Attualità

Unica Formazione: La cultura della prevenzione può ovviare ai dati negativi sulla sicurezza sul lavoro

A Salerno convegno di studi promosso, in occasione della “Giornata mondiale per la sicurezza sui posti di lavoro”

Angela Bonora

28 Aprile 2023

Secondo Alessandro D’Amico, presidente di Unica Formazione, solo attraverso la cultura della prevenzione si può affrontare il problema della sicurezza sul lavoro. Nonostante il 2023 abbia fatto registrare meno infortuni rispetto all’anno precedente, c’è ancora molto da fare per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro. D’Amico ha sottolineato l’importanza di promuovere la cultura della prevenzione fin dall’ambito scolastico e ha criticato il fatto che la sicurezza e la prevenzione vengano considerati solo come adempimenti normativi.

Convegno di studi a Salerno sulla sicurezza sul lavoro

Il 28 aprile, in occasione della “Giornata mondiale per la sicurezza sui posti di lavoro”, si è svolto un convegno di studi a Salerno promosso dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro della provincia di Salerno in collaborazione con Unica Formazione. L’obiettivo del convegno è stato quello di sensibilizzare, approfondire e diffondere la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Interventi dei relatori al convegno

Il presidente dell’Ordine dei Consulenti del lavoro della provincia di Salerno, Carlo Zinno, ha aperto i lavori del convegno. Giuseppe Cantisano, Capo interregionale dell’Ispettorato del Lavoro Sud Italia, ha parlato dell’accesso ispettivo e delle sanzioni in materia di lavoro. Barbara Garbelli, consulente del lavoro, ha invece affrontato il tema della sospensione dell’attività imprenditoriale prevista dalla normativa, soffermandosi sugli adempimenti obbligatori per prevenirne l’applicazione e sugli strumenti applicativi e di risparmio contributivo. Infine, l’avvocato giuslavorista Giovanni Ambrosio ha concluso i lavori con un intervento sulla sicurezza e l’idoneità al lavoro.

«Solo attraverso la cultura della prevenzione – spiega Alessandro D’Amico, presidente Unica Formazione – si può ovviare a tutti questi dati negativi. C’è da dire che il 2023, a livello nazionale, ha fatto registrare meno infortuni, rispetto all’inizio dello scorso anno, con il mese di gennaio che si chiude con il 31% di infortuni contro il 53% del 2022, e questo ci rincuora, ma ovviamente c’è ancora tanto da fare perché oggi, attraverso tutti i rivoli normativi che caratterizzano il Testo Unico sulla sicurezza, ancora non vi è una visione legata alla salvaguardia e alla prevenzione sui luoghi di lavoro. Fino a quando la sicurezza e la prevenzione verranno considerati adempimenti – conclude – avremo molte difficoltà a far capire alle imprese come adeguarsi rispetto al resto degli altri Paesi dell’Ue. Bisogna promuovere la cultura della prevenzione a partire dall’ambito scolastico, come prevede tra l’altro l’ultimo protocollo d’intesa ministeriale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Salerno, controlli della Polizia Stradale: 28 sanzioni e 13 patenti ritirate in un solo giorno

Le pattuglie messe in campo dalla Sezione Polizia Stradale di Salerno hanno controllato 30 persone e 30 veicoli

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home