Attualità

Una nuova ondata di abbandoni nel Vallo di Diano: l’appello dell’associazione “Qua la Zampa Effe”

Un tragico fenomeno di abbandoni sta travolgendo il Vallo di Diano. Negli ultimi tre giorni, l'associazione di volontariato "Qua la Zampa Effe" ha ricevuto segnalazioni riguardo a 15 cuccioli abbandonati

Federica Pistone

3 Marzo 2025

Cuccioli

Un tragico fenomeno di abbandoni sta travolgendo il Vallo di Diano. Negli ultimi tre giorni, l’associazione di volontariato “Qua la Zampa Effe” ha ricevuto segnalazioni riguardo a 15 cuccioli abbandonati. Purtroppo, due di questi cuccioli sono già morti, un destino che si sarebbe potuto evitare se solo ci fosse stata maggiore responsabilità.

Il duro appello dell’associazione

L’associazione ha lanciato un duro appello contro l’inciviltà di chi abbandona gli animali, chiedendo a gran voce una risposta concreta da parte delle istituzioni e dei cittadini. “Ogni cane ha un volto, un’anima e un cuore,” sottolineano i volontari, che, sebbene stiano facendo il massimo, non possono e non devono essere lasciati soli ad affrontare una problematica che coinvolge l’intera società. Il fenomeno del randagismo non è solo una questione di volontariato, ma una vera e propria emergenza sociale, che riguarda il territorio e comporta anche una spesa pubblica non indifferente. “I cani non nascono per strada, nascono nelle case di persone incivili che poi li abbandonano,” affermano le volontarie dell’associazione, denunciando la mancanza di responsabilità da parte di chi regala animali senza microchip, facendoli finire in strada, dove si trasformano in randagi.

Rabbia e indignazione

L’associazione esprime una forte indignazione nei confronti della mancanza di intervento sistematico, chiedendo che ogni ente faccia la propria parte. In primo luogo, i Comuni dovrebbero essere i primi a vigilare e prevenire il fenomeno, ma spesso sono incapaci di garantire un’adeguata sorveglianza. Inoltre, l’ASL dovrebbe garantire un servizio efficiente di cattura e sterilizzazione per contenere il problema. E, soprattutto, i cittadini devono essere più responsabili, evitando di lasciare che i loro animali finiscano per strada. “Non ci lasciate sole! Facciamoci sentire!” è l’urlo lanciato dall’associazione, che chiede un impegno concreto da parte di tutti per fermare il randagismo.

La situazione attuale non può continuare: “Il randagismo si può fermare” – e questo richiede l’intervento attivo di tutti, istituzioni e cittadini, affinché ogni cucciolo, ogni cane, possa vivere una vita degna, lontano dalla sofferenza e dall’abbandono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home