Si è conclusa con grande successo la XII edizione del Festival “Ciak si Gita”, organizzata e diretta da Gianni Petrizzo e Francesco Cairone di Promogite Tour Operator.
La finale a Teatro De Berardinis a Vallo della Lucania
La finalissima, accolta da un pubblico numeroso e attento, ha visto protagonisti studenti, docenti e dirigenti scolastici provenienti da tutta Italia, trasformando la gita scolastica in un autentico strumento di creatività, formazione e crescita culturale. La giornata si è aperta presso il Teatro De Berardinis a Vallo della Lucania. A rappresentare il Comune Iolanda Molinaro, assessore all’istruzione che ha accolto con molto entusiasmo l’iniziativa e invitato a partecipare numerose scuole del territorio. A presentare l’evento è stata la giornalista Raffaella Giaccio. Sono stati proiettati 11 corti finalisti, realizzati dagli istituti scolastici partecipanti. Al termine delle proiezioni, sul palco sono saliti i direttori artistici Francesco Cairone e Gianni Petrizzo, sottolineando il valore educativo del cinema scolastico e ricordando che i premi sono stati assegnati da una giuria di esperti del mondo dello spettacolo, dello staff tecnico di Film Studio e dai rappresentanti di Promogite.
I Premi della XII edizione del Festival
• Miglior corto sul bullismo: Istituto “Don Bosco-Verdi” di Qualiano (NA) con “Le scarpe di Tiffany”.
• Premio Green: I.C. Sottotenente “Alfredo Aspri” di Fondi con “I guardiani dell’ambiente”.
• Premio della Critica: Istituto “Corridoni-Campana” di Osimo con “Olimpic Bar”.
• Miglior Sceneggiatura: Istituto “Tito Livio Fiorelli” di Napoli con “Oltre lo specchio”. • Miglior Produzione: Liceo “Lagrangia” di Vercelli con “Antigone”.
• Premio Studenti: assegnato dalla giuria del Liceo Scientifico “Da Vinci” di Vallo della Lucania.
• Miglior interpretazione femminile Istituto: “Don Milani” di Torre del Greco con “La Gatta Cenerentola”.
• Miglior interpretazione maschile: I.C. 3 “Don Peppe Diana” di Portici con “Il doppio volto dell’IA”.
• Miglior Soggetto: Istituto “Don Bosco-Verdi” di Qualiano con “La Bomba”.
• Concorso fotografico “La tua gita in un click”: I.C. “Paolo Soprani” di Castelfidardo. Un momento di grande emozione è stato la consegna dei premi da parte del testimonial del Festival 2025, Fabio Mancini, supermodello internazionale, filantropo e fondatore del Fabio Mancini European School Project, che ha premiato i vincitori delle sezioni speciali:
• Premio Sezione “Corti de li Cunti” Istituto “Don Milani” di Torre del Greco con “La Gatta Cenerentola”.
• Miglior corto – Scuola secondaria di I grado Istituto “Fragnito” di San Giorgio La Molara con “Connessi ma soli”. • Miglior corto – Scuola secondaria di II grado Liceo “Italo Calvino” di Opera (MI) con “I fiori non appassiscono”.
La finalissima del Festival Ciak si Gita 2025 ha dimostrato come la gita scolastica, unita al linguaggio universale del cinema, possa trasformarsi in un percorso di consapevolezza, creatività e condivisione. Grazie alla passione e alla visione di Gianni Petrizzo e Francesco Cairone, il Festival continua a crescere anno dopo anno, portando sul grande schermo le emozioni, le idee e i sogni degli studenti italiani. Un evento che non è solo competizione, ma soprattutto occasione di incontro, formazione e valorizzazione dei giovani talenti.