Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

XXIX Concorso Internazionale di Poesia a Eboli: tra cultura, scuola e tradizione. Attesa per la “Notte dell’Upupa”

Dal 24 Luglio al 26 Luglio
Tutto il giorno
Eboli, panorama

La XXIX edizione del Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Città di Eboli” si conferma ancora una volta un evento di grande rilievo, capace di coinvolgere centinaia di poeti da tutto il mondo. L’iniziativa, ideata dal cav. Giuseppe Barra, si inserisce con autorevolezza nei circuiti internazionali delle manifestazioni culturali di qualità.

La poesia protagonista tra i giovani

La Sezione Giovani ha aperto la settimana della cultura con le performance poetiche degli studenti del territorio. All’interno della suggestiva Chiesa di San Nicola de Schola Graeca, in via Guglielmo Vacca, nel cuore del borgo antico ebolitano, gli alunni si sono confrontati con testi inediti, dando vita a un dialogo emozionante e partecipato.

Le emozioni condivise con i compagni di scuola e la partecipazione al concorso restano esperienze che segnano profondamente” ha dichiarato uno dei docenti presenti all’evento.

Giovedì 24 luglio: La Notte dell’Upupa

Grande attesa per La Notte dell’Upupa, in programma giovedì 24 luglio. L’evento unisce poesia, cultura e scoperta attraverso una passeggiata tra i vicoli e le piazzette del centro storico di Eboli, con partenza dalla Chiesa di San Nicola.

Le letture itineranti dei poeti, che accompagnano i partecipanti lungo il percorso, rendono La Notte dell’Upupa un appuntamento suggestivo e molto seguito.

Le premiazioni nella Chiesa di Sant’Antonio

La fase conclusiva del concorso si svolgerà presso la Chiesa di Sant’Antonio, in via Sant’Antonio, con due importanti appuntamenti:

  • Venerdì 25 luglio, ore 19.30: lettura delle poesie finaliste e cerimonia di premiazione della Sezione Giovani
  • Sabato 26 luglio: saluti istituzionali e proclamazione dei vincitori

Il Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Città di Eboli” rappresenta una celebrazione autentica della creatività e della cultura, capace di mettere in relazione generazioni diverse e valorizzare il patrimonio storico e poetico del territorio.

Convergenze
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image