Attualità

Cantine Barone – Il vino che attenua ogni male!

Redazione Infocilento

9 Marzo 2015

Vino
Rutino – In uno dei distretti Cilentani più antichi del nostro territorio ( circa 1053 D.C.) si erge probabilmente, quasi per antonomasia, una delle cantine vitivinicole più antiche che nel panorama moderno prende il nome di Cantine Barone. Infatti la cantina moderna, fondata nel 2004, si erge quasi come un restauro su una cantina sociale del 1946, frutto della collaborazione di Francesco Barone, Perella e Giuseppe di Fiore.

La cantina oggi si vanta di circa dodici ettari di terreno impiantato su di una altitudine di circa 400 metri sul livello del mare e con una produzione di circa novantamila bottiglie l’anno. L’azienda si presenta davvero accogliente e spaziosa, con macchinari di ultima generazione e una saletta dove si organizzano diversi eventi con degustazioni guidate. La chicca è rappresentata dalla cantina di affinamento interrata e costruita proprio dove precedentemente esistevano le vecchie cisterne di cemento che servivano alla cooperativa per conservare il vino. Se nel passato le cisterne di cemento mantenevano il vino ad un tasso di umidità naturale, oggi quelle stesse cisterne cullano le bottiglie di vino mantenendole ad un stato di conservazione ideale: addirittura il Di Fiore, durante la visita in azienda, ci teneva a sottolineare che le bottiglie abbandonano questo posto solo nel momento in cui vengono mandate direttamente al cliente, eliminando il passaggio intermedio dei magazzini di stoccaggio dove in diverse occasioni si possono creare ambienti pochi favorevoli al mantenimento del vino. La filosofia della cantina e dell’affinamento si basa su diversi concetti che tendono a migliore sempre più la qualità e la tipicità del vino; uno tra tanti è quello dell’abbandono della barrique (botti medie con una capacitò di circa 225 litri) per un ritorno alle botti grandi, con capacità di circa mille litri. Tutto ciò per cercare un maggiore equilibrio negli elementi di affinamento permettendo al vino di riposare in tempi maggiori e di poter esprimere al meglio tutte le sue sfumature. Altri esperimenti molti interessanti sono quelli relativi al biologico, con un risultato davvero interessante: “una mattina” il nome del fiano biologico che proviene da una particolare zona vitivinicola, un vitigno che potremmo quasi definirlo un cru. Inaspettatamente il vino si presente con una decisa freschezza e un’eccellente sapidità, mista a sensazioni di pietra focaia allontanando enormemente il rischio di sentori “solfurei” tipici degli esperimenti BIO. Ovviamente la produzione vitivinicola si estende anche ad altri prodotti, precisamente dieci dove è possibile trovare sia i classici del Cilento Fiano e Aglianico) che piccole prelibatezze nate dalla saggia arte dell’uvaggio misto ( Moscato e Malvasia). In conclusione una cantina dagli aspetti moderni che protegge la storia vitivinicola intessendo le proprie esperienze, vigna o cantina che siano, nel reticolo vitivinicolo che compone un singolo bicchiere, centinaia di bottiglie, migliaia di sostanze, infiniti ricordi….

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Nuovo svincolo autostradale di Eboli: arriva la firma del Mit. Esulta il Sindaco Conte: “Ora partano subito i lavori”

Erano mesi che si attendeva quest’ultimo passo per rendere operativo il progetto

Alta Velocità, promesse mancate: parte la protesta di 8 sindaci del salernitano nella capitale

I sindaci di Eboli, Battipaglia, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Palomonte e Sicignano degli Alburni annunciano mobilitazioni per contestare il drastico ridimensionamento delle risorse

Breve tregua dal caldo: allerta meteo per temporali, grandine e vento

L'avviso è valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00

Cambio di cattedre: valzer di presidi nel Salernitano

Movimenti significativi tra i dirigenti scolastici di Salerno. Nuovi incarichi e passaggi di consegne al "Penna", "Virtuoso" e a Sapri

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

Sanità: oltre 26 milioni per gli ospedali di Eboli e Sapri

Dalla regione Campania fondi per adeguamento delle strutture sanitarie e degli impianti

Ernesto Rocco

16/07/2025

Torna alla home