Attualità

Vallo della Lucania, agevolazioni sulla Tari: ecco a chi spettano

VALLO DELLA LUCANIA. Nel corso della pubblica assise dello scorso 29 aprile, il Consiglio Comunale ha introdotto delle riduzioni alle tariffe della Tari per alcune categorie di utenti che versano in particolari condizioni economiche o che si trovano in una posizione che comporta una oggettiva minor produzione di rifiuti.

Redazione Infocilento

6 Maggio 2015

VALLO DELLA LUCANIA. Nel corso della pubblica assise dello scorso 29 aprile, il Consiglio Comunale ha introdotto delle riduzioni alle tariffe della Tari per alcune categorie di utenti che versano in particolari condizioni economiche o che si trovano in una posizione che comporta una oggettiva minor produzione di rifiuti.

Nel dettaglio ecco a chi spettano le agevolazioni previste.
UTENZE NON DOMESTICHE

(esercizi commerciali, artigiani, pubblici esercizi, libere professioni, studi medici, enti, associazioni)

1

Locali, diversi da abitazioni, e aree operative private e/o pubbliche in autorizzazione di occupazione suolo permanente ove il periodo di chiusura o inattività temporanea risultante dall’autorizzazione o da altra documentazione equipollente è superiore a 180 giorni all’anno

Art. 20 co. 1/a

2

utenza non domestica, del settore commercio, pubblici esercizi e piccolo artigianato, ubicata in zona del territorio comunale dove sono state eseguite opere pubbliche che hanno richiesto un periodo di lavorazione di almeno sei mesi e che hanno comportato la chiusura della strada o piazza in cui è ubicata l’utenza.

Art. 21 co. 1/c

3

giovane imprenditore/professionista residente nel Comune di Vallo della Lucania di età non superiore a 35 anni che inizia per la prima volta un’attività imprenditoriale o professionale, in immobile direttamente ed interamente utilizzato per lo svolgimento della nuova attività

Art. 21 co. 1/g

4

pubblico esercizio che ha provveduto alla rimozione di tutte le slot machine presenti nei locali.

Art. 21 co. 1/h

5

attività produttiva (esercizio commerciale, pubblico esercizio, attività artigianale), i cui locali di attività e di vendita ricadono all’interno del perimetro di area pedonale, zona a traffico limitato, individuata in via permanente con delibera di giunta comunale, e nel centro storico, come da PRG.

Art. 21 co. 1/i

UTENZE DOMESTICHE (nuclei familiari)

1

Esclusione dal computo del nucleo familiare di nr ____________ componenti, i quali, pur essendo anagraficamente residenti nell’immobile di riferimento, di fatto e per un periodo non inferiore a 183 giorni all’anno sono domiciliati altrove, per motivi di lavoro, di studio, specializzazione, master, per missione.

Art. 16 co. 6

2

Utenza domestica che pratica il compostaggio

Art. 18 co. 1

3

nucleo familiare composto da una o più persone residenti nel Comune di età superiore ai 65 anni con reddito complessivo, costituito dalla somma dei redditi annui imponibili conseguiti nell’anno precedente da ogni componente della famiglia, non superiore ad euro 15.000,00;

Art. 21 co. 1/d

4

nucleo familiare composto da una o più persone residenti nel Comune di età non superiore ai 35 anni con reddito complessivo, costituito dalla somma dei redditi annui imponibili conseguiti nell’anno precedente da ogni componente della famiglia, non superiore ad euro 15.000,00;

Art. 21 co. 1/e

5

nucleo familiare composto da cinque o più persone residenti nel Comune con reddito complessivo, costituito dalla somma dei redditi annui imponibili conseguiti nell’anno precedente da ogni componente della famiglia, non superiore ad euro 25.000,00

Art. 21 co. 1/f

Gli utenti che si trovano in una delle condizioni sopra elencate, per ottenere la riduzione tariffaria, dovranno presentare istanza entro il giorno 18 maggio 2015 all’ufficio protocollo del Comune o trasmetterla all’indirizzo di posta elettronica tributi.vallodellalucania@legalmail.it.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ordinanza per prevenire il rischio incendi, sanzioni per i trasgressori

Il provvedimento è in vigore per tutto il periodo di massima pericolosità per incendi boschivi, dal 15 giugno al 30 settembre

Antonio Pagano

14/06/2025

Pugno duro contro i reati ambientali nell’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano

L'Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro, Monti Eremita Marzano intensifica i controlli nella fascia pinetata: 66 verbali e tre denunce in due settimane

Angela Bonora

14/06/2025

Violenta aggressione a Capaccio Paestum: custode di lido e Carabinieri aggrediti da giovane extracomunitario in stato di alterazione

Un giovane extracomunitario, in stato di alterazione psicofisica, ha scatenato il panico, aggredendo brutalmente il custode di un lido e, successivamente, i Carabinieri

Casal Velino, pescatore salva una tartaruga caretta caretta impigliata nelle reti

La tartaruga è stata battezzata “Barbara” dallo stesso pescatore

Chiara Esposito

14/06/2025

Ascea in testa: “Muri crollati, varchi spiaggia inaccessibili, pericoli ovunque. Il Comune intervenga subito.”

Il gruppo consiliare "Ascea in Testa" denuncia con forza una situazione di grave pericolo e abbandono in cui versa un ampio tratto del lungomare ponente di Marina di Ascea

Uso illecito della card carburante: indagine su un agente della Polizia Municipale di Sala Consilina

Dalle prime verifiche emerge che la stessa card potrebbe essere stata utilizzata anche da altri soggetti non autorizzati

Carcere di Fuorni detenuto salva un compagno dal suicidio nel carcere

Il tentativo di suicidio è stato sventato in tempo, e il detenuto coinvolto è ora sotto osservazione

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Incidente sulla SS18 a Santa Cecilia: sette i feriti

Terribile impatto nella notte, cinque i veicoli coinvolti. I feriti, tra cui una mamma con figlio adolescente, trasferiti in ospedale

Fitti abusivi, controlli congiunti e prime sanzioni ad Ascea

Fitti abusivi, sanzionati con un importo di circa 3.500 euro ciascuno i proprietari degli appartamenti

Chiara Esposito

13/06/2025

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Torna alla home