Attualità

Alla scoperta di Luisa Sanfelice attraverso una rappresentazione teatrale

Comunicato Stampa

25 Aprile 2015

Sabato 25 aprile (ore 19.30), ad Agropoli, si terrà l’evento culturale “Alla corte di Luisa” ideato e prodotto dalla Neverland Produzioni, con il patrocinio del Comune di Agropoli.

L’iniziativa coniuga la visita del Castello angioino aragonese con il racconto della storia che lo ha visto protagonista e abbina allo spettacolo teatrale la tradizione enogastronomica locale attraverso la degustazione di prodotti cilentani. Durante la rappresentazione teatrale itinerante, ideata per un pubblico di tutte le età, sarà raccontata la storia di Luisa Sanfelice (1764-1800) nobildonna napoletana legata alle vicende della Repubblica partenopea (1799), che visse alcuni anni della sua vita nel Castello agropolese, di proprietà all’epoca, della famiglia del marito Andrea Sanfelice. Il pubblico, che farà il suo ingresso alla Corte di Luisa, potrà assistere a sei rappresentazioni, senza seguire un percorso obbligato. I protagonisti delle sei postazioni, allestite nei luoghi più suggestivi del Castello, racconteranno Luisa Sanfelice dal loro punto di vista. Dopo aver assistito ad una scena finale, alla quale prenderà parte l’intero cast dello spettacolo, il pubblico potrà degustare alcuni prodotti tipici del Cilento e visitare la mostra degli abiti dal ‘400 al ‘799. Gli spettacoli continueranno per tutta l’estate. Ad ideare l’evento, di cui sono produttori, registi e attori i fratelli Raffaele (che nel 2005 ha fondato la Neverland Produzioni) e Antonio Speranza, attore e cantante formatosi all’Accademia delle Arti diretta da Annabella Cerliani. Antonio Speranza collabora con artisti come Vincenzo Pirrotta, Manlio Santanelli, P.F. Poggi, Chiara Muti, Ernesto Calindri, Ciro Scalera, Elisabetta De Vito, Patrizio Trampetti, Laura Angiulli e Giulio Liguori. Attualmente è in scena a Milano al Teatro Nazionale con Il Piccolo Principe con la regia di Chiara Noschese.
La Neverland Produzioni nasce nel 2005 dall’idea di Raffaele Speranza occupandosi dell’ideazione e produzione di spettacoli teatrali rivolti ad un pubblico sia adulto che bambino. Gli spettacoli proposti si caratterizzano per l’elevata valenza culturale proponendo sia il genere storico come nel caso di “Chi so i? So Franceschiello” (Monologo di un pazzo sul borbonismo) su Francesco II di Borbone ultimo re di Napoli, e di “Alla Corte di Luisa” ispirato alla figura di Luisa Sanfelice ed ambientato nel castello di Agropoli, che contemporaneo come nello spettacolo teatral/radiofonico “ON AIR” tratto dai racconti del Stefano Benni. La Neverland Produzioni vanta, inoltre, la realizzazione del primo Teatro dei Burattini Tecnologico il FANTASTHEATRE.
Antonio Speranza, attore e cantante formatosi all’Accademia delle Arti diretta da Annabella Cerliani. Tante le opere teatrali di grande rilievo alle quali Antonio Speranza ha collaborato, come: Riccardo III. di W. Shakespeare. Diretto e interpretato da M. Ranieri; Viviani Varietà. Da R. Vivivani. Con M. Ranieri. Regia M. Scaparro; L’opera di tre soldi. Brecht-Weill. Con M. Ranieri e L. Sastri. Regia L. De Fusco; Marie Galante di Kurt Weill, regia Joseph Rochlitz per il Teatro dell’Opera di Roma; Harold è diventato verde di Manlio Santanelli, regia A. Grimaldi; Le stagioni di Cechov da A.P. Checov, La dodicesima Notte di W. Shakespeare, Peter e Uncino, ritorno all’isola che non c’è. Per la regia L. Ferri; L’inferno di Dante Grotte di Pertosa; Romeo e Giulietta; Regia D. Corrado.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Torna alla home