Attualità

La Dieta Mediterranea vola dal Cilento a Berlino

Grazie alla società cooperativa Alma Seges, che raggruppa diverse aziende del territorio, la Dieta Mediterranea sbarca a Berlino.

Redazione Infocilento

22 Gennaio 2016

Grazie alla società cooperativa Alma Seges, che raggruppa diverse aziende del territorio, la Dieta Mediterranea sbarca a Berlino.

Portare la Dieta mediterranea e il Cilento nel mondo, a una delle manifestazioni più importanti del settore. E’ il primo obiettivo fissato per il 2016 da Alma Seges, che sarà presente anche quest’anno alla Fruit Logistica, in programma dal 3 al 5 febbraio, presso il Centro fieristico Messe di Berlino.

InfoCilento - Canale 79

Il consorzio – che ha sede nella Piana del Sele e opera fra la Campania e la Puglia – avrà a disposizione uno spazio di 200 mq, in cui verranno presentati i migliori prodotti del territorio campano, già tra i più apprezzati lo scorso anno. Tra le novità di questa edizione, la cucina all’interno dello stand: i compratori e i visitatori potranno degustare oltre mille piatti preparati dallo chef Mario De Pisapia con le ricette tipiche della tradizione campana e cilentana.

Dopo la partecipazione all’Expo Milano e al Fruit Attraction di Madrid, l’organizzazione di produttori ortofrutticoli si prepara dunque a una nuova tappa internazionale. La Fruit Logistica conta ogni anno oltre 2.700 espositori e più di 65.000 visitatori da tutto il mondo, ed è considerata – insieme all’omonima fiera di Hong Kong – l’appuntamento principale per gli operatori del settore.

La data più attesa per Alma Seges è quella del 4 febbraio: alle ore 12, presso lo stand A02 – Hall 4.2 del centro fieristico Messe di Berlino, è in calendario il convegno “Le produzioni della Dieta mediterranea e le sfide internazionali, tra salvaguardia del patrimonio culturale e possibilità di sviluppo locale”. Tra i relatori, il Direttore Generale per le Politiche Agricole e Forestali della Regione Campania, Filippo Diasco; il Presidente Nazionale di Confagricoltura, Mario Guidi; il Presidente Nazionale di Legambiente, Rossella Muroni e il Sindaco di Pollica e Presidente Internazionale della Rete CittàSlow, Stefano Pisani. Da confermare la partecipazione del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali, Maurizio Martina.

L’evento è frutto del lavoro di collaborazione fra Alma Seges e l’associazione Legambiente, avviato nel 2015 su una piattaforma comune finalizzata alla promozione della Dieta Mediterranea, a sostegno dei piccoli agricoltori locali e dell’avvio di pratiche sostenibili e di filiere virtuose in campo agricolo. Fra i risultati di questo impegno comune, c’è il supporto di Alma Seges al Museo Vivente della Dieta mediterranea di Pioppi (Pollica, Salerno), una struttura didattica gestita da Legambiente e dedicata all’educazione alimentare dei più giovani e alla divulgazione dei benefici della Dieta mediterranea, riconosciuta dall’Unesco “patrimonio immateriale dell’umanità”.

In realtà quella di quest’anno non sarà la prima volta a Berlino per la Dieta mediterranea. «Già nel 2014 la partecipazione al Fruit Logistica era stata incentrata su questo tema – spiega Aristide Valente, presidente di Alma Seges – ma l’esperienza di Expo, in cui Alma Seges è stata più volte presente proprio accanto al Comune di Pollica e a Legambiente, ci ha fatto capire che i consumatori hanno raggiunto finalmente un grado di conoscenze tale da spingere anche noi operatori verso i temi della salute, del rispetto per l’ambiente e il ritorno alle tipicità».

L’edizione 2016 sarà anche l’occasione per celebrare i primi quindici anni di attività del consorzio che riunisce alcune tra le più virtuose imprese agricole del Sud. E su cui Valente prova a fare un bilancio: «In questi anni sono stati davvero importanti i risultati raggiunti. Oggi Alma Seges unisce imprese che vanno dalla provincia di Salerno a quella di Napoli, dall’alto casertano fino alla Puglia, contando oltre 100 associati per circa 1500 ettari di terreno in coltura».

L’obiettivo è ora quello di rafforzare i rapporti commerciali esistenti e di intrecciarne di nuovi, ampliando la rete di distribuzione e di vendita dei prodotti locali. Un passo decisivo affinché l’agricoltura rappresenti il motivo più valido per restare e per investire su un Sud in cui in troppi vedono solo la Terra dei fuochi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Torna alla home