Attualità

“Voglio bene a Sanza”, successo per l’incontro tra studenti e Legambiente

Gli studenti dell'Istituto Comprensivo di Sanza hanno avuto la straordinaria opportunità di partecipare a una giornata di sensibilizzazione ambientale incentrata sull'importanza della raccolta differenziata.

Redazione Infocilento

17 Marzo 2023

Voglio bene a Sanza

Gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Sanza hanno avuto la straordinaria opportunità di partecipare a una giornata di sensibilizzazione ambientale incentrata sull’importanza della raccolta differenziata. L’evento è stato organizzato presso l’aula magna della scuola, e ha visto la partecipazione di importanti personalità locali tra cui l’assessore alle politiche sociali del Comune, Marianna Citera, il vicesindaco di Sanza, Toni Lettieri, il presidente dell’Associazione le Tre T del Cervati, Giuseppe Catania, e il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito.

L’importanza di preservare l’ambiente

Il dirigente di Legambiente, Michele Buonomo, ha parlato ai giovani studenti dell’importanza di preservare l’ambiente e del loro ruolo fondamentale nel farlo, ricordando loro che il territorio di Sanza, con i suoi oltre 11.000 ettari di bosco, rappresenta una riserva assoluta di biodiversità e di ossigeno, unica nel mezzogiorno d’Italia. “Voi siete l’Amazzonia dell’Italia”, ha detto Buonomo rivolgendosi agli studenti.

La giornata di sensibilizzazione si è inserita nell’ambito del progetto “Voglio bene a Sanza”, promosso dal Comune e dall’Associazione Tre T del Cervati, che ha coinvolto gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Durante la giornata, gli studenti hanno approfondito la tematica della raccolta differenziata partendo dai dati ufficiali che vedono la Campania rallentare nello sviluppo dell’economia circolare.

La gestione irregolare dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, ad esempio, con i flussi sottratti al sistema ufficiale e convogliati verso il canale parallelo, e la scarsa sensibilizzazione dei cittadini, tengono la regione inchiodata all’ultimo posto della classifica nazionale della raccolta, impedendo così gli investimenti necessari allo sviluppo della filiera.

Giochi, divertimento e formazione per gli studenti di Sanza

Tuttavia, ci sono anche buone notizie. L’Osservatorio Regionale sulla Gestione dei Rifiuti ha certificato i dati della raccolta differenziata in Campania relativi all’anno 2021, che registrano un significativo aumento del tasso di riciclaggio, cresciuto di oltre 8 punti percentuali. Questo indica che sempre più cittadini stanno diventando consapevoli dell’importanza della raccolta differenziata e stanno adottando comportamenti virtuosi.

Il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, ha espresso grande soddisfazione per l’articolato percorso compiuto in questi anni per riaffermare la necessità di rispettare l’ambiente e di proteggere la grande ricchezza ambientale che è patrimonio dei cittadini chiamati a custodire e difendere il proprio territorio. Il sindaco ha annunciato che ci saranno tre diverse giornate di visita nel borgo e di attività di pulizia, anche giocando.

Una caccia al tesoro, presso la Villa Comunale di Piazza San Francesco. Al termine del progetto, nel mese di giugno in concomitanza con la chiusura dell’anno scolastico, sarà organizzata una giornata di presentazione dei prodotti realizzati e degli esiti del progetto, alla presenza delle famiglie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Torna alla home