Attualità

San Mauro Cilento, la “discesa della Madonna”

Giuseppe Conte

5 Aprile 2015

Fin dal XVIII secolo San Mauro Cilento omaggia la Madonna Addolorata, in ricordo di quel Lunedì in Albis, quando il potere della Vergine risollevò i sammauresi.
L’origine della festa risale ai primi anni del 1700 e si lega alla “discesa della pioggia”, pare, per volere della Vergine stessa. In seguito ad una persistente siccità che motivava le preoccupazioni della popolazione, la comunità si fece carico di una colletta per garantire il necessario ad una processione. Affidavano così, le loro speranze alla Madonna. Era il Lunedì dell’Angelo, quando la folla partì dalla Cappella della Congregazione dei Sette Dolori, portando in processione l’immagine della Vergine. Un gran numero di fedeli accompagnava il rituale, volgendo lo sguardo alla campagna ormai inaridita: i campi spogli addensavano la fede, muovendo il popolo ad invocare l’intercessione della Madonna. Giunto nei pressi della Chiesa Madre, dedicata a San Mauro, il corteo processionale fu “accolto dalla pioggia” e i sammauresi trovarono riparo nella parrocchiale, insieme alla Madonna. I giorni successivi furono caratterizzati da abbondanti piogge che rinvigorirono i campi, fino alla Domenica, quando il sole squarciò il cielo e consentì al popolo di riaccompagnare la statua della Vergine nella sua collocazione abituale. Da allora, di anno in anno, quello che popolarmente è noto come “Lunedì di Pasquetta” segna il giorno della “discesa della Madonna”.
A testimonianza della magna devozione mostrata dai sammauresi, il corteo processionale, negli anni si è arricchito di numerose “centé”, le quali nella mattinata del Lunedì vengono benedette e prendono parte alla processione che conduce alla Chiesa Madre, dando il via ad una secolare tradizione. La Domenica successiva, invece, con solennità la Madonna viene riaccompagnata alla Cappella dei Sette Dolori: il percorso è scandito dai tipici canti mariani che, ininterrottamente seguono il tragitto; la voce del popolo rinnova così, l’affidamento della comunità a Maria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Torna alla home