Approfondimenti

Violenza sulle donne: tutti i numeri dell’emergenza

Redazione Infocilento

12 Dicembre 2023

Stop alla violenza sulle donne

L’uccisione da parte dell’ex partner di Giulia Cecchettin avvenuta a metà novembre 2023 ha segnato un momento di grande rivolta popolare sul tema della violenza sulle donne. La giovane età della vittima e del carnefice e il contesto in cui si è sviluppata la vicenda ha infatti talmente colpito la sensibilità popolare che ci sono stati cortei in ogni città e appelli da parte di ogni forza politica, influencer, personaggi dello spettacolo e dello sport. Un segnale dal governo è poi arrivato con l’approvazione definitiva della nuova legge per il contrasto alla violenza di genere, che va ad inasprire le norme contenute nel “codice rosso” e fornisce maggiori strumenti soprattutto in chiave preventiva. Non basta però provvedere con nuove leggi, ma bisogna agire soprattutto a livello culturale, partendo dalle scuole, dalle famiglie e dai mass media.
Ciò che serve è una vera rivoluzione che parta dalle parole e dal racconto degli omicidi fino al contrasto alle espressioni che mancano di rispetto alle donne. È inoltre necessario intervenire anche sull’equità delle opportunità tra uomo e donna con l’obiettivo di permettere alle donne di non dipendere economicamente da un uomo, aspetto che le rende ancora più soggette a rassegnarsi a situazioni difficili per sopravvivere.
I dati del resto parlano chiaro e ci sono tutte le informazioni utili per capire dove e come agire.
Scopriamo insieme i numeri dell’emergenza.

Violenza sulle donne: le tipologie

Partiamo innanzitutto dal capire che la violenza sulle donne non è solo quella fisica, ma abbraccia una serie di ambiti della vita. Secondo le stime, il 58% delle donne non è autonoma a livello economico e quindi non ha piena libertà nella gestione della propria sopravvivenza. Bisognerebbe non solo aumentare lo stipendio, che resta più basso rispetto agli uomini, ma offrire maggiori opportunità, soprattutto dopo aver avuto figli. C’è inoltre la violenza domestica, che prevede un isolamento della donna imposto dal marito o dal compagno che non le consente di emanciparsi e di vivere la propria vita scegliendo le persone con cui trascorrere del tempo e con cui mantenere relazioni. Si passa poi alla violenza psicologica che viene perpetrata dall’uomo violento attraverso parole forti, insulti, umiliazioni e minacce. Si arriva infine alla violenza fisica, che parte dalla molestia e arriva fino allo stupro, ossia l’ottenere un rapporto sessuale senza consenso.

Violenza sulle donne: i numeri

Da inizio 2023 sono 105 le vittime di femminicidio in Italia (dati aggiornati al 19 novembre) ed è una cifra destinata a salire entro fine anno. Una donna ogni 3 giorni viene uccisa e nella stragrande maggioranza dei casi è il partner o ex partner l’autore del delitto. Da quanto emerge da un’infografica dell’Università Cusano sulla violenza sulle donne 7 milioni di donne tra i 16 e i 70 anni in Italia hanno subito violenza di genere almeno una volta nella vita. Dai dati Istat emerge inoltre che il 21% di queste donne ha subito violenza sessuale e il 20% ha subito violenza fisica. Una buona percentuale di queste azioni, il 13%, sono state compiute da partner attuali o ex-partner. L’emergenza è quindi da arginare innanzitutto in famiglia e nelle relazioni, partendo da una gestione differente delle relazioni e un’educazione al rispetto e alla libertà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Torna alla home