La tradizione popolare lega a questo connubio la “sfortuna”. Cosa c’è di vero? Il 17 del mese, che cade di “Venerdì” è il giorno tanto temuto per chi è superstizioso, ed è il dì degli scongiuri e delle scaramanzie. È una credenza tutta italiana quella legata a questo connubio. Si dividono scettici e non su queste posizioni: ma perché si addita a questo connubio la sventura? Diverse teorie, talvolta diventate leggendarie, rivelano possibili motivazioni e propongono quesiti. Il Venerdì è il quinto giorno della settimana, dedicato a Venere. Spesso coincide con l’ultimo dei giorni lavorativi e nel panorama cristiano ricorda la morte del Cristo. È forse legato a quest’ultimo evento l’affinità tra il Venerdì e la sventura? Del resto la Chiesa ha sempre avuto particolare influenza nell’animo umano. Basti pensare che, sopratutto nei decenni passati, era molto diffusa tra i devoti assidui, l’usanza di digiunare o fare penitenza il quinto giorno della settimana, proprio per rispetto al Cristo. Di sicuro c’è chi in questo frangente avrà odiato questo giorno. Anche il numero 17 ha molti significati. Difficile dire quale sia l’esatto motivo che ne porta le conseguenti credenze di sfortuna e di sventura. Dai greci ai romani ricorre in più contesti e inevitabilmente compare anche nella tradizione biblica; ancora una volta, dunque, subentra la realtà cristiana. Il 17 è posto tra il 16 e il 18 i numeri che rispecchiano perfettamente la rappresentazione di quadrilateri, è forse per questo che veniva disprezzato dai seguaci di Pitagora. Nel mondo romano le iscrizioni funebri recavano spesso l’iscrizione “VIXI” (ho vissuto e dunque ora morto), anagramma perfetto del giorno “XVII”. Secondo l’Antico Testamento, invece, il diluvio universale ebbe inizio proprio il diciassettesimo giorno del secondo mese. La tradizione della disgrazia, legata al “Venerdì 17”, è comunque circoscritta all’Italia ed ai paesi che sono stati influenzati dalla cultura greco-romana; altri paesi, in controtendenza, riconoscono come numero della sfortuna il 13, creduto fortunato per altro in altri paesi. Quale sarà la giusta risposta? Per ora ci limitiamo ad ipotizzare, non si sa mai!
Potrebbe interessarti anche
Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente
La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta
Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli
Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava
Agropoli: al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare
Il servizio prevede due linee
Estate nel Cilento: ecco i consigli per un “tuffo sicuro” e per evitare rischi in mare
Ecco alcuni consigli per evitare rischi in mare
A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero
Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia
Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo
L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino
Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale
Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente
Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro
Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00
Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli
L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina
Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri
Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano
Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]
Ecco lo sportello di facilitazione digitale: un nuovo servizio per i cittadini di Montano Antilia
Inaugurato a Montano Antilia un nuovo sportello di facilitazione digitale. Accesso semplificato ai servizi online per tutti i cittadini