Attualità

Vallo della Lucania: giornata della legalità con gli studenti del Parmenide

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare il dialogo tra enti, scuole, autorità e università del territorio, con l’obiettivo di costruire un patto per la legalità

Antonio Pagano

23 Maggio 2025

A 33 anni dalla strage di Capaci, Vallo della Lucania ha ospitato oggi una manifestazione dedicata alla promozione dei valori della legalità e alla lotta alle mafie. L’evento, organizzato dal Liceo Parmenide, ha visto la partecipazione di diverse autorità civili, militari e religiose, tra cui il Pubblico Ministero antimafia Paolo Itri. Durante la giornata, sono stati conferiti i premi alla legalità a varie autorità tra cui il Colonnello dei Carabinieri Sante Picchi, il Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Monsignor Vincenzo Calvosa, la Direttrice della Casa Circondariale, Caterina Sergio, e il magistrato Paolo Itri.

Un patto per la legalità

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare il dialogo tra enti, scuole, autorità e università del territorio, con l’obiettivo di costruire un patto per la legalità.

L’evento si è aperto con il silenzio per ricordare proprio quel 23 maggio 1992 dove persero la vita il il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

A seguire la presentazione di un percorso interdisciplinare curato dagli studenti del Liceo Parmenide, focalizzato sul punto 16 dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, che promuove la lotta alle mafie, istituzioni forti e pace. Il progetto multimediale ha approfondito i temi principali trattati nei saggi di Nicola Gratterti e Antonio Nicaso, studiati dagli studenti nel triennio durante le ore di Educazione Civica. Un contributo significativo è stato fornito anche dal Professor Antonio Nicaso, uno dei massimi esperti di mafie internazionali, coautore con Gratterti di numerosi best-seller sull’argomento.

Cultura e arte contro la criminalità

Nel corso della giornata, il Magistrato, scrittore e Pubblico Ministero antimafia Paolo Itri ha recitato, insieme a uno studente del Liceo Musicale Parmenide, un brano tratto dall’opera teatrale Fratelli di sangue di Enrico Bernard. Quest’opera era già stata oggetto di un laboratorio formativo condotto dal regista e attore Mirko Ferra con i detenuti della Casa Circondariale di Vallo della Lucania.

La musica come simbolo di speranza

A chiudere l’evento è stato un momento dedicato alla musica: il Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Monsignor Vincenzo Calvosa, si è esibito insieme agli studenti del Liceo Musicale Parmenide, in una performance curata dai Maestri Mauro Navarra e Mariano Castiello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Alta Velocità, promesse mancate: parte la protesta di 8 sindaci del salernitano nella capitale

I sindaci di Eboli, Battipaglia, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Palomonte e Sicignano degli Alburni annunciano mobilitazioni per contestare il drastico ridimensionamento delle risorse

Breve tregua dal caldo: allerta meteo per temporali, grandine e vento

L'avviso è valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00

Cambio di cattedre: valzer di presidi nel Salernitano

Movimenti significativi tra i dirigenti scolastici di Salerno. Nuovi incarichi e passaggi di consegne al "Penna", "Virtuoso" e a Sapri

Marina di Camerota, serata di fede e spettacolo per la Madonna del Carmine: fuochi sul mare e musica in piazza

Una serata di fede, tradizione e spettacolo animerà oggi Marina di Camerota in occasione dei solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine. Come da tradizione, la comunità si prepara […]

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

“Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura”: Roccadaspide celebra le sue radici e la sua identità autentica

Turismo delle radici e delle aree interne, gastronomia e cultura popolare: dal 30 luglio al 3 agosto, la contrada Carretiello si trasforma in un museo a cielo aperto della memoria rurale

Anteprima News, puntata 16 luglio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Quirino Attillio Vassalli, presidente Pro Loco Torre Orsaia

Guarda la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Casal Velino ospita la mostra fotografica “DONNA – emozioni in luce”: un viaggio tra volti, sentimenti e libertà di espressione

La mostra della fotografa cilentana Liliana Carracino si terrà sabato 26 e domenica 27 luglio presso il porto di Casal Velino Marina

Sanità: oltre 26 milioni per gli ospedali di Eboli e Sapri

Dalla regione Campania fondi per adeguamento delle strutture sanitarie e degli impianti

Ernesto Rocco

16/07/2025

Salerno, operazione “Wanted”: catturato il latitante che sfuggiva alla giustizia dal ‘90

Latitante albanese catturato dopo 20 anni: simulò la morte, ora estradato in Italia. Era accusato di traffico di droga ed estorsione

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Torna alla home