Fin dal XVIII secolo San Mauro Cilento omaggia la Madonna Addolorata, in ricordo di quel Lunedì in Albis, quando il potere della Vergine risollevò i sammauresi.
L’origine della festa risale ai primi anni del 1700 e si lega alla “discesa della pioggia”, pare, per volere della Vergine stessa. In seguito ad una persistente siccità che motivava le preoccupazioni della popolazione, la comunità si fece carico di una colletta per garantire il necessario ad una processione. Affidavano così, le loro speranze alla Madonna. Era il Lunedì dell’Angelo, quando la folla partì dalla Cappella della Congregazione dei Sette Dolori, portando in processione l’immagine della Vergine. Un gran numero di fedeli accompagnava il rituale, volgendo lo sguardo alla campagna ormai inaridita: i campi spogli addensavano la fede, muovendo il popolo ad invocare l’intercessione della Madonna. Giunto nei pressi della Chiesa Madre, dedicata a San Mauro, il corteo processionale fu “accolto dalla pioggia” e i sammauresi trovarono riparo nella parrocchiale, insieme alla Madonna. I giorni successivi furono caratterizzati da abbondanti piogge che rinvigorirono i campi, fino alla Domenica, quando il sole squarciò il cielo e consentì al popolo di riaccompagnare la statua della Vergine nella sua collocazione abituale. Da allora, di anno in anno, quello che popolarmente è noto come “Lunedì di Pasquetta” segna il giorno della “discesa della Madonna”.
A testimonianza della magna devozione mostrata dai sammauresi, il corteo processionale, negli anni si è arricchito di numerose “centé”, le quali nella mattinata del Lunedì vengono benedette e prendono parte alla processione che conduce alla Chiesa Madre, dando il via ad una secolare tradizione. La Domenica successiva, invece, con solennità la Madonna viene riaccompagnata alla Cappella dei Sette Dolori: il percorso è scandito dai tipici canti mariani che, ininterrottamente seguono il tragitto; la voce del popolo rinnova così, l’affidamento della comunità a Maria.
Potrebbe interessarti anche
Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”
La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.
Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025
Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento
Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano
Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni
Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti
Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia
Turismo a Salerno, boom di presenze straniere: aeroporto e crociere protagonisti
Tantissime le presenze straniere registrate in città
Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva
Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale
Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”
In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia
Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa
I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino
Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo
Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità
Torna l’appuntamento con le “Domeniche al Museo”: ecco il programma delle attività
Tante le attività in programma nella giornata di domani
Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo
Paestum: all’Oasi Dunale un evento per sostenere la Global Sumud Flotilla e il popolo palestinese
L'appuntamento è per domani, 7 settembre, alle ore 11:30