Attualità

100 mila euro di danni all’anno dovuti all’erosione: Ascea pensa ad un maxi progetto da 20 milioni con Casal Velino

100 mila euro di danni all’anno dovuti all’erosione: Ascea pensa ad un maxi progetto da 20 milioni con Casal Velino

Silvana Romano

21 Luglio 2023

100 mila euro all’anno. E’ questa la spesa che prima che inizi la stagione estiva, il comune di Ascea ha già impiegato per l’erosione costiera.
Non per prevenirla, ma per riparare i danni arrecati dal mare alle infrastrutture del lungomare.
C’è una vena di amarezza nelle parole del sindaco Pietro D’Angiolillo che, alla fatidica domanda sull’emergenza sul dissesto idrogeologico e sull’erosione costiera, pare rassegnato allo scenario che annualmente si ripete: il mare avanza, risucchia parte del lungomare e della strada carrabile ed immediatamente bisogna mettere a gara di lavori da eseguire in somma urgenza in previsione dell’estate. “almeno 80- 85 mila euro”- afferma il sindaco e nonostante siano presenti le barriere di sottoflutto.

InfoCilento - Canale 79

Nuovi progetti per riparare ai primi?

Gli interventi di cui parla D’Angiolillo, pare che rientrino fra quelli all’indice del presidente del Codacons Cilento, Bartolomeo Lanzara che, nei giorni scorsi, tramite comunicato ha chiesto proprio il senso di alcuni lavori, costati milioni e che non hanno risolto l’esborso continuo di altri centinaia di migliaia di euro per riparare ai danni nella stragrande maggioranza dei comuni costieri.

Interventi, costati milioni di euro, che si sono rilevati insufficienti e poco incisivi – ha scritto il responsabile Codacons Cilento – Dopo numerosi interventi economici nelle zone più colpite del territorio cilentano, ancora non si riesce a capire i fondi stanziati, in questi anni, dalla regione, ai comuni costieri del Cilento e come sono stati impiegati, considerato gli scarsi risultati raggiunti.”.

Ascea si appella al presidente della Provincia

Per il sindaco di Ascea, il problema dei danni legati all’erosione sarebbe anche dovuto al fatto che il concepimento dei muretti del marciapiede del lungomare fu fatto in un periodo in cui l’arenile aveva dimensioni differenti: “la spiaggia era di 50 metri, ora il mare scava sotto”, ma è fiducioso su un prossimo intervento: “con la Provincia abbiamo in programma di realizzare un altro progetto, insieme al comune di Casal Velino di circa 20 milioni di euro per fare in modo che la barriera soffolta arrivi nell’ultimo tratto in cui manca, in modo da mettere in sicurezza anche le case”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Torna alla home