Attualità

Dalla Costiera Amalfitana al Cilento si punta sull’enoturismo

Valorizzazione dei vitigni autoctoni, promozione del territorio e sviluppo dell'enoturismo per competere sui mercati nazionali ed internazionali: Cinque aziende produttrici ed esperti del settore a confronto per una giornata di riflessioni e proposte per lo sviluppo del comparto vitivinicolo salernitano.

Redazione Infocilento

11 Maggio 2015

Vigna

Valorizzazione dei vitigni autoctoni, promozione del territorio e sviluppo dell’enoturismo per competere sui mercati nazionali ed internazionali: Cinque aziende produttrici ed esperti del settore a confronto per una giornata di riflessioni e proposte per lo sviluppo del comparto vitivinicolo salernitano.

Il 21 maggio alle ore 10 presso l’ Istituto Tecnico Agrario Eboli, si terrà il convegno TERROIR SALERNO: Valorizzazione dei vitigni autoctoni, promozione del territorio e sviluppo dell’enoturismo per competere sui mercati nazionali ed internazionali. Un momento d’incontro, per presentare i buoni risultati degli ultimi anni della viticoltura salernitana ma anche per affrontare le criticità del settore e i punti su cui migliorare.
Insieme ad esperti e produttori si cercherà di costruire un quadro dettagliato attraverso le parole chiave autoctono – territorio – enoturismo, elementi basilari per lo sviluppo del Terroir Salerno. Ad aprire i lavori e fare gli onori di casa la preside dell’Istituto Agrario, prof.ssa Maria Cestaro; tra i vari interventi, di notevole rilievo sarà il contributo del prof. Giuseppe Festa, direttore scientifico del Wine Business Corso di Perfezionamento presso l’università degli studi di Salerno, con un focus su: “la promozione del territorio con vocazione vitivinicola: un tentativo di analisi SWOT”.

In Campania si producono 4 vini DOCG, 15 vini DOC e 10 IGT. Una offerta qualitativa certificata che ha alla base il grande patrimonio varietale della nostra regione, costituito da oltre cento varietà di viti. La richiesta di vino campano all’estero è sempre maggiore, con trend di crescita superiori alla media nazionale. Il territorio salernitano con i suoi 3324 ettari vitati è coperto da 2 IGT, Colli di Salerno e Paestum e 3 DOC: a nord la Costa d’Amalfi, con le sottozone Furore, Ravello e Tramonti caratterizzata da vini fortemente tipicizzati derivanti da vitigni autoctoni quali il Fienile, il Ginestra ed il Pepella. A sud il variegato e incontaminato Cilento, con ottime espressioni di Aglianico e Fiano, e la Castel San Lorenzo a cui va dato il merito negli ultimi anni di aver riscoperto l’Aglianicone, storico vitigno Cilentano.

Con le aziende partecipanti faremo un coast to coast della provincia esaminando i casi aziendali di differenti areali di produzione. Dalla divina costa d’Amalfi con Le Vigne di Raito, alla costa blu del Cilento con Viticoltori De Conciliis e I Vini del Cavaliere, passando per i colli di Salerno con Casula Vinaria azienda vitivinicola e gli Alburni – Val Calore con Tenuta Macellaro e Tenuta Mainardi.

L’evento organizzato da ONAV Salerno e Imprint Wine, si tiene nella florida Piana del Sele, una delle aree a vocazione agricola più importanti del territorio nazionale, area di congiunzione degli areali di produzione vitivinicola del territorio salernitano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari

Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Torna alla home