Attualità

Primo Maggio storia e appuntamenti in programma nel Cilento

Redazione Infocilento

1 Maggio 2015

Primo Maggio, Festa del Lavoro,immancabile gita fuori porta e lungo week end da sfruttare nonché momento di riflessione e critica del disagio attuale di milioni di italiani.
Ma perché si festeggia il Primo Maggio, chi lo festeggia, e soprattutto … ha ancora senso “festeggiarlo”? In questa data si ricordano tutte le lotte degli operai per ottenere il riconoscimento dei propri diritti, la settimana corta e la giornata lavorativa di otto ore. Agli albori dell’800 la giornata lavorativa degli operai era dall’alba al tramonto, a partire dal 1827 si raggiunsero le dieci ore lavorative grazie allo sciopero dei lavoratori di Philadelphia che costituirono la prima Unione Sindacale del mondo.

La Festa del Lavoro – che ha scelto come data il Primo Maggio – nasce alla fine dell’800 in ricordo del “Massacro dell’Haymarket di Chicago”, avvenuto in seguito alla prima manifestazione nazionale per la giornata delle otto fissata il primo maggio 1886 dai sindacati americani, duramente repressa nel sangue dalle forze dell’ordine.
La polizia tentò invano di far tacere “la voce del popolo” e gli organizzatori di quella manifestazione furono impiccati per aver manifestato per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori.
In Italia nel 1891 venne celebrata la prima Festa del Lavoro che Francesco Crispi vietò duramente dando ordine ai Prefetti del Ragno di reprimere dimostrazioni e cortei in atto e non autorizzati. Roma, in questa occasione, venne occupata dai militari di ogni ordine e grado. Abolita da Mussolini essa continuò ad esistere in clandestinità. Solo nel 1945 a Roma si tornò a festeggiare il Primo Maggio. Riconosciuta come Festa Nazionale a cavallo tra gli anni ’50 e ’60 fu momento di screzio e divisione tra i vari sindacati. Solo Cgil e Uil celebrano il Primo Maggio. Occorrerà attendere gli anni ’70, quando “L’autunno caldo e le lotte per i diritti dei lavoratori ricompattarono le principali sigle sindacali tricolore, che tornarono così a festeggiare la ricorrenza insieme dal 1970”.
Una Festa oggi di cui è difficile raccontare e/o descriverne i contenuti.
Ma di una cosa si è certi, se oggi sono in pochi a poterlo festeggiare- perché lo posseggono- tutti, davvero tutti possono celebrare coloro che hanno lottato ed ottenuto i diritti , che siano sul lavoro, sulla parità dei sessi e così via. Una data, una occasione per ritrovarsi, raccogliersi, meditare, festeggiare.
Tra gli eventi più attesi e famosi ci sono il Concerto a Roma e a Taranto: musica, attualità e divertimento che ogni anno attira tantissimi giovani e non solo da ogni parte d’Italia.

Ma non occorre andare lontano per sentire e vivere il senso della ricorrenza.
A Piaggine la Pro Loco Cervati organizza la I^ festa del Primo Maggio dei lavoratori e dei disoccupati. Si potrà gustare la Gastronomia tipica chiainara e ballare la musica popolare cilentana. A Novi Velia, invece, concertone in piazza a partire dalle 17.30.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

Torna alla home