Attualità

Dalla Costiera Amalfitana al Cilento si punta sull’enoturismo

Valorizzazione dei vitigni autoctoni, promozione del territorio e sviluppo dell'enoturismo per competere sui mercati nazionali ed internazionali: Cinque aziende produttrici ed esperti del settore a confronto per una giornata di riflessioni e proposte per lo sviluppo del comparto vitivinicolo salernitano.

Redazione Infocilento

11 Maggio 2015

Vigna

Valorizzazione dei vitigni autoctoni, promozione del territorio e sviluppo dell’enoturismo per competere sui mercati nazionali ed internazionali: Cinque aziende produttrici ed esperti del settore a confronto per una giornata di riflessioni e proposte per lo sviluppo del comparto vitivinicolo salernitano.

Il 21 maggio alle ore 10 presso l’ Istituto Tecnico Agrario Eboli, si terrà il convegno TERROIR SALERNO: Valorizzazione dei vitigni autoctoni, promozione del territorio e sviluppo dell’enoturismo per competere sui mercati nazionali ed internazionali. Un momento d’incontro, per presentare i buoni risultati degli ultimi anni della viticoltura salernitana ma anche per affrontare le criticità del settore e i punti su cui migliorare.
Insieme ad esperti e produttori si cercherà di costruire un quadro dettagliato attraverso le parole chiave autoctono – territorio – enoturismo, elementi basilari per lo sviluppo del Terroir Salerno. Ad aprire i lavori e fare gli onori di casa la preside dell’Istituto Agrario, prof.ssa Maria Cestaro; tra i vari interventi, di notevole rilievo sarà il contributo del prof. Giuseppe Festa, direttore scientifico del Wine Business Corso di Perfezionamento presso l’università degli studi di Salerno, con un focus su: “la promozione del territorio con vocazione vitivinicola: un tentativo di analisi SWOT”.

In Campania si producono 4 vini DOCG, 15 vini DOC e 10 IGT. Una offerta qualitativa certificata che ha alla base il grande patrimonio varietale della nostra regione, costituito da oltre cento varietà di viti. La richiesta di vino campano all’estero è sempre maggiore, con trend di crescita superiori alla media nazionale. Il territorio salernitano con i suoi 3324 ettari vitati è coperto da 2 IGT, Colli di Salerno e Paestum e 3 DOC: a nord la Costa d’Amalfi, con le sottozone Furore, Ravello e Tramonti caratterizzata da vini fortemente tipicizzati derivanti da vitigni autoctoni quali il Fienile, il Ginestra ed il Pepella. A sud il variegato e incontaminato Cilento, con ottime espressioni di Aglianico e Fiano, e la Castel San Lorenzo a cui va dato il merito negli ultimi anni di aver riscoperto l’Aglianicone, storico vitigno Cilentano.

Con le aziende partecipanti faremo un coast to coast della provincia esaminando i casi aziendali di differenti areali di produzione. Dalla divina costa d’Amalfi con Le Vigne di Raito, alla costa blu del Cilento con Viticoltori De Conciliis e I Vini del Cavaliere, passando per i colli di Salerno con Casula Vinaria azienda vitivinicola e gli Alburni – Val Calore con Tenuta Macellaro e Tenuta Mainardi.

L’evento organizzato da ONAV Salerno e Imprint Wine, si tiene nella florida Piana del Sele, una delle aree a vocazione agricola più importanti del territorio nazionale, area di congiunzione degli areali di produzione vitivinicola del territorio salernitano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home