Attualità

Bandiere Blu 2015: ecco tutti i dati della costiera cilentana

Il prossimo 12 maggio a Roma la Fee svelerà ufficialmente le località italiane premiate con la Bandiere Blu d'Europa. Nei giorni scorsi la fondazione per l'educazione ambientale ha recapitato ai comuni gli inviti di partecipazione alla cerimonia che equivalgono ad un'ufficializzazione del conferimento dell'importante vessillo, assegnato ogni anno ai comuni costieri per qualità delle acque e dei servizi. Sui nomi delle località premiate vige il massimo riserbo, pena il ritiro del riconoscimento, ma dai comuni già filtrano numerose indiscrezione.

Ernesto Rocco

7 Maggio 2015

Il prossimo 12 maggio a Roma la Fee svelerà ufficialmente le località italiane premiate con la Bandiere Blu d’Europa. Nei giorni scorsi la fondazione per l’educazione ambientale ha recapitato ai comuni gli inviti di partecipazione alla cerimonia che equivalgono ad un’ufficializzazione del conferimento dell’importante vessillo, assegnato ogni anno ai comuni costieri per qualità delle acque e dei servizi. Sui nomi delle località premiate vige il massimo riserbo, pena il ritiro del riconoscimento, ma dai comuni già filtrano numerose indiscrezioni.

La Campania anche quest’anno rientrerebbe tra le Regioni più premiate d’Italia con quindici riconoscimenti, uno in più rispetto al 2014. La scorsa estate a veder sventolare il vessillo Fee sulle proprie spiagge furono Massa Lubrense e Anacapri in provincia di Napoli, Positano in Costiera Amalfitana e ben undici dei quattordici comuni della riviera cilentana: Agropoli, Castellabate, Montecorice (con Agnone e Capitello), Pollica (con Acciaroli e Pioppi), Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Vibonati-Villammare e Sapri. La provincia di Salerno, quindi, risultò la più premiata della penisola, dato che verrà confermato quest’anno. Salvo sorprese dell’ultima ora, ai comuni che hanno ottenuto il riconoscimento nel 2014 (tutti confermati), si aggiungerà una new entry. Dopo tre anni di tentativi, infatti, anche Capaccio sarebbe riuscita a rientrare tra le località premiate, diventando la quattordicesima località campana decorata. Dalla lista, però, non mancano esclusioni eccellenti. E’ il caso di Marina di Camerota che da due anni si vede assegnare a «Cala degli Infreschi», il titolo di spiaggia più bella d’Italia assegnato da Lebambiente. Eppure la località costiera cilentana non ha avuto l’ok per candidare le aree protette ad ottenere l’importante vessillo. Il comune cilentano, però, si consolerà con la Bandiera Blu per gli approdi turistici per il quindicesimo anno consecutivo, premio che otterrà per il terzo anno anche Agropoli. Il record assoluto per i riconoscimenti della Fee Pollica che si vide riconosciuta la bandiera della Fee per la prima volta nel 1987. Castellabate è al sui sedicesimo anno, Agropoli all’undicesimo consecutivo. Per assegnare il riconoscimento, la a Fee valuta alcuni indicatori quali l’educazione ambientale e una corretta gestione del territorio, che comprende impianti di depurazione funzionanti, raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti, cura dell’arredo urbano e delle spiagge, accesso al mare per tutti, senza barriere architettoniche e limitazioni. L’obiettivo è quello di spingere verso un turismo sempre più sostenibile, in cui la qualitá dei servizi si accompagna al rispetto dell’ambiente, ma verificando che, su questo punto, l’attenzione degli amministratori sia alta e continua. Per il mare salernitano l’attribuzione delle bandiere blu rappresenta soltanto l’ennesimo riconoscimento per la qualità della costa. Lo scorso aprile, infatti, Centola-Palinuro, Marina di Camerota, Positano (località Arienzo, Fornillo, Spiaggia Grande, Santa Maria di Castellabate e Sapri ottennero la Bandiera Verde assegnata annualmente dall’associazione Pediatri per le spiagge a misura di bambino caratterizzate da acqua cristallina e bassa vicino alla riva, sabbia pulita per costruire castelli, bagnini per la sicurezza e servizi per i più piccoli. Anche le analisi effettuate il mese scorso dall’Arpac confermarono l’ottimo stato di salute del mare riconoscendo ovunque acque cristalline con limiti alla balneazione soltanto nei pressi dei corsi d’acqua.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home