Attualità

Da Castellabate e Sapri la proposta: scelta degli scrutatori si basi sul reddito

Il prossimo 31 maggio i cittadini campani saranno chiamati al voto per il rinnovo del consiglio regionale e, in alcuni casi, anche per eleggere il nuovo sindaco. Pertanto i comuni hanno già attivato l'iter necessario per l'allestimento dei seggi, a partire dalla nomina degli scrutatori. La procedura, però, è molto spesso accompagnata da polemiche, in particolare sulla trasparenza relativa alla scelta dei candidati.

Ernesto Rocco

7 Maggio 2015

Il prossimo 31 maggio i cittadini campani saranno chiamati al voto per il rinnovo del consiglio regionale e, in alcuni casi, anche per eleggere il nuovo sindaco. Pertanto i comuni hanno già attivato l’iter necessario per l’allestimento dei seggi, a partire dalla nomina degli scrutatori. La procedura, però, è molto spesso accompagnata da polemiche, in particolare sulla trasparenza relativa alla scelta dei candidati.

A Castellabate, Clemente Migliorino, componente del direttivo del Partito Democratico, ha rivolto un appello al primo cittadino Costabile Spinelli chiedendo di modificare il “metodo” per la scelta degli scrutatori, evitando favoritismi. Anzicché procedere alla nomina diretta, la proposta è di ricorrere al “al sorteggio pubblico (già adottato da vari Comuni) con criteri legati alla situazione reddituale e lavorativa”. “La nomina diretta prevista per legge – aggiunge Migliorino – non fa altro che generare disparità e meccanismi clientelari”. Di qui l’idea lanciata all’amministrazione comunale per “dare un’opportunità a chi non ha nessun sponsor politico e ne ha realmente bisogno”.

Un’ipotesi simile è stata avanzata a Sapri. Con una lettera aperta indirizzata al sindaco, Giuseppe Del Medico, al consiglio comunale e alla commissione elettorale, il MeetUp del Movimento 5 Stelle del Golfo di Policastro, ha chiesto di evitare la nomina diretta degli scrutatori da parte del comune, sistema che potrebbe favorire il cosiddetto “voto di scambio”. “Preso atto della grave situazione economica in cui versa la città di Sapri e della concreta possibilità, tramite la nomina degli scrutatori di seggio, di far lavorare e guadagnare denaro a chi ne ha effettivamente bisogno – scrivono gli attivisti – chiediamo che il criterio di tale scelta avvenga in funzione del reddito familiare prodotto dal modulo Isee, che la nomina privilegi il reddito più nasso ed, in caso in ex aequo, che vengona scelto chi ha un’età anagrafica più alta”. La parola, ora, passa ai comuni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Sparatoria di Foria, salgono a tre gli indagati: attesa per l’autopsia di domani

Oltre a Valiante e al ladro 28enne, ricoverato tuttora al Cardarelli di Napoli, ci sarebbe anche il fratello dell'imprenditore che avrebbe aiutato Valiante nelle operazioni di occultamento del cadavere

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Postiglione, Comune in Crescita: tra opere realizzate e nuovi progetti in cantiere. Il bilancio dell’amministrazione Cennamo

Tra i progetti avviati, l'iter per acquisire la Caserma e quindi di predisporre e avviare tutti gli interventi di recupero, miglioramento e ristrutturazione dell'edificio

Convergenze, parte l’offerta mobile: piena integrazione tra internet, tv, telefonia ed energia

SIMON nasce per completare l’ecosistema di Convergenze, si propone come soluzione mobile che mancava per chi desidera avere un unico interlocutore che possa offrire un’esperienza completa, semplice e conveniente

Sport e Periferie 2025: Casal Velino candida l’impianto sportivo comunale “Ardisani”

Il nuovo avviso darebbe la possibilità al Comune di realizzare l'intera riqualificazione degli impianti sportivi siti in loc. "Ardisani"

Antonio Pagano

30/06/2025

Serre: cittadinanza onoraria a Don Luigi Terranova

Un segno di riconoscenza a nome dell'intera comunità serrese.

Antonio Pagano

29/06/2025

Torna alla home