Attualità

Cinque itinerari per raccontare la spedizione di Pisacane

Luisa Monaco

9 Aprile 2015

Carlo Pisacane

I comuni di Sapri, Casaletto Spartano, Padula, Sanza, Torraca e Tortorella, si uniscono sottoscrivendo un protocollo d’intesa per la realizzazione del progetto Itinerari – Premio Pisacane “Trecento in marcia”. Alla base dell’accordo la necessità di favorire l’identità culturale dei Comuni e le potenzialità turistiche degli stessi, incentivando forme di cooperazione ed aggregazione per il miglioramento della qualità e la modernizzazione dell’offerta turistica, rispondendo ad un’iniziativa della Regione Campania che intende partecipare all’EXPO MILANO 2015 cercando di coinvolgere i i visitatori in prima persona in Itinerari tematici.

Il progetto Itinerari – Premio Pisacane “Trecento in marcia,nasce al fine di sostenere, coordinare e promuovere, in maniera integrata, le principali iniziative destinate alla promozione e alla valorizzazione del territorio, realizzate in un contenitore unico di rilevanza internazionale, improntato al “racconto” della Regione Campania. La novità è il racconto dell’ambiente e del paesaggio attraverso eventi a tema legati alla spedizione di Carlo Pisacane, portando al centro dell’attenzione i siti minori della Regione Campania e le eccellenze enogastronomiche, in vista dell’evento milanese.

Itinerari – Premio Pisacane “Trecento in marcia” è articolato in cinque Itinerari con l’organizzazione di altrettanti eventi finalizzati a promuovere la conoscenza del territorio e delle sue risorse culturali, naturalistiche ed enogastronomiche. Eventi fortemente integrati tra loro che si caratterizzano per l’alta attrattività turistica, la dimensione non locale, la capacità di valorizzazione del territorio nel suo insieme, garantendo oggi un impatto mediatico in grado di attrarre la domanda ben al di fuori dei confini regionali ed ampliare la gamma dell’intrattenimento turistico. Ciò si renderà possibile anche grazie all’integrazione tra la manifestazione stessa ed il sistema dei servizi del territorio con formule di commercializzazione rivolte a specifici target sia del turismo organizzato, sia del turismo individuale (grazie anche a facilitazioni garantite da apposite convenzioni che si sono consolidate con gli erogatori di servizi turistici) opportunamente promosse presso i maggiori tour operator nazionali ed internazionali.

Itinerari – Premio Pisacane “Trecento in marcia” si rivolgerà ad un turista attivo e sensibile alle motivazioni profonde dalla identità locale e interessato ad acquisire, mediante esperienza diretta, gli elementi su cui quell’identità è fondata. In tale direzione gli eventi si propongono al visitatore, oltre che come momento espositivo, in veste di giacimento/laboratorio, sia in ordine ai motivi storico-culturali e naturalistici che come possibilità di accesso ad una enogastronomia che conserva il carattere di tradizione artigianale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Incendio devasta Torre Normanna a Ispani: bruciati ettari di terreno e macchia mediterranea

Diverse le abitazioni presenti in zona lambite dalle fiamme al cui interno fortunatamente però non vi era la presenza di alcuna persona

Torna alla home