Attualità

Vibonati: intitolata al Presidente Pasquale Borea una strada comunale

"Oggi intitoliamo questa strada al Presidente Borea che nel 1947 istituì a Vibonati la sezione locale della Pretura", il commento del sindaco Borrelli

Maria Emilia Cobucci

24 Luglio 2025

È stata intitolata questa mattina, giovedì 24 luglio, nel comune di Vibonati la strada al “Presidente Pasquale Borea – magistrato“. Nell’ambito di una revisione toponomastica del comune, l’amministrazione capeggiata dal Sindaco Manuel Borrelli ha inteso omaggiare il già presidente Borea per tutto il lavoro svolto per il territorio del Golfo di Policastro.

La cerimonia

Subito dopo la svelatura della targa e l’intitolazione, la mattinata è proseguita nel Convento di San Francesco dove si è tenuto un convegno sulle nuove circoscrizioni giudiziarie. “Nell’ambito della revisione sulla toponomastica cittadina del comune abbiamo pensato di intitolare delle strade a delle personalità che hanno lasciato il segno non solo nel nostro comune ma in tutto il Cilento – ha affermato il Sindaco di Vibonati Manuel Borrelli – Oggi intitoliamo questa strada al Presidente Borea che nel 1947 istituì a Vibonati la sezione locale della Pretura”.

Gli interventi

Un’intitolazione che ha visto la presenza delle forze dell’ordine del territorio, di amici e di parenti del Presidente Borea. “Ringrazio il primo cittadino, Borrelli per questa intitolazione e questo tributo alla memoria del Presidente Borea – ha poi aggiunto il senatore Leonzio Borea, figlio del Presidente – Mio padre da Pretore del mandamento di Sapri ebbe la sensibilità, nel 1948, di ripristinare a Vibonati un presidio giudiziario”.

Un tema ripreso anche nel convegno che si è tenuto successivamente all’intitolazione della strada, nel Convento di San Francesco, sempre a Vibonati. Un incontro durante il quale si è discusso sulle nuove circoscrizioni giudiziarie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per i Santi Gioacchino e Anna: storia, tradizione e culto

Il 26 luglio si celebrano le Solennità dei Santi Anna e Gioacchino. Ecco la storia e il culto

Concepita Sica

25/07/2025

Festa della Mozzarella di Bufala a Matinella: otto serate tra gusto e tradizione

Dal 8 al 14 agosto, Matinella di Albanella celebra la mozzarella di bufala con un festival di sette serate. Degustazioni, musica e tradizione

Ernesto Rocco

25/07/2025

Agropoli, scomparso 51enne. Ricerche in corso

Stefano Guercio si è allontanato questa mattina dalla sua abitazione di Agropoli facendo perdere le sue tracce

Sapri, animato consiglio comunale: confronto acceso su Gal Magna Grecia e porto

Sono stati dieci i punti all’ordine del giorno del Consiglio comunale che si è tenuto ieri pomeriggio nell’aula consiliare del Comune di Sapri

Agropoli in festa per la Madonna di Costantinopoli

Si sono svolti ieri, 24 luglio, i solenni festeggiamenti in onore della Madonna di Costantinopoli, una delle celebrazioni più attese e sentite dalla comunità di Agropoli e non solo

Ernesto Rocco

25/07/2025

Il neo rettore Virgilio D’Antonio svela la visione per Unisa

«Un'università che sia luogo del possibile. Aperta, dialogante, innovativa», ha affermato D'Antonio

Angela Bonora

25/07/2025

San Giovanni a Piro, incendio in collina: ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio al lavoro per domare le fiamme, chiesto anche l’intervento di un mezzo aereo

Capaccio Paestum: capoluogo senz’acqua per 3 giorni. Parola ai cittadini

I cittadini raccontano cosa sta accadendo, quali soluzioni prospettano per risolvere il problema e come stanno vivendo questa situazione d'emergenza

Torna alla home