Durante il periodo dell’Expo, a Paestum era prevista una mostra permanente sulla biodiversità e le produzioni tipiche del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni, organizzata dall’Ente Parco Nazionale del Cilento con fondi ministeriali, per un totale di circa 150 mila euro. Come già stabilito al momento della presentazione del progetto, la mostra avrebbe dovuto tenersi nelle sfere geodetiche che, com’è ormai noto, sono state smontate a seguito di forti polemiche. Purtroppo, in assenza della struttura e venuta meno la suggestiva location nell’area archeologica, il Parco ha deciso di non tenere più la mostra a Paestum. La comunicazione ufficiale al Comune è arrivata ieri mattina. Si tratta di un’ennesima occasione persa a seguito dello smontaggio delle sfere geodetiche che avevano attirato l’attenzione di numerosi organizzatori di eventi per l’opportunità, unica, di potere usufruire di una struttura coperta in un luogo suggestivo come pochi ne esistono al mondo per il periodo limitato dell’Expo 2015. Dall’amministrazione comunale sottolineano che «non è che la prima prova, né sarà l’ultima, che togliere le sfere da Paestum ha significato perdere molti treni importanti, primo fra tutti quello dell’Esposizione Universale. I cittadini dovranno riflettere su questa vicenda e sulle opportunità perse in termini di attrazione turistica, immagine, capacità di sviluppo economiche e di lavoro».
Potrebbe interessarti anche
Persano, la brigata Garibaldi celebra l’anniversario della battaglia di Tobruk
Una giornata che rende onore alle eroiche gesta compiute dai carristi in sette mesi di impiego operativo in Africa Settentrionale
Il consigliere comunale Antonio Addesso, ha scritto una lettera in merito alla decisione della Sita trasporti di togliere delle fermate. Ecco i dettagli
Impianto a biomasse a Capaccio Paestum: Cittadinanza Attiva incontra i cittadini
Primo incontro per discutere dell'impianto a biogas che dovrebbe sorgere in località Tempa di Lepre
Disagi per chi viaggia in treno: sciopero nel weekend
L'annuncio di Trenitalia: lo sciopero potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria
Presidente comunità del Parco, Simone Valiante ne traccia l’identikit
Il sindaco di Cuccaro Vetere lancia un appello ai sindaci a “non scegliere i nomi ma la politica”
Volotea punta su Napoli e Salerno: più voli e nuove rotte per la Campania
I nuovi collegamenti aerei faciliteranno gli spostamenti dei turisti e contribuiranno a far conoscere le bellezze del territorio.
Eboli: un progetto per il recupero della chiesetta della Madonna di Loreto
L’appuntamento con la seconda giornata ambientalista è fissata per domenica 26 gennaio, appuntamento alle ore 8.30 in piazza San Cosma e Damiano
Altavilla Silentina, ancora ladri in azione: furto in località Pietre Bianche
Rubati attrezzi agricoli e denaro
Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera
Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare
Quando si parla di cittadinanza attiva si fa spesso riferimento alle buone azioni che dalle segnalazioni di rischi e pericoli portano a concretizzare soluzioni ed interventi necessari per tutelare la pubblica incolumità. È jl caso di via Cesare Battisti, in zona Litoranea, nel Comune di Eboli. La segnalazione parte da un professionista salernitano che si […]
Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto
Garantite iniziative per contrastare il fenomeno
Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani
Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico