Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Basta uccisione di vitellini maschi, la questione approda a Bruxelles

CAPACCIO. «Basta con l’uccisione dei vitellini maschi di bufala». Ad alzare la voce è l’europarlamentare Isabella Adinolfi (M5S), che ha presentato un’interrogazione alla Commissione Ue affinché sia trovata una soluzione per contrastare il fenomeno della mattanza dei bufalotti maschi uccisi negli allevamenti appena nati perché improduttivi.

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 8 Maggio 2015
Condividi

CAPACCIO. «Basta con l’uccisione dei vitellini maschi di bufala». Ad alzare la voce è l’europarlamentare Isabella Adinolfi (M5S), che ha presentato un’interrogazione alla Commissione Ue affinché sia trovata una soluzione per contrastare il fenomeno della mattanza dei bufalotti maschi uccisi negli allevamenti appena nati perché improduttivi.

«In molte aziende zootecniche italiane, i bufalotti maschi vengono uccisi tramite annegamento, picchiati a morte o abbandonati in quanto non produttivi. È sempre triste apprendere dalla stampa le crudeltà che devono subire gli animali da allevamento – afferma la Adinolfi – la carne di bufala destinata al consumo non ha molto mercato, dunque si avviano agli allevamenti soltanto le bufale di sesso femminile, in grado di produrre il prezioso latte di bufala, eccellenza campana. Ogni pratica crudele sugli animali di allevamento è già contro la legge, nonché tutti gli Stati membri hanno ratificato la Convenzione europea sulla protezione degli animali negli allevamenti. Spero che quanto accaduto sia un fatto isolato, ma credo che si debba avere un controllo maggiore anche da parte del Consorzio tutela mozzarella di bufala campana». L’ultima mattanza è avvenuta in località Cannito a Capaccio, dove sono stati rinvenuti 12 capi bufalini, di cui solo uno femmina. L’uccisione dei bufalotti da parte di allevatori senza scrupoli ha finalità economiche. L’allevatore non riesce ad ottenere nessun reddito e alimentare l’animale fino all’età adulta, ha un costo molto elevato. Il mancato guadagno spinge alcuni allevatori a disfarsi dei vitellini maschi spesso in modo cruento.

In un allevamento, mediamente, una bufala partorisce una volta all’anno, il 70% dei capi sono dei maschi, raramente la percentuale è del 50%. Pertanto, in un allevamento di 200 bufale nascono 140 maschi non produttivi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.