Attualità

Nasce nel Cilento un centro per il libro e la lettura

Redazione Infocilento

28 Aprile 2015

CAMPORA. “Chi dubita che la letteratura, oltre a donarci il sogno della bellezza e della felicità, ci mette in guardia contro ogni forma di oppressione, si domandi perché tutti i regimi impegnati a tenere sotto il controllo il comportamento dei loro cittadini dalla culla alla tomba la temono a tal punto da organizzare sistemi di censura per reprimerla e vigilano con estremo sospetto sugli scrittori indipendenti. Lo fanno perché conoscono il rischio che possono attendersi permettendo all’immaginazione di correre lungo i libri, di quanto possa diventare sediziosa la fantasia quando il lettore si confronta con la libertà che la rende possibile e che in essa si esercita contro l’oscurantismo e la paura che lo attendono nel mondo reale”. (Mario Vargas Llosa, “Elogio della lettura e della finzione”.
IL CENTRO LETTURA

E’ con questo spirito che a Campora, borgo dell’Alto Cilento, è nato un interessante Centro Lettura diretto al recupero di libri e testi al fine di renderli nuovamente consultabili. Nello specifico le finalità sono di sensibilizzare sull’importanza della lettura e del libro, di organizzare conferenze, seminari, laboratori; di offrire informazioni e consulenza su produzione letteraria e stampa periodica per ragazzi. I libri oggi faticano a trovare un posto nel mondo e nella vita degli adolescenti e non solo. L’Italia è un fanalino di coda rispetto ad altri Paesi avanzati, quali, per esempio, gli Usa, la Germania, la Francia e l’Inghilterra. È un fardello negativo che la nostra nazione porta sulle sue spalle. Allora, ben vengano iniziative come queste finalizzate al cercare strategie che avvicinino i giovani alla lettura, che rendano questa attività un’abitudine, una frequentazione spontanea, un bisogno irrinunciabile. Così descrive il lavoro svolto Lidia Galzerano, colei che assieme ad Annalisa Perriello, ha materialmente catalogato i pezzi librari rendendoli quindi fruibili al pubblico. “L’idea è nata da un bisogno, salvaguardare i libri che versavano in condizioni critiche, libri abbandonati a loro stessi e che prima facevano parte del vecchio centro lettura di Campora poi chiuso alcuni anni fa. Il lavoro di ripristino – continua Lidia – (in alcuni casi abbiamo realizzato una vera e propria rilegatura) e catalogazione è stato interamente realizzato da me e Annalisa Perriello. Ida Veltri, come donna sensibile alla nostra stessa causa e in qualità di amministratrice comunale, ci ha sostenuto, condividendo questo progetto. Progetto che non ha niente a che vedere né con Pro loco né altre associazioni. Il tutto è stato realizzato grazie alla volontà di semplici cittadine camporesi amanti della cultura. Oggi il centro, situato nella vecchia sede comunale (già centro lettura) nel centro storico del paese  dispone di quasi 1000 libri. Disponiamo inoltre – conclude Lidia – di connessione internet grazie al Comune, di una sala lettura e una adibita a mostra di fotografie e non solo. I turni sono volontari e tutto il lavoro svolto (sistemazione posto e catalogazione fino all’inaugurazione) ci ha impegnato per meno di due mesi. Con l’ultimo evento realizzato il sabato di Pasqua, AP(E)RI LIBRO: LA LETTURA CHE SAZIA. Dona un libro al centro, abbiamo ricevuto più di 120 libri”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Torna alla home