Attualità

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano | VIDEO

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23 Aprile 2025

Soldi - Euro

Sant’Arsenio si conferma anche per l’anno d’imposta 2023 il Comune con il reddito pro-capite più alto del Vallo di Diano. Nel Cilento, invece, i Paperon de’ Paperoni sono Vallo della Lucania.

È quanto emerge dai dati pubblicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla base delle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024. Il reddito imponibile pro-capite è salito a 22743 euro, il 4,6% in più rispetto al 2022.

I dati dei redditi pro capite

In provincia di Salerno è il Capoluogo la città più ricca, con un reddito di 24400 euro, salito di circa mille euro rispetto ad un anno fa. Bene anche Battipaglia dove il reddito pro capite è di 18800 euro, con un incremento di 800 euro rispetto a dodici mesi primi. Nel Cilento, a Vallo della Lucania, il reddito supera di poco i 20mila euro con un incremento di 1120 euro. Subito dopo c’è Ispani con un reddito di 19977 euro (+730), Pollica dove il reddito 2023 ammonta in media a 19154 euro (+1336 euro). Positivo anche il dato dei cittadini di Cuccaro Vetere (18075 euro, +1120 euro), Agropoli (18785 euro, +991 euro), Torchiara (18499 euro, +991). E ancora: 18484 euro è il reddito pro capite a Vibonati (+963 euro), 18775 euro a Sapri (+1214).

I numeri del Vallo di Diano

Secondo i dati, invece, nel Vallo di Diano i più ricchi sono a Sant’Arsenio, comune dove si registra un reddito pro-capite medio di 19.303,10 euro, posizionandosi saldamente in testa alla graduatoria dei Comuni del Vallo di Diano. Al secondo posto si colloca San Pietro al Tanagro con 18.268,20 euro, seguito a stretto giro da Polla con 18.254,00 euro.

Ecco la classifica completa dei redditi pro-capite nei Comuni del Vallo di Diano:

Sant’Arsenio– 19.303,10 euro; San Pietro al Tanagro– 18.268,20 euro;
Polla– 18.254,00 euro; Casalbuono– 17.010,20 euro, Pertosa– 16.939,30 euro; Sala Consilina– 16.933,30 euro,Atena Lucana– 16.297,00 euro; Teggiano– 16.083,50 euro; Montesano sulla Marcellana– 15.825,10 euro; Padula– 15.717,00 euro; Buonabitacolo– 15.625,80 euro; San Rufo– 15.369,20 euro; Sassano– 15.262,90 euro; Sanza– 14.327,10 euro; Monte San Giacomo– 14.239,10 euro.

E il comune più povero? Con un reddito inferiore a 12mila euro c’è Rofrano.

L’analisi del Mef

L’analisi tiene conto della media del reddito imponibile per ciascun Comune, calcolata come rapporto tra l’ammontare complessivo dell’imponibile e il numero di contribuenti con reddito pari o superiore a zero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Torna alla home