Al via la seconda edizione del Maggio Culturale, promosso dall’Assessore al Turismo ed alla Cultura del Comune di Perdifum,o Avv.Stefania De Simone, che ha voluto riproporre la formula dello scorso anno con numerose ed interessanti iniziative.
Il progetto è improntato sulla valorizzazione delle espressioni culturali ed artistiche locali, infatti si dà spazio a personaggi che si sono dedicati all’arte per dare espressione all’anima del loro paese in varie forme: scrittori, pittori ed artigiani saranno protagonisti dei vari appuntamenti in calendario. E’ da evidenziare il forte valore di identità territoriale sottolineato dai due Premi culturali che fanno da cornice al progetto: il Premio “Maresciallo Giovanni Matarazzo”, uomo di grande esempio di dedizione per il territorio, il quale si rivolge agli abitanti del Comune che si sono distinti nelle loro opere dando onore al proprio paese ed il Premio “Carlo Fronzuri”, compianto Professore di generazioni di studenti del posto, rivolto agli studenti delle scuole locali coinvolti in attività creative sempre rivolte alla valorizzazione dell’espressione del territorio. I temi di quest’anno sono “La Grande Guerra” il occasione del centenario della Primo conflitto Mondiale, uno spazio alla poesia con il concorso “I colori dell’anima” , “Come parlavamo” concorso creativo sul dialetto locale ed il concorso giornalistico “Sulle tracce di Ettore Maiorana a Perdifumo” un approfondimento sulla memoria del suo passaggio a Perdifumo dopo la scomparsa. A partire dal 2 maggio gli ospiti che si alterneranno nei vari appuntamenti saranno Roberto Fronzuti, Carmelo Bonifacio Malandrino, Annamaria Cappuccio, Mario Petrizzo, gli artisti Concetta Carleo, Laura Bruno, Ada Valisena, Cesare Iacovitti, Mariarosaria Verrone, Gelsomino Casula, Salvatore Damiano, Francesca Coppola, Michele Tomeo, M° Roberto De Marco.
Potrebbe interessarti anche
Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri
Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina
Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare
San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio
Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali
Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione
È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea
Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato
Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi
Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente
Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri
Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera
L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge
Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”
La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo
Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”
Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni
Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista
La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni
Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città
Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli
Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”
I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto