Attualità

Festival della Filosofia tra Agropoli, Paestum, Velia e Casal Velino

Arturo Calabrese

6 Aprile 2015

Sull’architrave del portale del tempio di Apollo a Delphi è riportato questo celebre motto:

“In te si trova occulto il Tesoro degli Dei. Oh Uomo, conosci te stesso e conoscerai l’Universo e gli Dei”

L’esortazione delphica, enigma millenario non ancora risolto, favorirà un emozionante percorso conoscitivo libero da pregiudizi e condizionamenti. L’intera iniziativa sarà un’officina, un luogo di sperimentazione sottesa al principio di relazione e all’incontro che, attraverso la maieutica, spingono alla ricerca di un’espressione dinamica del proprio sé, seguendo un percorso di scoperta, con la volontà di ricostruire un’ identità individuale e collettiva entrando in relazione gli uni con gli altri e con le proprie diversità.

Ecco il programma del festival dal 20 al 24 aprile:

h: 12.30 Accoglienza  presso il lungomare di Agropoli
  h:13.00 Pranzo a sacco a vostro carico
1° giorno h: 14.30 Apertura del Festival Teatro De Filippo Agropoli
h: 16.00 Spettacolo CROMOSOMA  Vite in divenire, Regia Alessio Ferrara Coreografia Roberta Ruggiero
h: 19.30 Cena
h: 20.30 Sistemazione presso le strutture ricettive

 

 
2° giorno h:  09.30 – h 13. 30 Passeggiata Filosofico Teatrale

«Dell’Eterno ritorno dell’Uguale » Area Archeologica Paestum

realizzate dall’Associazione Culturale Artefia,  a cura di Vincenzo Maria Saggese,  in collaborazione  con

Prof.ri Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo e  Cooperativa  Cultura Felix “Dai semi…la vita”  a cura di Salvatore Ferrana ,Annaliksa di Nuzzo realizzata da Artefia

 

h: 13.30 Pranzo a sacco
h: 16.30 – 18.00 Incontro con il filosofo Prof Carlo Sini  Teatro De Filippo Agropoli
h: 20.30 Cena presso la struttura alberghiera
h: 21.30- 24.00 Atmosfere  musicali
3° giorno h:  09.30 – h 11. 30 Passeggiata Filosofico Teatrale

«Dai semi ….. LA VITA !!!!!!»

Parco Archelogico ed Antiquarium  di Velia

realizzate dall’Associazione Culturale Artefia,  a cura di Vincenzo Maria Saggese,  in collaborazione  con

Prof.ri Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo e  Cooperativa  Cultura Felix

h:  11.30 – h 13. 00 Incontro con i Maieutici a cura del Prof.ssa Annalisa di Nuzzo, presso Spazi Artemis
h: 13.30 Pranzo presso struttura alberghiera
h:  16.30 – 19.30 Agorà tra docenti: a cura di  Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo

Laboratori di filosofia pratica: teatro, danza, musica , cinema, fotografia,movimento corporeo, yoga, tai-chi Area Porto CasalVelino,

Spazi Residence Artemis

Tensostruttura CasalVelino

h: 20.30 Cena presso la struttura alberghiera
h: 21.30 Atmosfere  musicali

 

 

 

 

4° giorno h:  09.30 – h 13. 30 Incontro con il filosofi prof. Massimo Donà

presso area acheologiva Velia

h: 13.30 Pranzo presso struttura  alberghiera
h: 16.30 – h 18.30 Agorà tra docenti: a cura di  Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo

Laboratori di filosofia pratica: :   teatro, danza, musica , cinema, fotografia,movimento corporeo, yoga, tai-chi

Area Porto CasalVelino,

Spazi Residence Artemis

Tensostruttura CasalVelino

h: 20.30 Premiazione dei concorsi Anima la Filosofia
h: 21.30 Cena presso la struttura alberghiera

 

 

 

 

 

 

giorno

 
h: 9.00 -13.00 Gli allievi termineranno la loro esperienza in un’azione UNANIME Laboratori di filosofia pratica Laboratori di filosofia pratica: teatro, danza, musica , cinema, fotografia,movimento corporeo, yoga, tai-chi

Area Porto Casalvelino

h: 13.00-14.30 Pranzo a sacco
h: 15.00 Partenza

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home