Attualità

Basta uccisione di vitellini maschi, la questione approda a Bruxelles

CAPACCIO. «Basta con l’uccisione dei vitellini maschi di bufala». Ad alzare la voce è l’europarlamentare Isabella Adinolfi (M5S), che ha presentato un’interrogazione alla Commissione Ue affinché sia trovata una soluzione per contrastare il fenomeno della mattanza dei bufalotti maschi uccisi negli allevamenti appena nati perché improduttivi.

Redazione Infocilento

8 Maggio 2015

CAPACCIO. «Basta con l’uccisione dei vitellini maschi di bufala». Ad alzare la voce è l’europarlamentare Isabella Adinolfi (M5S), che ha presentato un’interrogazione alla Commissione Ue affinché sia trovata una soluzione per contrastare il fenomeno della mattanza dei bufalotti maschi uccisi negli allevamenti appena nati perché improduttivi.

«In molte aziende zootecniche italiane, i bufalotti maschi vengono uccisi tramite annegamento, picchiati a morte o abbandonati in quanto non produttivi. È sempre triste apprendere dalla stampa le crudeltà che devono subire gli animali da allevamento – afferma la Adinolfi – la carne di bufala destinata al consumo non ha molto mercato, dunque si avviano agli allevamenti soltanto le bufale di sesso femminile, in grado di produrre il prezioso latte di bufala, eccellenza campana. Ogni pratica crudele sugli animali di allevamento è già contro la legge, nonché tutti gli Stati membri hanno ratificato la Convenzione europea sulla protezione degli animali negli allevamenti. Spero che quanto accaduto sia un fatto isolato, ma credo che si debba avere un controllo maggiore anche da parte del Consorzio tutela mozzarella di bufala campana». L’ultima mattanza è avvenuta in località Cannito a Capaccio, dove sono stati rinvenuti 12 capi bufalini, di cui solo uno femmina. L’uccisione dei bufalotti da parte di allevatori senza scrupoli ha finalità economiche. L’allevatore non riesce ad ottenere nessun reddito e alimentare l’animale fino all’età adulta, ha un costo molto elevato. Il mancato guadagno spinge alcuni allevatori a disfarsi dei vitellini maschi spesso in modo cruento.

In un allevamento, mediamente, una bufala partorisce una volta all’anno, il 70% dei capi sono dei maschi, raramente la percentuale è del 50%. Pertanto, in un allevamento di 200 bufale nascono 140 maschi non produttivi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Torna alla home