Attualità

Le radici ebraiche della Pasqua Cristiana

Redazione Infocilento

1 Aprile 2015

Per comprendere cos’è la Pasqua cristiana è necessario dare uno sguardo alle nostre radici che affondano nell’esperienza di un popolo, quello Ebraico. Come si sa Cristo era un ebreo per cui tutto ciò che Lui ha vissuto lo ha vissuto da ebreo, risulta impossibile, quindi, argomentando sulla Pasqua, non ricondurre il discorso alla Pesach ebraica.
Un passo indietro Chiamata Pesach (Pasa’, in aramaico), la Pasqua ebraica celebra la liberazione degli Ebrei dall’Egitto grazie a Mosè, e riunisce due riti, l’immolazione dell’agnello e il pane azzimo. Pesach significa “passare oltre” e deriva dal racconto della Decima Piaga d’Egitto nella quale l’Angelo del Signore vide il sangue dell’agnello sulle porte delle case di Israele e “passò oltre”, colpendo, così, solo i primogeniti maschi degli egiziani, compreso il figlio del faraone. La Pesach indica, quindi, la liberazione di Israele dalla schiavitù sotto gli egiziani e l’inizio di una nuova libertà con Dio verso la terra promessa. Gli ebrei che vivono entro i confini dell’antica Palestina celebrano la Pasqua in sette giorni, periodo nel quale devono astenersi dal consumare pane lievitato sostituendolo con pane azzimo, (pane consumato dal popolo ebraico durante la fuga dall’Egitto). Ecco perché la Pasqua ebraica è detta anche “Festa degli azzimi”. La tradizione ebraica prescrive, inoltre, che i pasti siano preparati e serviti usando stoviglie riservate soltanto a questa ricorrenza.
Ebrei e Cristiani Con l’avvento del Cristianesimo, la Pasqua ha acquisito un nuovo significato, ovvero di passaggio da morte a vita. La Pasqua cristiana, diviene, quindi, la chiave interpretativa della nuova alleanza, concentrando in sé il significato del mistero messianico di Gesù divenendo un ideale proseguo alla Pesach dell’Esodo. E’ a questo rimando che si deve la denominazione di Pasqua di Risurrezione, strettamente connessa a quella ebraica della Pasqua di Liberazione. Quest’ultimo significato si ricava leggendo uno dei più importanti pensatori ebraici Filone D’Alessandria che scrive che la Pasqua è il ricordo e il ringraziamento a Dio per il passaggio del Mar Rosso, ma che ha anche il significato allegorico di purificazione dell’anima. Quindi anche per i Cristiani la Pasqua è un passaggio, un passaggio dalla morte causata dal peccato alla nuova vita da risorti insieme a Cristo. Una nuova simbologia, quindi, ad immagine del passaggio dalla schiavitù alla libertà del popolo ebraico. I primi attraverso le acque del mar Rosso, i secondi vedendo distrutti i peccati sul legno della Croce risorgendo insieme con Cristo ad una vita nuova. La nostra Pasqua è quindi strettamente connessa alla Pasqua Ebraica senza la quale non la si può comprendere fino in fondo.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home