Attualità

Valorizzazione e recupero dei sentieri: il Comune di Casaletto punta a potenziare l’offerta turistica locale

Valorizzazione e recupero dei sentieri: il Comune di Casaletto punta a potenziare l'offerta turistica locale

Carmela Di Marco

7 Gennaio 2024

In questi ultimi anni l’amministrazione comunale di Casaletto Spartano ha programmato e realizzato una serie di iniziative che hanno raccolto suggerimenti e necessità pervenute dagli operatori turistici locali, in particolar modo in ordine al compimento di interventi finalizzati alla valorizzazione e recupero di alcuni sentieri presenti sul territorio comunale.

Il finanziamento

Martedi 12 dicembre 2023, si è proceduto alla consegna dei lavori di “Recupero e valorizzazione del sentiero Cerreta – Vallefrassino – Barbieri – Gioncoli“, finanziato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale per l’importo complessivo di euro 429.066,71.

Il sentiero costituisce un percorso che mette in collegamento l’area naturalistica Capelli di Venere ed i centri abitati con il sentiero Italia. L’effettivo inizio dei lavori avverrà nel corso dell’anno.

Con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è stato avviato l’intervento di ripristino del sentiero Italia e Via lstmica che nel nostro Comune attraversa il territorio rurale mettendo in collegamento Sanza, con le contrade Coppina-Pozzi Monaci, Gioncoli, Serra dell’Edera, Chiapponi, Castagnagrossa, per terminare alla contrada Fortino.

I lavori: i dettagli

Nei giorni scorsi è terminata la procedura di affidamento dei lavori di “Recupero sentiero Capello-Tufara- Griscino” finanziato con la misura 19.2 – Tipologia 7.5.1 del GAL Casacastra per l’importo complessivo di Euro 60.000,00.

L’intervento prevede il recupero del tratto esistente del sentiero Tufara e la sistemazione della restante parte di percorso che consentirà di raggiungere l’oasi naturalistica senza ripercorrere a ritroso lo stesso sentiero Tufara.

Terminata la fase di stipula del contratto, nel nuovo anno si procederà con l’inizio dei lavori.

Precedentemente

Negli scorsi anni con il Parco è stato valorizzato e promosso il sentiero “Valle della Lontra” anche attraverso la realizzazione di video e documentazione fotografica; ulteriori interventi si stanno programmando in collaborazione con la Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo per la manutenzione dei sentieri esistenti (tra cui anche il sentiero “Valle della Lontra”) e per il miglioramento della segnaletica, in modo particolare per i fruitori del Cammino di San Nilo.

Il recupero e la valorizzazione delle antiche vie e dei sentieri che collegano i borghi, oltre ad avere un forte significato culturale e motivazionale per gli escursionisti, crea una interconnessione con il mondo del turismo lento, fungendo da volano per gli operatori che lavorano sul territorio e consentendo anche la destagionalizzazione dell’offerta turistica. I sentieri, inoltre, permettono di conoscere una parte di territorio particolarmente interessante ed attrattiva dal punto di vista naturalistico con la presenza di estese aree boschive, flora, fauna ed elementi tipici del paesaggio rurale (nuclei abitativi e cappelle rurali, sorgenti naturali, ecc.).

Occorre, infine, ricordare che tutti i citati interventi sono stati interamente finanziati con contributi pubblici, senza alcun costo per i cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Reati ambientali: Campania maglia nera, Salerno al terzo posto. Rinaldi: “Napoli intervenga”

"Attendiamo un intervento del Presidente Vincenzo Napoli per comprendere quale contributo, in sinergia con gli altri organismi, può offrire l’Ente Provincia"

Torna alla home