Attualità

Vallo della Lucania: successo per il format “Salviamo il dialetto cilentano”, le interviste | VIDEO

Questo format mira ad organizzare eventi in tutti i paesi del Cilento basati sulla discussione di usi e costumi cilentani tradizionali

Antonio Pagano

1 Marzo 2025

Grande partecipazione per il secondo appuntamento del format itinerante che punta a valorizzare il dialetto cilentano. L’incontro si è tenuto ieri sera a Vallo della Lucania presso la sala consiliare N. Rinaldi.

Il format

Salviamo il dialetto cilentano” è un format dedicato alla valorizzazione dei dialetti cilentani e agli autori locali di ogni età, che con le loro opere cercano di esprimere le proprie emozioni in dialetto e allo stesso tempo ne conservano la memoria. Un progetto importante e ambizioso che porterà alla costituzione di un centro studi storici e linguistici nel Cilento; si cercherà inoltre di far iscrivere il dialetto cilentano all’inventario del patrimonio immateriale della Regione Campania. Questo format, promosso dal ricercatore Aniello Amato, mira ad organizzare eventi in tutti i paesi del Cilento basati sulla discussione di usi e costumi cilentani tradizionali, sulla lettura di opere in poesie o in prosa in dialetto locale, sulla visita guidata di paesaggi con toponimi specifici e musei delle civiltà contadina e sul recupero di piatti tipici che veicolano riferimenti onomastici particolari.

L’appuntamento di Vallo della Lucania

L’appuntamento di ieri è stata l’occasione per celebrare il cuore pulsante di vallo della Lucania e delle sue frazioni, quale centro di aggregazione economica, culturale e sociale del circorndario. Si sono alternati momenti di teatro, musica, poesia e letteratura in un evento che ha voluto valorizzare Vallo della Lucania e la sua storia

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Eboli, al via al servizio di mediazione culturale presso l’ufficio anagrafe: ecco di cosa si tratta

Il servizio è finalizzato a facilitare l’accesso ai servizi per i cittadini stranieri

Torna alla home