• Live TV Canale 79
  • Pubblicitร 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualitร 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Viaggio in Cilento: consigli pratici e cosa vedere

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 27 Maggio 2025
Condividi

Il Cilento รจ una delle aree meno battute dal turismo di massa in Campania, ma offre una ricchezza paesaggistica e culturale sorprendente. Situato a sud della provincia di Salerno, questo territorio rientra in larga parte nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un’area protetta che abbraccia montagne, colline, borghi antichi e una costa che alterna spiagge dorate a falesie rocciose. La sua peculiaritร  รจ quella di offrire esperienze autentiche, lontane dai circuiti piรน affollati, pur conservando un patrimonio storico e ambientale di altissimo livello.

Lโ€™accessibilitร  al Cilento รจ oggi facilitata dalla rete ferroviaria che collega Napoli e Salerno con alcune delle localitร  principali, come Agropoli, Vallo della Lucania e Sapri. Per chi arriva in treno, puรฒ essere utile utilizzare un servizio che propone Radical Storage di deposito bagagli Napoli Centraleper godersi qualche ora di visita nel capoluogo campano prima di partire, specialmente se il treno verso sud รจ in tarda mattinata o nel pomeriggio.

Come organizzare un viaggio nel Cilento

Pianificare un viaggio nel Cilento richiede alcune considerazioni preliminari, soprattutto legate alla mobilitร . Molte delle localitร  di interesse si trovano lontano dalle principali arterie di comunicazione, e spesso sono raggiungibili solo in auto. รˆ quindi consigliabile noleggiare un veicolo una volta giunti a Salerno o, per chi arriva in treno, direttamente in una delle stazioni cilentane meglio collegate. Questo consente una maggiore libertร  negli spostamenti, fondamentale per scoprire borghi collinari e spiagge appartate.

Il periodo migliore per visitare il Cilento รจ la tarda primavera o l’inizio dell’autunno. I mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre garantiscono temperature miti e una minore affluenza turistica rispetto all’alta stagione estiva. Inoltre, il clima consente sia la balneazione che l’esplorazione dellโ€™entroterra, spesso caratterizzato da sentieri escursionistici poco ombreggiati.

Per quanto riguarda la sistemazione, il Cilento offre una varietร  di soluzioni, dalle strutture agrituristiche immerse nella natura fino agli alberghi sul mare nelle localitร  piรน frequentate come Palinuro, Marina di Camerota e Acciaroli. Le tariffe sono generalmente piรน contenute rispetto ad altre aree turistiche campane, anche nei mesi estivi.

Le localitร  costiere da non perdere

La costa cilentana si estende da Paestum fino al confine con la Basilicata, e vanta alcune delle acque piรน pulite dโ€™Italia, premiate ogni anno con la Bandiera Blu. La prima tappa obbligata รจ Paestum, celebre per il sito archeologico con i templi dorici tra i meglio conservati del mondo. La localitร  balneare adiacente รจ dotata di ampie spiagge sabbiose e stabilimenti attrezzati.

Proseguendo verso sud, Agropoli rappresenta una base comoda per esplorare la zona. Il centro storico medievale, situato su un promontorio affacciato sul mare, offre un colpo dโ€™occhio suggestivo al tramonto. Piรน a sud si incontra Acciaroli, borgo marinaro amato da Ernest Hemingway, noto per il suo porticciolo pittoresco e le spiagge dorate.

Palinuro e Marina di Camerota, forse le due localitร  piรน note della costa cilentana, offrono spiagge di sabbia fine, grotte marine e possibilitร  di escursioni in barca lungo la costa. Da non perdere la Baia del Buondormire, accessibile via mare, e la Grotta Azzurra, nota per i riflessi turchesi della sua acqua.

Lโ€™entroterra cilentano: borghi e percorsi naturalistici

Lโ€™anima piรน autentica del Cilento si rivela nei suoi borghi collinari e nei sentieri che attraversano valli, corsi dโ€™acqua e alture. Castellabate, reso celebre dal film โ€œBenvenuti al Sudโ€, รจ uno dei centri storici piรน ben conservati della regione, con stradine in pietra, scorci sul Tirreno e unโ€™atmosfera sospesa nel tempo.

Piรน allโ€™interno, nel cuore del Parco Nazionale, si trova Roscigno Vecchia, un paese abbandonato allโ€™inizio del Novecento e oggi visitabile come museo a cielo aperto. รˆ un luogo affascinante per chi รจ interessato alla storia e alla memoria rurale.

Tra i percorsi naturalistici piรน apprezzati vi รจ il Sentiero degli Infreschi, che collega Marina di Camerota a Porto Infreschi. Il cammino, immerso nella macchia mediterranea, costeggia scogliere e piccole calette, offrendo punti panoramici di rara bellezza. รˆ consigliabile affrontarlo con scarpe adatte e acqua a sufficienza, specialmente nei mesi estivi.

Chi ama la montagna puรฒ invece spingersi verso gli Alburni o il Monte Cervati, la vetta piรน alta della Campania. In queste aree si trovano anche grotte carsiche e fenomeni geologici interessanti, come le Gole del Calore presso Felitto.

Gastronomia e prodotti locali

La cucina cilentana รจ un elemento centrale dellโ€™esperienza di viaggio. Caratterizzata da ingredienti semplici e genuini, riflette i principi della dieta mediterranea studiata da Ancel Keys, che proprio in Cilento condusse gran parte delle sue ricerche. A Pollica รจ possibile visitare il centro studi a lui dedicato.

Tra i prodotti tipici piรน rinomati si trovano la mozzarella nella mortella, il cacioricotta di capra, i fichi bianchi del Cilento e lโ€™olio extravergine di oliva DOP. Numerosi agriturismi e ristoranti tradizionali offrono la possibilitร  di degustare piatti come la โ€œciambottaโ€ di verdure, le lagane con i ceci e le alici di menaica.

Durante lโ€™estate molti borghi organizzano sagre dedicate ai prodotti locali, che rappresentano unโ€™opportunitร  unica per assaporare ricette tramandate da generazioni. Anche lโ€™offerta enologica si sta ampliando, con piccole cantine che valorizzano vitigni autoctoni come lโ€™aglianicone.

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 16 ottobre: Gemelli, sul piano professionale potresti avere delle proposte. Bilancia, desiderio di armonia nei rapporti

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Fabio Turi

Parola all’Esperto: i consigli diย Fabio Turi, Chinesiologo e Osteopata

In questa puntata la giornalistaย Angela Bonoraย ha intervistatoย il dottor Fabio Turi per parlare…

Agropoli: Niko Rizzo in partenza per la Serbia. รˆ primo atleta italiano FIJLKAM a un mondiale UWW di MMA

รˆ una notte di grande attesa e orgoglio per lo sport da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitร  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di piรน
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicitร 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

ยฉ Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti โ€“ Proprietร : Red Digital Communication S.r.l. โ€“ P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietร  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarร  sempre citata la fonte dโ€™origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non รจ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, รจ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.