• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio, presentato il preliminare del Puc. Così cambia la città

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 10 Aprile 2015
Condividi
Panorama di Capaccio Paestum

Sono stati numerosi i cittadini di Capaccio Paestum che ieri pomeriggio hanno partecipato all’incontro organizzato dall’amministrazione comunale per presentare il preliminare del Piano Urbanistico Comunale. Convocato a Roma presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri proprio ieri pomeriggio, per discutere della delicata questione riguardante la realizzazione dell’impianto a biomasse in località Sorvella-Sabatella, non ho potuto prendere parte alla riunione il primo cittadino Italo Voza.
«Avrei voluto essere presente personalmente in entrambi i posti, ma la convocazione a Roma è arrivata quando era ormai troppo tardi per rinviare l’incontro sul Puc. – ha spiegato il sindaco Voza – E in ogni caso non abbiamo voluto rimandare l’incontro con i cittadini per potere procedere quanto prima all’adozione del piano in Giunta e andare avanti con l’iter. I cittadini di Capaccio stanno attendendo il Puc già da troppi anni».
L’amministrazione comunale è stata rappresentata dal vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Nicola Ragni e dal presidente del Consiglio comunale Mimmo Nese. Il lavoro effettuato e in corso è stato illustrato dal responsabile dell’Area IV, Pianificazione del Territorio, e redattore del Piano, l’architetto Rodolfo Sabelli.
I lavori sono stati introdotti dal presidente Nese: «Il Comune ha affidato l’incarico all’architetto Sabelli oltre che per la sua professionalità anche perché, essendo un dirigente del Comune, si è risparmiato in termini economici e di tempo. Inoltre l’architetto è stato affiancato da un equipe di giovani tecnici del nostro territorio. Maggioranza e minoranza, all’unanimità, hanno approvato gli indirizzi programmatici su cui hanno lavorato. Oggi, con la presentazione del Puc si apre la fase partecipativa. Auspico che questa fase consultiva generi un dibattito intenso e propositivo».
La parola è poi passata al vicesindaco Ragni: «La Giunta in carica, circa due anni fa, revocò il piano in itinere, affidato ad un tecnico esterno. Il piano di oggi è molto diverso perché sono cambiati i politici in carica, il redattore del piano e anche le leggi. Rispetto a quel piano sono previste molte meno unità abitative. L’edificabilità, almeno per il 60% è prevista come completamento di Capaccio Scalo per congiungerla con Borgo Nuovo. Sono previste strade a mo’ di varianti per alleggerire il traffico veicolare nel centro urbano. Un occhio particolare è stato riservato a Capaccio Scalo, dove già sono in corso lavori importanti, perché riteniamo che in virtù della densità demografica debba essere il centro propulsore della città. In altre zone, come Laura e Capaccio capoluogo, si ritiene, invece, che debba essere recuperato il patrimonio immobiliare esistente. E’ un Puc che tiene in considerazione le attività economiche trainanti, in particolare ci riferiamo al turismo, per il quale è previsto un aumento dei posti letto. Per l’agricoltura abbiamo chiesto di non considerare come volumi aree delle attività, come ad esempio i paddock. Per l’artigianato e il commercio puntiamo ad eliminare le situazioni di precarietà».
Quindi la parola è passata all’architetto Sabelli che per circa un’ora e mezza, con il supporto di decine di slide, ha illustrato ad un pubblico numeroso e attento, tutti i parametri scelti o imposti dalla legge, per la redazione del Puc e gli indirizzi che si stanno seguendo. Nei prossimi giorni il preliminare del Puc andrà in Giunta per la presa d’atto, dopodiché i cittadini potranno presentare le loro osservazioni che verranno inoltrate all’Area IV e successivamente portate in Consiglio comunale per l’esame delle osservazioni.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Padula, 61mila euro dalla Regione per la sicurezza delle scuole

Saranno assegnati quasi 38 mila euro al Liceo Scientifico “Carlo Pisacane”, oltre…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 14 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Mare agitato

Battipaglia: mare in condizione proibitive, 14enne velista salvato

A intervenire sono stati Luigi Buonafine e Camillo Volzone, membri della sezione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.