Attualità

Alla scoperta di Luisa Sanfelice attraverso una rappresentazione teatrale

Comunicato Stampa

25 Aprile 2015

Sabato 25 aprile (ore 19.30), ad Agropoli, si terrà l’evento culturale “Alla corte di Luisa” ideato e prodotto dalla Neverland Produzioni, con il patrocinio del Comune di Agropoli.

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa coniuga la visita del Castello angioino aragonese con il racconto della storia che lo ha visto protagonista e abbina allo spettacolo teatrale la tradizione enogastronomica locale attraverso la degustazione di prodotti cilentani. Durante la rappresentazione teatrale itinerante, ideata per un pubblico di tutte le età, sarà raccontata la storia di Luisa Sanfelice (1764-1800) nobildonna napoletana legata alle vicende della Repubblica partenopea (1799), che visse alcuni anni della sua vita nel Castello agropolese, di proprietà all’epoca, della famiglia del marito Andrea Sanfelice. Il pubblico, che farà il suo ingresso alla Corte di Luisa, potrà assistere a sei rappresentazioni, senza seguire un percorso obbligato. I protagonisti delle sei postazioni, allestite nei luoghi più suggestivi del Castello, racconteranno Luisa Sanfelice dal loro punto di vista. Dopo aver assistito ad una scena finale, alla quale prenderà parte l’intero cast dello spettacolo, il pubblico potrà degustare alcuni prodotti tipici del Cilento e visitare la mostra degli abiti dal ‘400 al ‘799. Gli spettacoli continueranno per tutta l’estate. Ad ideare l’evento, di cui sono produttori, registi e attori i fratelli Raffaele (che nel 2005 ha fondato la Neverland Produzioni) e Antonio Speranza, attore e cantante formatosi all’Accademia delle Arti diretta da Annabella Cerliani. Antonio Speranza collabora con artisti come Vincenzo Pirrotta, Manlio Santanelli, P.F. Poggi, Chiara Muti, Ernesto Calindri, Ciro Scalera, Elisabetta De Vito, Patrizio Trampetti, Laura Angiulli e Giulio Liguori. Attualmente è in scena a Milano al Teatro Nazionale con Il Piccolo Principe con la regia di Chiara Noschese.
La Neverland Produzioni nasce nel 2005 dall’idea di Raffaele Speranza occupandosi dell’ideazione e produzione di spettacoli teatrali rivolti ad un pubblico sia adulto che bambino. Gli spettacoli proposti si caratterizzano per l’elevata valenza culturale proponendo sia il genere storico come nel caso di “Chi so i? So Franceschiello” (Monologo di un pazzo sul borbonismo) su Francesco II di Borbone ultimo re di Napoli, e di “Alla Corte di Luisa” ispirato alla figura di Luisa Sanfelice ed ambientato nel castello di Agropoli, che contemporaneo come nello spettacolo teatral/radiofonico “ON AIR” tratto dai racconti del Stefano Benni. La Neverland Produzioni vanta, inoltre, la realizzazione del primo Teatro dei Burattini Tecnologico il FANTASTHEATRE.
Antonio Speranza, attore e cantante formatosi all’Accademia delle Arti diretta da Annabella Cerliani. Tante le opere teatrali di grande rilievo alle quali Antonio Speranza ha collaborato, come: Riccardo III. di W. Shakespeare. Diretto e interpretato da M. Ranieri; Viviani Varietà. Da R. Vivivani. Con M. Ranieri. Regia M. Scaparro; L’opera di tre soldi. Brecht-Weill. Con M. Ranieri e L. Sastri. Regia L. De Fusco; Marie Galante di Kurt Weill, regia Joseph Rochlitz per il Teatro dell’Opera di Roma; Harold è diventato verde di Manlio Santanelli, regia A. Grimaldi; Le stagioni di Cechov da A.P. Checov, La dodicesima Notte di W. Shakespeare, Peter e Uncino, ritorno all’isola che non c’è. Per la regia L. Ferri; L’inferno di Dante Grotte di Pertosa; Romeo e Giulietta; Regia D. Corrado.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Torna alla home