Attualità

Villa Guariglia: un protocollo d’intesa tra Provincia di Salerno e Comune di Vietri sul Mare

E’ stato firmato ieri mattina, a Palazzo Sant’Agostino, l’importante accordo tra il sindaco del comune della Divina, Giovanni De Simone ed il presidente Franco Alfieri, in rappresentanza dell’ente Provincia di Salerno

Federica Inverso

6 Aprile 2024

Franco Alfieri e Guariglia

E’ stato firmato ieri mattina, a Palazzo Sant’Agostino, l’importante accordo tra il sindaco del comune della Divina, Giovanni De Simone ed il presidente Franco Alfieri, in rappresentanza dell’ente Provincia di Salerno. Un protocollo che ha come finalità la conservazione del bene culturale del Complesso di Villa Guariglia e degli stessi giardini al fine di una completa fruizione da parte della cittadinanza. Con la firma del protocollo l’amministrazione del sindaco De Simone si è assunta l’impegno della messa in sicurezza, manutenzione ordinaria e straordinaria del giardino adiacente al “Laboratorio Giancappetti” e la manutenzione del Parco di Villa Guariglia.

Gli obiettivi

Il Comune di Vietri sul Mare punta, quindi, sulla conservazione del proprio patrimonio storico con un accordo finalizzato anche alla promozione culturale del territorio. I dettagli Villa Guariglia, residenza dell’ambasciatore Raffaele Guariglia che fu anche ministro degli Esteri del Governo Badoglio, residenza reale di Vittorio Emanuele II nel 1944, oggi sede anche del Museo della Ceramica, è di proprietà della Provincia di Salerno e ricade nel territorio di Vietri sul Mare.

Le dichiarazioni

Soddisfatto il sindaco De Simone per il quale la firma del protocollo rappresenta “un altro importante successo”. “Oggi è un giorno importante per la Comunità Raitese e di tutti i Vietresi, finalmente avremo un parco per i nostri cittadini”, ha commentato Salvatore Pellegrino, consigliere comunale con delega all’ambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Scala “Mostro” alla Certosa di Padula: Paladino scrive al Comitato Scientifico del monumento

L'avvocato Angelo Paladino evidenzia l'importanza della della Certosa come un patrimonio storico e culturale

Vallo della Lucania, nuovi orari per i bus: la Regione Campania approva le modifiche

Ok a nuove corse ed orari sincronizzati con quelli dei treni. Ecco tutte le novità

Chiara Esposito

27/03/2025

Campagna: la Pro Loco ha un nuovo direttivo, ecco gli eletti

Gerardo Antoniello è stato eletto all'unanimità alla guida della presidenza dell’associazione Pro Loco Città di Campagna.

Ceraso: ecco “Adotta un’aiuola”, il progetto che valorizza le aree verdi comunali

C'è tempo fino al 28 marzo per presentare domanda. All'area più bella sarà assegnato il titolo di "giardino dell'anno"

Salerno: al via il festival della consapevolezza sull’Endometriosi 2025 | VIDEO

Il Festival della consapevolezza si terrà dal 28 al 30 marzo

Asl Salerno, assunzioni di 200 infermieri: c’è calenradio

150 infermieri saranno assegnati alle macrostrutture dell'Asl, 50 alle strutture territoriali

Olevano sul Tusciano: “Attenzione alle truffe telefoniche”, l’avviso del Comune

I truffatori contattano telefonicamente le vittime, spesso utilizzando numeri privati, e si spacciano per agenti della Polizia Locale

Agropoli, lavori a San Francesco: «Ecco cosa prevede il progetto» | VIDEO

I proprietari dell'area chiariscono il progetto previsto per mitigare il rischio frane a San Francesco

Ernesto Rocco

26/03/2025

Il Cavatiello di Palomonte è tra i prodotti agroalimentari tradizionali della Campania

A stabilire l’ingresso del cavatiello di Palomonte nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, il decreto ministeriale 110765 del 11.03.2025 a firma del Ministro dell’Agricoltura

Torraca: una panchina azzurra per la sindrome di Sjögren

Un Segno di Speranza per la Sindrome di Sjögren

Torna alla home