Il porto di Marina di Camerota torna libero da intralci che ne intaccavano lo spettacolare panorama. Da ieri 16 Aprile 2015, sono iniziati i lavori di smontaggio. La ciclopica struttura in acciaio installata nel centro dell’approdo di Marina di Camerota, noto per i servizi di qualità e che si fregia da 14 anni ininterrottamente della bandiera Blu d’Europa va via. L’amministrazione comunale capeggiata dal sindaco Antonio Romano riesce quindi a portare a termine un altro importante traguardo. Ripristino del paesaggio e riqualificazione ambientale dell’area: queste le principali motivazioni che hanno indotto la giunta comunale a mettere in vendita il Carro Ponte che, in seguito al bando, è stato venduto ad una ditta di Parma. I servizi portuali non saranno messi in discussione, dal momento che per l’alaggio imbarcazioni si provvederà ad acquistare una gru di dimensioni ridotte, ed idonea alle esigenze dei diportisti e degli operatori del settore pesca. Continua dunque il programma di riqualificazione ambientale del territorio che ha caratterizzato la politica dell’amministrazione comunale. “La difesa e la valorizzazione delle bellezze paesaggistiche insieme alla qualità dei servizi sono le uniche scelte possibili per rilanciare il territorio, anche dal punto turistico – è il commento – del sindaco di Camerota. “In particolare, ha continuato il consigliere delegato alle attività portuali, Alfonso Esposito – il progetto del nuovo water front, unito al miglioramento degli standard urbanistici delle attività private che stiamo perseguendo attraverso la conversione dei Dehors, permetterà al lungomare di Marina di Camerota di diventare tra i più attrattivi del Mediterraneo“: Proprio l’attenzione alle tematiche ambientali e ai servizi di qualità ha permesso negli ultimi anni alla splendida località Cilentana di ottenere riconoscimenti prestigiosi quali: le 4 Vele di Legambiente, la Bandiera Blu degli Approdi turistici, la Bandiera Verde per le migliori spiagge per bambini, comuni Fioriti e il primo posto per le spiagge più Belle d’Italia 2013 (Cala Bianca), e 2014 (Cala degli Infreschi).
Potrebbe interessarti anche
Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente
"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"
Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac
Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge
Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.
Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco
Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.
Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino
"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"
Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere
Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore
Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia
Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità
La mobilitazione punta a garantire il diritto alla salute e l’equità territoriale
Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana
Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento
Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini
Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso
I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale
Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino
Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro