Attualità

Palinuro, prolungata la durata della manifestazione “Una mano alla cultura nel Cilento”

Comunicato Stampa

13 Aprile 2015

Porto di Palinuro

Prolungata la durata della manifestazione enogastronomica e culturale, organizzata a Palinuro dall’Associazione “Capo Palinuro – P. Virgilio Marone” con l’anteprima dei prodotti enogastronomici cilentani che saranno presentati all’Expo di Milano 2015, la cui apertura avverrà fra meno di un mese.

La kermesse, che si sarebbe dovuta svolgere il prossimo 25 aprile a partire dalle ore 18, è stata, infatti, prolungata di un giorno a causa delle tante richieste di partecipazione avanzate da aziende, ristoratori e produttori locali che esporranno le loro specialità enogastronomiche negli stand allestiti per l’occasione nelle vie centrali di Palinuro. La manifestazione, dunque, avrà inizio nella mattinata di sabato 25 aprile (a partire dalle ore 10) e terminerà domenica 26 (alle ore 19). “Il cibo siamo noi, la cultura è di tutti”, questo lo slogan coniato dall’Associazione “Capo Palinuro – P. Virgilio Marone”, per sottolineare come sia importante l’alimentazione nella vita di ciascun individuo e come una corretta alimentazione e un corretto stile di vita siano alla base del benessere psico-fisico. La kermesse è stata voluta e organizzata dall’Associazione “Capo Palinuro – Publio Virgilio Marone”, grazie al contributo e al patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo”, nonché grazie alla collaborazione dell’intera amministrazione comunale, guidata dal sindaco Carmelo Stanziola, della Pro Loco di Palinuro, degli albergatori e dell’Associazione commercianti di Palinuro, nonché dei consorzi “Alici di Menaica” e “Olio Dop Cilento”. L’evento rappresenta l’occasione per valorizzare e far conoscere le ricchezze del territorio cilentano, splendido non soltanto per il mare Bandiera Blu, per i panorami mozzafiato e per la natura incontaminata, ma anche per la tradizione culinaria e le prelibatezze enogastronomiche, che fanno del Cilento una meta ambita per tutti gli amanti del mangiar sano e della dieta mediterranea. Numerosi gli stand che saranno allestiti con tutti i prodotti tipici della tradizione cilentana, dislocati nel centro di Palinuro. Palinuro diventerà, quindi, un vero e proprio villeggio globale, distinguendosi non soltanto per tutte le ricchezze enogastronomiche che lo caratterizzano, ma anche per i talenti umani che possiede. Prenderanno, infatti, parte alla kermesse alcuni artisti musicali cilentani, nonché scultori, pittori e artigiani della pietra e del legno, che metteranno in mostra tutte le loro abilità e capacità, intrattenendo e allietando quanti parteciperanno all’evento. Per l’occasione i ristoratori di Palinuro offriranno le loro specialità culinarie a un prezzo promozionale uguale per tutti. Sarà poi presentata la nuova cartina agrituristica del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
La manifestazione enogastronomica vedrà inoltre la partecipazione di proprietari e produttori di olio locale, che presenteranno e faranno assaggiare gli oli prodotti nei loro frantoi. Chicca della manifestazione enogastronomica e culturale la proiezione, presso il porto di Palinuro, del film “Argonauti” (Jason and the Argonauts), diretto da Don Chaffey e girato sul Mingardo nel lontano 1963, film che il regista siciliano Tornatore ha definito “Il più bello che abbia mai visto”.

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpita alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Torna alla home