientali e di turismo sostenibile. Durante le cinque tappe di degustazioni sarà possibile assaporare, tra le altre cose, i prelibati ceci di Cicerale, i fichi bianchi del Cilento e i pregiati olii e vini toscani. Non mancheranno prodotti provenienti dal Lazio, come salumi e formaggi dei Castelli Romani e i deliziosi supplì di Pastella, giovane realtà romana che abbina tradizione e innovazione in cucina.
Il percorso, diviso in cinque tappe, vedrà un cordone di cinquecento ciclisti snodarsi lungo le vie della città nelle loro magliette verdi, bianche e rosse, un omaggio ai colori del Belpaese e alle sue eccellenze territoriali, enogastronomiche e paesaggistiche. Sarà l’hashtag #bellezzainbicicletta a raccontare il bello di godersi la città su due ruote attraverso piazze storiche come quella del mercato di Testaccio, piazza Cavour e i parchi cittadini come Villa Pamphilij. Durante le soste, ad attendere i ciclisti, oltre al menù gastronomico non mancherà quello culturale con mostre fotografiche, musica, visite guidate, laboratori per bambini, workshop di autoproduzione e di ciclofficina. La Magnalonga si concluderà, come di consueto, con l’estrazione dell’ECOriffa: i più fortunati potranno aggiugicarsi un viaggio bici+barca da Mantova a Venezia per due persone, offerto da Girolibero/Zeppelin, 5 soggiorni/weekend family a Camerota, messi in palio dal Consorzio Cilento di Qualità e altri ricchi premi offerti dai numerosi partner che anche quest’anno hanno voluto sostenere la manifestazione. L’estrazione avrà luogo in via Capoprati 12/A a partire dalle 21, durante la festa di chiusura di Magnalonga, dove balli e cena finale saluteranno tutti i partecipanti di questa settima edizione.

Altro elemento importante dell’edizione di quest’anno sarà il coinvolgimento, durante la manifestazione, dei partecipanti ai percorsi formativi del progetto “Un anno diverso…” realizzati in collaborazione con ASL/RMA e destinati agli utenti dei dipartimenti di Salute Mentale, che offriranno le proprie competenze in merito alle nuove professioni verdi, come il ciclomeccanico, l’ortista urbano, l’esperto di autoproduzione, mobility manager e upcycler. Abbinata al percorso, la raccolta fondi su Eppela per la creazione di un bike sharing diffuso e gratuito, il primo a Roma.

Durante la prima tappa sarà presente anche un punto informativo di Life Go Park, un progetto, finanziato dalla Commissione Europea, nato per sostenere le Aree Naturali Protette e la Rete Natura 2000 della Regione Lazio che accoglierà ciclisti e cittadini per far conoscere le attività ecoturistiche e gli eventi che ogni weekend portano alla scoperta delle bellezze naturali e storiche del Lazio.
Sempre durante la giornata, alle 17, al parco Legambiente Capoprati si svolgerà l’assemblea cittadina “Il Tevere: verso un contratto di fiume e il parco fluviale” che vedrà un confronto tra associazioni, enti e cittadini per discutere e proporre azioni di tutela, recupero e fruizione del Tevere.

Dal 1 al 31 maggio è ripartita anche l’edizione 2015 dello European Cycling Challenge e Magnalonga darà il suo contributo raccogliendo più chilometri possibili. L’ECC è una competizione su bici tra città europee, dove a vincere è la città che riesce a percorre più chilometri in bicicletta su tutti i tragitti effettuati per le attività quotidiane, durante il mese di maggio. Nella scorsa edizione Roma è riuscita ad ottenere una medaglia di bronzo, quest’anno punta ad aggiudicarsi il posto più alto del podio.

Magnalonga è inserita tra le iniziative di Velolove, il circuito di eventi a pedali che quest’anno vede tra i suoi progetti più importanti la realizzazione del G.R.A.B, il grande raccordo anulare delle biciclette, un anello ciclopedonale di 44,2 km che si sviluppa completamente all’interno della città di Roma. Il percorso del G.R.A.B verrà parzialmente interessato dal passaggio dei 500 ciclisti di Magnalonga, anticipando una serie di iniziative incentrate proprio sull’anello ciclopedonale presentato la scorsa settimana da Legambiente e Velolove.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un pezzo di Cilento a Norimberga: Luciano Gatto trionfa con la pizza napoletana

Luciano Gatto, pizzaiolo cilentano, ha vinto il premio come miglior pizza napoletana al Campionato Europeo di Norimberga

Angela Bonora

22/01/2025

Ospedale di Roccadaspide, arriva un nuovo radiologo: l’intervista a Carmine Tabano, medico radiologo

Il dottore Tabano ha parlato dell'importanza del nosocomio per le aree interne

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Sangue sul Lungomare di Salerno: accoltellato un giovane

L’episodio è avvenuto all’altezza delle Poste questa mattina

Torna alla home