Attualità

Vallo della Lucania: giornata della legalità con gli studenti del Parmenide

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare il dialogo tra enti, scuole, autorità e università del territorio, con l’obiettivo di costruire un patto per la legalità

Antonio Pagano

23 Maggio 2025

A 33 anni dalla strage di Capaci, Vallo della Lucania ha ospitato oggi una manifestazione dedicata alla promozione dei valori della legalità e alla lotta alle mafie. L’evento, organizzato dal Liceo Parmenide, ha visto la partecipazione di diverse autorità civili, militari e religiose, tra cui il Pubblico Ministero antimafia Paolo Itri. Durante la giornata, sono stati conferiti i premi alla legalità a varie autorità tra cui il Colonnello dei Carabinieri Sante Picchi, il Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Monsignor Vincenzo Calvosa, la Direttrice della Casa Circondariale, Caterina Sergio, e il magistrato Paolo Itri.

InfoCilento - Canale 79

Un patto per la legalità

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare il dialogo tra enti, scuole, autorità e università del territorio, con l’obiettivo di costruire un patto per la legalità.

L’evento si è aperto con il silenzio per ricordare proprio quel 23 maggio 1992 dove persero la vita il il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

A seguire la presentazione di un percorso interdisciplinare curato dagli studenti del Liceo Parmenide, focalizzato sul punto 16 dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, che promuove la lotta alle mafie, istituzioni forti e pace. Il progetto multimediale ha approfondito i temi principali trattati nei saggi di Nicola Gratterti e Antonio Nicaso, studiati dagli studenti nel triennio durante le ore di Educazione Civica. Un contributo significativo è stato fornito anche dal Professor Antonio Nicaso, uno dei massimi esperti di mafie internazionali, coautore con Gratterti di numerosi best-seller sull’argomento.

Cultura e arte contro la criminalità

Nel corso della giornata, il Magistrato, scrittore e Pubblico Ministero antimafia Paolo Itri ha recitato, insieme a uno studente del Liceo Musicale Parmenide, un brano tratto dall’opera teatrale Fratelli di sangue di Enrico Bernard. Quest’opera era già stata oggetto di un laboratorio formativo condotto dal regista e attore Mirko Ferra con i detenuti della Casa Circondariale di Vallo della Lucania.

La musica come simbolo di speranza

A chiudere l’evento è stato un momento dedicato alla musica: il Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Monsignor Vincenzo Calvosa, si è esibito insieme agli studenti del Liceo Musicale Parmenide, in una performance curata dai Maestri Mauro Navarra e Mariano Castiello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Tg InfoCilento 30 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Torna alla home