La cantina oggi si vanta di circa dodici ettari di terreno impiantato su di una altitudine di circa 400 metri sul livello del mare e con una produzione di circa novantamila bottiglie l’anno. L’azienda si presenta davvero accogliente e spaziosa, con macchinari di ultima generazione e una saletta dove si organizzano diversi eventi con degustazioni guidate. La chicca è rappresentata dalla cantina di affinamento interrata e costruita proprio dove precedentemente esistevano le vecchie cisterne di cemento che servivano alla cooperativa per conservare il vino. Se nel passato le cisterne di cemento mantenevano il vino ad un tasso di umidità naturale, oggi quelle stesse cisterne cullano le bottiglie di vino mantenendole ad un stato di conservazione ideale: addirittura il Di Fiore, durante la visita in azienda, ci teneva a sottolineare che le bottiglie abbandonano questo posto solo nel momento in cui vengono mandate direttamente al cliente, eliminando il passaggio intermedio dei magazzini di stoccaggio dove in diverse occasioni si possono creare ambienti pochi favorevoli al mantenimento del vino. La filosofia della cantina e dell’affinamento si basa su diversi concetti che tendono a migliore sempre più la qualità e la tipicità del vino; uno tra tanti è quello dell’abbandono della barrique (botti medie con una capacitò di circa 225 litri) per un ritorno alle botti grandi, con capacità di circa mille litri. Tutto ciò per cercare un maggiore equilibrio negli elementi di affinamento permettendo al vino di riposare in tempi maggiori e di poter esprimere al meglio tutte le sue sfumature. Altri esperimenti molti interessanti sono quelli relativi al biologico, con un risultato davvero interessante: “una mattina” il nome del fiano biologico che proviene da una particolare zona vitivinicola, un vitigno che potremmo quasi definirlo un cru. Inaspettatamente il vino si presente con una decisa freschezza e un’eccellente sapidità, mista a sensazioni di pietra focaia allontanando enormemente il rischio di sentori “solfurei” tipici degli esperimenti BIO. Ovviamente la produzione vitivinicola si estende anche ad altri prodotti, precisamente dieci dove è possibile trovare sia i classici del Cilento Fiano e Aglianico) che piccole prelibatezze nate dalla saggia arte dell’uvaggio misto ( Moscato e Malvasia). In conclusione una cantina dagli aspetti moderni che protegge la storia vitivinicola intessendo le proprie esperienze, vigna o cantina che siano, nel reticolo vitivinicolo che compone un singolo bicchiere, centinaia di bottiglie, migliaia di sostanze, infiniti ricordi….
Potrebbe interessarti anche
Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto
Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto
Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica
In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella
Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”
Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”
Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio
Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti
Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità
Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile
Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano
Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.
Camerota: nuove divise per la scuola di musica
"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"
Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco
Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili
Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano
Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte
Una tre giorni di eventi sportivi e momenti commemorativi
Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito
Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro
Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti
I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno