Attualità

A Buonabitacolo una giornata di confronto sull’Oasi di Riofreddo

BUONABITACOLO. Quale futuro per l'oasi di Riofreddo? Quali sono le ipotesi di sviluppo? Sabato 2 maggio una giornata di confronto con Legambiente Campania.

Comunicato Stampa

30 Aprile 2015

BUONABITACOLO. Quale futuro per l’oasi di Riofreddo? Quali sono le ipotesi di sviluppo? Sabato 2 maggio una giornata di confronto con Legambiente Campania.

Ci sono sentieri abbandonati; ci sono coste e spiagge con rifiuti e degrado. Ci sono aree naturalistiche che soffrono la pressione antropica. Poi ci sono aree che vengono valorizzate grazie all’iniziativa di privati che divengono siti di particolare pregio naturalistico capaci di offrire valide opportunità di sviluppo in zone economicamente depresse. L’oasi naturalistica di Riofreddo, a Buonabitacolo, un luogo unico restituito alla comunità locale, un bene collettivo da salvaguardare e restituire alla fruizione delle future generazioni. L’Oasi Riofreddo di Buonabitacolo ritorna nella disponibilità degli amanti della natura. Sabato 2 maggio in contrada Rio Freddo a Buonabitacolo, su iniziativa della cooperativa Mediatelecom, si terrà una giornata di confronto e riflessione tra istituzioni, operatori turistici e società civile sul futuro dell’Oasi naturalistica Riofreddo. Un sito naturalistico di pregio con un laghetto ricco di fauna acquatica inserito in un contesto di biodiversità unico nel suo genere, proposto agli operatori e club di pesca sportiva, nell’ottica di un utilizzo finalizzato alla salvaguardia ed alla fruibilità sociale. Un’intuizione della cooperativa Mediatelecom che ha deciso di realizzarvi un’operazione di partenariato sociale con operatori del settore sportivo, della società civile, associazioni culturali, la Caritas diocesana, la disponibilità del sito all’utilizzo. L’iniziativa della Mediatelecom si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione delle bellezze e del patrimonio ambientale e naturalistico del territorio. L’idea progetto sarà presentata nell’appuntamento di sabato 2 maggio con inizio alle ore 10,30 presso la stessa Oasi Riofreddo. Il confronto a più voci vedrà la presenza, tra gli altri, del Consigliere provinciale Paolo Imparato; del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Raffaele Accetta; del sindaco di Buonabitacolo, Elia Rinaldi; del presidente del Consorzio di Bonifica del Vallo di Diano e Tanagro, Giuseppe Morello; dell’amministratore unico della Mediatelecom, Antonio Giardullo. Le conclusioni sono affidate al presidente di Legambiente Campania, Michele Buonomo. A moderare il dibattito il giornalista di Radio Alfa, Lorenzo Peluso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Incendio devasta Torre Normanna a Ispani: bruciati ettari di terreno e macchia mediterranea

Diverse le abitazioni presenti in zona lambite dalle fiamme al cui interno fortunatamente però non vi era la presenza di alcuna persona

Torna alla home