Attualità

A Palinuro la 2^ edizione di “Una mano alla cultura del Cilento”

Comunicato Stampa

30 Marzo 2015

Porto di Palinuro

Continuano gli eventi culturali organizzati nell’ambito della 2ª edizione di “Una mano alla cultura del Cilento”, l’iniziativa di carattere culturale promossa dall’Associazione “Capo Palinuro – Publio Virgilio Marone”, presieduta dal dott. Antonio Rinaldi, in collaborazione con il direttore artistico Carlo Sacchi.

Si terrà, infatti, sabato 25 aprile a Palinuro l’anteprima dei prodotti tipici del Cilento che saranno presenti all’Expo di Milano 2015.
La kermesse è stata voluta e organizzata dall’Associazione “Capo Palinuro – Publio Virgilio Marone”, grazie al contributo e al patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo”, nonché grazie alla collaborazione dell’intera amministrazione comunale, guidata dal sindaco Carmelo Stanziola, della Pro Loco di Palinuro, degli albergatori e dell’Associazione commercianti di Palinuro, nonché dei consorzi “Alici di Menaica” e “Olio Dop Cilento”.

Per l’occasione Palinuro si proporrà nella sua veste di polo di attrazione per tutti i cilentani, ma anche per tutti i turisti provenienti da ogni parte d’Italia che, in una giornata di festa come quella del 25 aprile, intendono andare alla scoperta dei prodotti tipici della tradizione enogastronomica cilentana, assaggiando tutte le specialità tipiche che rappresenteranno l’intero Cilento all’Expo di Milano 2015, il cui tema è, per l’appunto, l’alimentazione e la nutrizione. L’evento rappresenta l’occasione per valorizzare e far conoscere le ricchezze del territorio cilentano, splendido non soltanto per il mare Bandiera Blu, per i panorami mozzafiato e per la natura incontaminata, ma anche per la tradizione culinaria e le prelibatezze enogastronomiche, che fanno del Cilento una meta ambita per tutti gli amanti del mangiar sano e della dieta mediterranea. Numerosi gli stand che saranno allestiti con tutti i prodotti tipici della tradizione cilentana, dislocati nel centro di Palinuro.
Nello specifico, i punti interessati dalla manifestazione saranno: l’ingresso cittadino, in cui ad accogliere turisti e cilentani due hostes che offriranno ai presenti la cartina di Palinuro indicante tutti gli stand allestiti per l’occasione e faranno assaggiare le caratteristiche “freselle” condite con l’olio extravergine d’oliva pisciottana; il parco giochi di via S. Paolo, in cui i bambini potranno divertirsi all’aria aperta, a contatto con animali da fattoria (capre, asini, pecore, cavalli); infine le vie centrali di Palinuro, in cui saranno allestiti i singoli stand. Gli stand che esporranno le prelibatezze enogastronomiche cilentane saranno ubicati lungo le strade centrali del paese, dunque in via S. Maria, via Indipendenza e via Carlo Pisacane. Parteciperanno all’evento, che avrà inizio a partire dalle ore 18, numerosi artisti cilentani, tra cui pittori e scultori, che esporranno le loro opere d’arte in Piazza Virgilio, al porto e nell’area museale (Antiquarium), nonché cantanti e ballerini, che animeranno la serata, allietando con i loro spettacoli gli ospiti durante la degustazione dei prodotti enogastronomici. In piazza Virgilio sarà peraltro allestito dall’emittente televisiva “La Tv di Gwendalina – Gw Television canale 668” una salotto culturale, in cui poter discutere dell’evento e dei suoi risvolti con gli organizzatori, con gli espositori degli stand e con tutti coloro che vorranno partecipare attivamente all’iniziativa. L’ufficio stampa, invece, avrà la sua postazione all’interno della Pro Loco di Palinuro.
Grande soddisfazione è stata espressa dal direttore artistico Carlo Sacchi, capofila nell’organizzazione dell’evento, rientrante nell’iniziativa “Una mano alla cultura del Cilento”: «L’appuntamento del 25 aprile si colloca fra le iniziative culturali finalizzate a far conoscere Palinuro e l’intero Cilento in tutta Italia e anche all’estero. Sono proprio questi eventi a creare unione, dando man forte a quello che l’Associazione “Capo Palinuro – Publio Virgilio Marone” si è prefissata come scopo: Palinuro unito per un Cilento unito».
«Il progetto pensato per il 25 aprile a Palinuro – ha affermato il presidente dell’Associazione “Capo Palinuro – P. Virgilio Marone”, il dott. Antonio Rinaldi – è quello di realizzare un vero e proprio villaggio globale, che raccolga tutta la cultura enogastronomica del Cilento, facendone una grande attrazione turistico-culturale».
«La nostra missione – ha concluso poi Antonio Rinaldi – sotto molti aspetti si avvicina a quella degli Argonauti, protagonisti, oltre che della famosa opera classica, anche del noto film girato a Palinuro nel lontano 1961. Anche noi, infatti, come gli Argonauti, abbiamo un vello d’oro da riportare al popolo: la cultura».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home