Attualità

Villani (M5S): “No alla localizzazione delle Fonderie Pisano nell’area industriale di Buccino”

"Sarebbe un grave errore consentire la delocalizzazione di una industria ad alto impatto ambientale nell’area industriale di Buccino"

Ernesto Rocco

22 Aprile 2023

Virginia Villani

Dal Movimento 5 Stelle sono chiari: “Spostare le Fonderie Pisano a Buccino equivale a compromettere per sempre un’area a elevata vocazione rurale e a decretare il fallimento di un’intera filiera produttiva che vanta tradizioni decennali“. Così la coordinatrice in provincia di Salerno Virginia Villani.

La posizione del M5S

“Preserviamo i nostri territori e le loro vocazioni, solo quelle potranno consentirci di agganciare il treno dello sviluppo equo e sostenibile che verrà dall’utilizzo dei fondi europei del Piano nazionale di ripresa e resilienza”, aggiunge Villani.

E’ paradossale pensare di costruire una fonderia nella zona industriale di Buccino che ricade nell’area demaniale del fiume Bianco, affluente del Tanagro e del Sele, dalle cui acque attingono migliaia di aziende agricole della Piana del Sele. Senza considerare che la realizzazione di tale impianto creerebbe le condizioni per far perdere migliaia di posti di lavoro. Inoltre diventa immorale considerando che le emissioni fuori controllo del precedente impianto hanno probabilmente compromesso la salute di tanti cittadini che vivevano nei comuni di Salerno, Pellezzano e Baronissi, come accertato dalle recenti indagini, e considerando altresì le pesanti accuse che gravano su chi dovrebbe gestire questa realizzazione”, osserva ancora l’esponente pentastellata.

Un “no” convinto

Infine Villani annuncia: “Con i nostri rappresentanti nelle Istituzioni ci opporremo con ogni mezzo possibile alla delocalizzazione delle fonderie Pisano a Buccino e nell’area del Cratere. È finita la stagione delle imposizioni di scelte prese dall’alto che non rispettano nè i cittadini e nè le istituzioni locali del nostro territorio”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Torna alla home