Attualità

Valorizzazione e recupero dei sentieri: il Comune di Casaletto punta a potenziare l’offerta turistica locale

Valorizzazione e recupero dei sentieri: il Comune di Casaletto punta a potenziare l'offerta turistica locale

Carmela Di Marco

7 Gennaio 2024

In questi ultimi anni l’amministrazione comunale di Casaletto Spartano ha programmato e realizzato una serie di iniziative che hanno raccolto suggerimenti e necessità pervenute dagli operatori turistici locali, in particolar modo in ordine al compimento di interventi finalizzati alla valorizzazione e recupero di alcuni sentieri presenti sul territorio comunale.

Il finanziamento

Martedi 12 dicembre 2023, si è proceduto alla consegna dei lavori di “Recupero e valorizzazione del sentiero Cerreta – Vallefrassino – Barbieri – Gioncoli“, finanziato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale per l’importo complessivo di euro 429.066,71.

Il sentiero costituisce un percorso che mette in collegamento l’area naturalistica Capelli di Venere ed i centri abitati con il sentiero Italia. L’effettivo inizio dei lavori avverrà nel corso dell’anno.

Con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è stato avviato l’intervento di ripristino del sentiero Italia e Via lstmica che nel nostro Comune attraversa il territorio rurale mettendo in collegamento Sanza, con le contrade Coppina-Pozzi Monaci, Gioncoli, Serra dell’Edera, Chiapponi, Castagnagrossa, per terminare alla contrada Fortino.

I lavori: i dettagli

Nei giorni scorsi è terminata la procedura di affidamento dei lavori di “Recupero sentiero Capello-Tufara- Griscino” finanziato con la misura 19.2 – Tipologia 7.5.1 del GAL Casacastra per l’importo complessivo di Euro 60.000,00.

L’intervento prevede il recupero del tratto esistente del sentiero Tufara e la sistemazione della restante parte di percorso che consentirà di raggiungere l’oasi naturalistica senza ripercorrere a ritroso lo stesso sentiero Tufara.

Terminata la fase di stipula del contratto, nel nuovo anno si procederà con l’inizio dei lavori.

Precedentemente

Negli scorsi anni con il Parco è stato valorizzato e promosso il sentiero “Valle della Lontra” anche attraverso la realizzazione di video e documentazione fotografica; ulteriori interventi si stanno programmando in collaborazione con la Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo per la manutenzione dei sentieri esistenti (tra cui anche il sentiero “Valle della Lontra”) e per il miglioramento della segnaletica, in modo particolare per i fruitori del Cammino di San Nilo.

Il recupero e la valorizzazione delle antiche vie e dei sentieri che collegano i borghi, oltre ad avere un forte significato culturale e motivazionale per gli escursionisti, crea una interconnessione con il mondo del turismo lento, fungendo da volano per gli operatori che lavorano sul territorio e consentendo anche la destagionalizzazione dell’offerta turistica. I sentieri, inoltre, permettono di conoscere una parte di territorio particolarmente interessante ed attrattiva dal punto di vista naturalistico con la presenza di estese aree boschive, flora, fauna ed elementi tipici del paesaggio rurale (nuclei abitativi e cappelle rurali, sorgenti naturali, ecc.).

Occorre, infine, ricordare che tutti i citati interventi sono stati interamente finanziati con contributi pubblici, senza alcun costo per i cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: una giornata celebrativa sui caduti partigiani

La giornata si terrà venerdì 4 aprile a partire dalle ore 18:00

Decoro urbano e sicurezza a Sala Consilina: ecco le novità dell’amministrazione | VIDEO

L'amministrazione comunale di Sala Consilina ha recentemente introdotto nuove figure per rafforzare il controllo ambientale e la gestione del territorio

Salerno, al Teatro Augusteo “Percorsi di legalità, in scena con la Polizia di Stato” | VIDEO

Un vero e proprio spettacolo teatrale itinerante e interattivo dedicato agli studenti

De Luca su caso Alfieri: «coinvolti innocenti fino al terzo grado di giustizia»

"Si vada fino in fondo in tempi rapidi ma sapendo che fino a giudizio definitivo stiamo parlando di persone innocenti"

Cilentana: disagi al traffico per i cantieri, timori per le festività pasquali | VIDEO

Disagi e rallentamenti persistono, l'arteria stradale è sotto pressione

Centola, Poste Italiane: al via i lavori del progetto “Polis”, ecco le info utili

Durante il periodo di svolgimento dei lavori, i clienti potranno recarsi presso l’ufficio postale di Palinuro

Sapri, nascondeva cocaina all’interno della propria abitazione: arrestata 75enne

Il quantitativo sequestrato, circa 50 grammi, fa ipotizzare una possibile attività di spaccio

Franco Alfieri, dall’ascesa al declino sotto la lente d’ingrandimento della magistratura | VIDEO

Dal 3 ottobre scorso il politico torchiarese è finito in un vortice di inchieste dalla magistratura che hanno portato al suo arresto

Ernesto Rocco

27/03/2025

Canonizzazione del Beato Carlo Acutis: una giornata di festa a San Mauro La Bruca, ecco il programma

La giornata è in programma per domenica 27 aprile a partire dalle ore 10:00

Centola protagonista nel progetto DIEM: finanziamento europeo da 2,7 milioni di euro

Collaborazione con Sapienza Università di Roma per l'inclusione nel Mediterraneo

Ad Agropoli il Piano Day Provinciale dei Licei Musicali

L'appuntamento è per il prossimo 2 aprile a partire dalle ore 16.30 presso l'auditorium dell'Istituto "Gino Rossi Vairo"

Torna alla home