Attualità

Centrale a biomasse a Capaccio, interrogazione dell’on. Iannuzzi

Redazione Infocilento

3 Aprile 2015

Panorama di Capaccio Paestum

Tino Iannuzzi, Deputato del PD, ha presentato una Interrogazione Parlamentare per sollecitare l’attenzione e l’intervento del Governo sul progetto relativo alla realizzazione di una Centrale per la produzione di energia elettrica alimentata a biomasse nel territorio del Comune di Capaccio – Paestum.

Nella Interrogazione vengono evidenziate le ragioni che giustamente si oppongono alla attuazione di quel progetto, in località’ Sabatella/Sorvella.

L’impianto verrebbe a ricadere in una zona agricola caratterizzata da produzioni agroalimentari di elevata qualità’ e dalla presenza di centri di assoluta eccellenza legati alla filiera lattiero casearia ed alla produzione di mozzarella di bufala campana DPO. In questa zona la priorità’ assoluta debbono essere la valorizzazione e la tutela delle tradizioni agroalimentari locali di indubbio pregio ed oggetto di espresso riconoscimento legislativo nella normativa di settore che regola anche le diverse tipologie di impianti.

La zona complessivamente interessata dal progetto e’ comunque, vicina, all’area archeologica di Paestum, inserita nella lista del Patrimonio dell’Umanita’ dell’UNESCO, ed interessata da rilevanti flussi turistici.
Del resto gli scarti ed i materiali residui derivanti dalle attività’ complessive di coltivazione agricola nel territorio di Capaccio, sicuramente non potrebbero mai garantire l’autosufficienza nel funzionamento dell’eventuale Centrale; aspetto, questo, che a ragione preoccupa molto la popolazione e che ancor di più sta ad indicare come sarebbe sbagliata la costruzione dell’impianto in questa zona.
Tutte queste motivate ragioni sono alla base della deliberazione del Consiglio comunale di Capaccio che all’unanimita’ si e’ espresso negativamente sulla ipotesi della Centrale, fortemente osteggiata dalla comunità’ locale.

La Regione Campania, quale Amministrazione procedente, ha convocato la Conferenza di Servizi su tale progetto, fino all’ultima riunione tenutasi lo scorso 16 febbraio. Ora, ai sensi dell’art. 14 quater della legge n.241/1990. dovrà pronunciarsi il Consiglio dei Ministri, competente ad esprimersi sul dissenso e sul diniego espresso manifestato in Conferenza di Servizi in materia di interessi sensibili e legato alla prioritaria tutela della salute delle persone. Il procedimento deve concludersi in 60 giorni dalla prima riunione, previa intesa con la Regione e gli Enti Locali direttamente interessati; termine che e’ prorogabile di ulteriori 30 giorni in caso di mancato raggiungimento dell’intesa.

La fase istruttoria e’ di competenza del Dipartimento del Coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio, i cui uffici organizzeranno una o piu riunioni, con la partecipazione di tutte le Amministrazioni centrali, regionali e locali direttamente coinvolte.
Per queste ragioni Iannuzzi ha chiesto al Governo, ed, in particolare, ai Ministeri della Salute e dell’Ambiente di attivarsi e di assumere ogni iniziativa utile, al fine di far valere le motivate ragioni ostative alla realizzazione del progetto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home