Attualità

Albanella ritrova l’Oasi di Bosco Camerine. L’area sarà riqualificata

ALBANELLA. In vista della stagione estiva il Comune si attiva per la sistemazione dell’Oasi di Bosco Camerine e l’apertura del “Rifugio Azzurro”.

Comunicato Stampa

7 Maggio 2015

Albanella Bosco Camerine

ALBANELLA. In vista della stagione estiva il Comune si attiva per la sistemazione dell’Oasi di Bosco Camerine e l’apertura del “Rifugio Azzurro”.

L’ente guidato dal sindaco Renato Iosca ha previsto una spesa di 10.400 euro per gli interventi di manutenzione dell’Oasi, compreso l’acquisto di ulteriore materiale per il completamento e l’avviamento definitivo del canile sanitario che insiste nell’area. Come prescritto dai veterinari dell’Asl, il Comune dovrà provvedere a comprare altri complementi di arredamento per l’allestimento della sala
operatoria per gli animali, dell’infermeria e di box ed uffici. All’interno dell’Oasi, invece, saranno ripuliti i percorsi pedonali ed i sentieri, che attualmente risultano invasi da erbacce e sterpaglie, e saranno effettuati urgenti interventi di manutenzione per quanto riguarda le torrette di avvistamento e le tabelle informative. Le
operazioni di sistemazione dell’area si rendono necessarie data l’approssimarsi della stagione estiva, durante la quale sono previste numerose visite presso l’Oasi comunale di Camerine da parte di turisti e appassionati, sia come meta alternativa al mare che come zona in cui è possibile praticare birdwatching, picnic all’area aperta o visite
nell’area di S.Sofia e passeggiate lungo i sentieri presenti. Il prezzo del ticket di accesso all’area, invariato rispetto agli scorsi anni, è pari a tre euro e gli incassi serviranno a coprire, in maniera parziale, i costi di gestione dell’area, tornata della disponibilità del Comune di Albanella dallo scorso 1 aprile in seguito alla risoluzione anticipata della convenzione sottoscritta con il WWF Oasi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Incendio devasta Torre Normanna a Ispani: bruciati ettari di terreno e macchia mediterranea

Diverse le abitazioni presenti in zona lambite dalle fiamme al cui interno fortunatamente però non vi era la presenza di alcuna persona

Torna alla home