Attualità

Successo per il convegno sul Castello di Rocca Cilento

Arturo Calabrese

3 Maggio 2015

LUSTRA. Si è tenuto venerdì 1 maggio presso il Palazzo “De Vita” un convegno di studio sul Castello di Rocca Cilento e sulla figura del Barone Antonello Sanseverino. A portare le loro testimonianze l’Architetto Renata Picone della Federico II di Napoli e lo storico Pasquale Natella, coordinati dall’archeologo Antonio Capano, consulente storico del convegno. Molto interessanti gli interventi dei relatori che hanno illustrato aspetti inediti ai più sia sul Castello sia sulla burrascosa vita del Barone e su quando Rocca era il centro della Baronia del Cilento. Il momento di massimo splendore fu raggiunto quando i Sanseverino ne fecero sede giudiziaria e amministrativa fino al 1552, quando ne perdono il controllo, condannando il Castello ad atti vandalici, furti, cambiamenti che ne hanno alternato la struttura e obbrobriosi ammodernamenti. Si ci è soffermati anche sullo stato di abbandono in cui oggi versa e del pericolo di crollo che incombe. Fabrizio Moscati, erede e rappresentante della famiglia proprietaria, si è detto triste e avvilito nel constatare lo stato dei fatti ma promette “di lavorare sodo al fine di recuperare la struttura con l’aiuto di un’associazione o delle istituzioni”. Lo stesso Moscati ha poi ricordato quando il nonno Ruggero “fece costruire una piscina nel cortile del Castello e per riempirla tolse l’acqua a tutto il paese”.  Qualche soluzione di restauro è stata trovata da una giovane laureanda, Anellina Chirico, che ha incentrato la propria tesi in Restauro proprio sul Castello di Rocca. Soluzioni molto valide che, si spera, possano concretizzarsi. Il convegno rientra nell’ambito della manifestazione “La Congiura dei Baroni”, ideata e realizzata da Germano Rizzo e  finanziata interamente dal GAL Cilento Regeneratio del direttore Luca Cerretani: “Questo è un evento molto importante – dice – oltre ai fini culturali anche per quelli turistici che potrebbero derivarne. Il turismo è un aspetto sul quale puntare, lavorare e, soprattutto, investire. Non un turismo – aggiunge – legato ai soli mesi estivi, ma anche un turismo destagionalizzato legato alla cultura e ad eventi particolari”. Questa sera, alle ore 20:00 in piazza Garibaldi a Rocca, ci sarà la ricostruzione storica del corte di Antonello Sanseverino in visita al feudo di Rocca per salutare i suoi sudditi, in quanto costretto da Re Ferdinando a scappare in Francia presso re Carlo VIII.  Nel pomeriggio dimostrazione del gruppo di arcieri “Le volpi del Cilento“.  Durante la manifestazione, si potranno degustare “cibi dal sapore antico e prodotti tipici del Cilento” preparati dalla Pro Loco Rocca Cilento della presidentessa Serafina Izzo.

InfoCilento - Canale 79
2_mini
La laureanda Anellina Chirico espone il suo progetto di restauro del Castello

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Teggiano, cala il sipario sulla 30esima edizione della Festa Medievale: “La Principessa Costanza è nel nostro DNA”

Ogni pur piccolo momento è il risultato di una passione che impegna il cuore di quanti, a vario titolo, partecipano ai tre giorni della Principessa Costanza

San Giovanni a Piro aderisce alla campagna “Ripudia”, il sindaco Palazzo: “Ripudiamo la guerra, costruiamo la Pace”

"Mai come ora dal secondo dopoguerra appare necessario tornare allo spirito dei padri e delle madri Costituenti che scelsero non a caso la parola "ripudia" dopo la terribile esperienza della Seconda guerra Mondiale", affermano da palazzo di città

Ogliastro Cilento: sale la tensione per il nuovo impianto a biomassa. «Non abbandonateci»

Il presidente del Comitato 5 Terre, Nicola Rizzo, lancia un appello contro la costruzione di un nuovo impianto a biomassa, temendo gravi danni ambientali ed economici

Ernesto Rocco

02/09/2025

Torna alla home