TORCHIARA. “È vietato somministrare cibo ai volatili nonché agli animali randagi“. Recita così un cartello apparso nel comune di Torchiara. Un cittadino, indignato dal divieto, ha pubblicato la foto di tale cartello su un social network facendo montare la polemica. Tale divieto, si legge è: “per garantire l’igiene e la salute pubblica e prevenire l’emergere di patologie“. Motivazione che in molti ritengono assurda e insensata. L’ordinanza, emessa con delibera del 2013, sarebbe illegittima: una disposizione del TAR ne ha infatti annullato una simile nel 2012. “Una vergogna”, “un vero e proprio sopruso” – sono alcuni dei commenti – “Meglio gli animali che non le persone”, “cattiveria gratuita”. Spazio come sempre anche al sarcasmo: “È vero che viviamo in un borgo medievale ma, a quanto pare, qualcuno c’è rimasto nel Medioevo”. Degli avvocati si sono già detti disponibili difendere gratuitamente coloro i quali, colti in flagranza di reato, dovessero incorrere nell’ammenda pecuniaria prevista, che va da 50 a 300 euro. In molti si sono scagliati contro l’attuale amministrazione, guidata da Massimo Farro, ma la delibera risale a quando a guidare il comune era il predecessore Raffaello Gargano. Si attendono sviluppi delle vicenda e un intervento in merito dell’amministrazione, nel frattempo volatili e randagi potranno dormire sonni tranquilli: continueranno ad essere sfamati e, si spera, i vigili urbani potrebbero chiudere un occhio.
Potrebbe interessarti anche
Tale agevolazione è finalizzata ad estendere le abilità della persona disabile e a migliorare la sua qualità di vita
Agropoli: presentata la sala operativa di videosorveglianza al comando di Polizia Municipale
Il sistema installato comprende ben 117 telecamere, posizionate in punti strategici della città e collegate direttamente alla centrale operativa
Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli
Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo
La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo
“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl
Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento
L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)
Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV
La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento
Sequestrata una azienda, sigilli ad un’area di circa seimila metri quadrati
Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica
Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara
“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam
Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune
Capaccio Paestum, carenza di medici per l’estate. Paolino: “Stiamo cercando soluzioni”
Una situazione che accomuna tutta l’Asl Salerno, e non solo
Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale
L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile