Attualità

Nasce nel Cilento un centro per il libro e la lettura

Redazione Infocilento

28 Aprile 2015

CAMPORA. “Chi dubita che la letteratura, oltre a donarci il sogno della bellezza e della felicità, ci mette in guardia contro ogni forma di oppressione, si domandi perché tutti i regimi impegnati a tenere sotto il controllo il comportamento dei loro cittadini dalla culla alla tomba la temono a tal punto da organizzare sistemi di censura per reprimerla e vigilano con estremo sospetto sugli scrittori indipendenti. Lo fanno perché conoscono il rischio che possono attendersi permettendo all’immaginazione di correre lungo i libri, di quanto possa diventare sediziosa la fantasia quando il lettore si confronta con la libertà che la rende possibile e che in essa si esercita contro l’oscurantismo e la paura che lo attendono nel mondo reale”. (Mario Vargas Llosa, “Elogio della lettura e della finzione”.
IL CENTRO LETTURA

E’ con questo spirito che a Campora, borgo dell’Alto Cilento, è nato un interessante Centro Lettura diretto al recupero di libri e testi al fine di renderli nuovamente consultabili. Nello specifico le finalità sono di sensibilizzare sull’importanza della lettura e del libro, di organizzare conferenze, seminari, laboratori; di offrire informazioni e consulenza su produzione letteraria e stampa periodica per ragazzi. I libri oggi faticano a trovare un posto nel mondo e nella vita degli adolescenti e non solo. L’Italia è un fanalino di coda rispetto ad altri Paesi avanzati, quali, per esempio, gli Usa, la Germania, la Francia e l’Inghilterra. È un fardello negativo che la nostra nazione porta sulle sue spalle. Allora, ben vengano iniziative come queste finalizzate al cercare strategie che avvicinino i giovani alla lettura, che rendano questa attività un’abitudine, una frequentazione spontanea, un bisogno irrinunciabile. Così descrive il lavoro svolto Lidia Galzerano, colei che assieme ad Annalisa Perriello, ha materialmente catalogato i pezzi librari rendendoli quindi fruibili al pubblico. “L’idea è nata da un bisogno, salvaguardare i libri che versavano in condizioni critiche, libri abbandonati a loro stessi e che prima facevano parte del vecchio centro lettura di Campora poi chiuso alcuni anni fa. Il lavoro di ripristino – continua Lidia – (in alcuni casi abbiamo realizzato una vera e propria rilegatura) e catalogazione è stato interamente realizzato da me e Annalisa Perriello. Ida Veltri, come donna sensibile alla nostra stessa causa e in qualità di amministratrice comunale, ci ha sostenuto, condividendo questo progetto. Progetto che non ha niente a che vedere né con Pro loco né altre associazioni. Il tutto è stato realizzato grazie alla volontà di semplici cittadine camporesi amanti della cultura. Oggi il centro, situato nella vecchia sede comunale (già centro lettura) nel centro storico del paese  dispone di quasi 1000 libri. Disponiamo inoltre – conclude Lidia – di connessione internet grazie al Comune, di una sala lettura e una adibita a mostra di fotografie e non solo. I turni sono volontari e tutto il lavoro svolto (sistemazione posto e catalogazione fino all’inaugurazione) ci ha impegnato per meno di due mesi. Con l’ultimo evento realizzato il sabato di Pasqua, AP(E)RI LIBRO: LA LETTURA CHE SAZIA. Dona un libro al centro, abbiamo ricevuto più di 120 libri”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home