Curiosità

Marina di Camerota, manca poco alla XIX edizione del Meeting del Mare

Manca davvero poco alla XIX edizione del Meeting del Mare, la manifestazione gratuita che ogni anno riunisce e coinvolge migliaia di giovani nella splendida Marina di Camerota.

Alessandra Bamonte

12 Maggio 2015

Manca davvero poco alla XIX edizione del Meeting del Mare, la manifestazione gratuita che ogni anno riunisce e coinvolge migliaia di giovani nella splendida Marina di Camerota.

Tema della Kermesse, che quest’anno si svolgerà dal 4 al 7 giugno, sarà l’interiorità. La rassegna, che ha sempre ospitato sia band emergenti, che nomi conosciuti del panorama musicale nazionale, quest’anno arricchisce ulteriormente il suo programma con manifestazioni di arte figurativa, letteratura e danza.
Grande fermento per i preparativi, 30 band emergenti si esibiranno sul palco, aprendo i concerti dei grandi nomi di ogni serata. Ospiti delle serate: 5 Giugno la band bergamasca i Verdena, che ha in promozione l’album, “Endkadenz vol.1”, il 6 Giugno è la volta di Jovine e lo Stato Sociale, il 7 Giugno la grande Carmen Consoli.
Le band non selezionate possono partecipare al JamCamp Contest ed avere l’opportunità di suonare sul Main stage (per ulteriori informazioni www.jam-camp.com)

Ecco i nomi delle band emergenti selezionate per aprire i concerti in programma per il Meeting del Mare 2015:
CENTO
BLUDIKLEIN
MORRIS GOLDMINE
ALIANTE
I TRENI NON PORTANO QUI
FRESCHI LAZZI E SPILLI
DUE MINUTI D’ODIO
PALCO NUMERO CINQUE
RE NOIR
IL CONTE BIAGIO
I FIORI DI HIROSHIMA
MARTINO ADRIANI
LE METAMORFOSI
SINETERRA
MOLOTOV D’IRPINIA
SQUADRA LEONE
SYNDROME
PHANTORAMA
SCRETCH
EUGENIO IN VIA DI GIOIA
MUSICAMANOVELLLA
IL SOGNO DI ILSE
DISPHERE
RIKY ANELLI & THE GOOD SAMARITANS
HANK
MADAFUNK
HYENA RIDENS

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Torna alla home