Eventi

Una giornata in ricordo di Giovanni Palatucci: salvò migliaia di ebrei dallo sterminio

Venerdì una giornata dedicata al ricordo di Giovanni Palatucci, alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno

Alessandra Pazzanese

8 Febbraio 2023

A Campagna continuano gli eventi culturali per mantenere viva la Memoria. Il 10 febbraio, alle ore 10:30, presso il Museo della Memoria e della Pace – Centro Studi “Giovanni Palatucci”, si terrà un incontro in occasione del settantottesimo anniversario dalla morte di Giovanni Palatucci. L’iniziativa vedrà la partecipazione del Prefetto di Salerno, Francesco Russo e del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio.

L’iniziativa

Per l’occasione la Questura di Salerno donerà al museo un’opera pittorica realizzata dagli alunni del liceo artistico Sabatini-Menna di Salerno.

Prenderanno parte all’incontro anche Monsignor Andrea Bellandi, Arcivescovo Metropolita di Salerno -Campagna – Acerno.

A dare il via ai lavori sarà il sindaco di Campagna, Roberto Monaco. Interverranno, inoltre, Padre Franco Stano, già postulatore Causa di Canonizzazione di Giovanni Palatucci e già cappellano della Polfer Roma e Lazio che esporrà alcune riflessioni sull’argomento; Marcello Naimoli, direttore del museo della Memoria e della Pace, Rosita Apicella, che leggerà delle poesie a tema e i maestri Daniele Gibboni, Anna Corvino, Piero Gatto e Luciano Marchetta che dirigeranno l’intervento musicale curato dagli alunni del Liceo Musicale I.S.S. “T. Confalonieri”.

Chi era Giovanni Palatucci

Giovanni Palatucci nacque a Montella, in provincia di Avellino, nel maggio del 1909, partecipò al 14° corso per funzionari di Polizia e venne inviato a Genova come vicecommissario. Dal novembre 1937, quando venne assegnato all’ufficio stranieri della Questura di Fiume, si prodigò a rischio della propria vita per salvare da morte sicura moltissimi ebrei, fornendo permessi speciali, attuando azioni di depistaggio e favorendo la fuga all’estero e l’instradamento nei centri italiani meno esposti alle leggi razziali.

Giovanni Palatucci, con il supporto dello zio, Vescovo di Campagna, riuscì a salvare migliaia di profughi ebrei dai campi di concentramento duri, conducendoli fino al Convento di San Bartolomeo di Campagna, dove le condizioni degli internati erano più umane e ne garantivano la sopravvivenza.

La sua opera virtuosa a favore di tanti ebrei gli costò la deportazione, a soli 36 anni, presso il campo di sterminio di Dachau, dove morì il 10 febbraio del 1945.

Nel 1990 lo Stato di Israele lo ha riconosciuto “Giusto tra le Nazioni”, nel 1995 gli è stata conferita la Medaglia d’Oro al Merito Civile “alla memoria” da parte del presidente della Repubblica Italiana. La figura di Giovanni Palatucci è all’attenzione della Chiesa Cattolica per il processo di beatificazione, nel 2004 si è conclusa la fase diocesana del processo di canonizzazione ed è stato proclamato Servo di Dio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Aquara lo Street Food and Sound Festival

L'appuntamento è in programma nel weekend

Eboli: un progetto per il recupero della chiesetta della Madonna di Loreto

L’appuntamento con la seconda giornata ambientalista è fissata per domenica 26 gennaio, appuntamento alle ore 8.30 in piazza San Cosma e Damiano

Eboli: rapina al tabacchi, paura in centro

Il bottino ammonterebbe a circa 1000 euro, indagini in corso

Eboli: muro pericoloso e albero instabile: la segnalazione di un cittadino e l’intervento dei vigili del fuoco

Quando si parla di cittadinanza attiva si fa spesso riferimento alle buone azioni che dalle segnalazioni di rischi e pericoli portano a concretizzare soluzioni ed interventi necessari per tutelare la pubblica incolumità. È jl caso di via Cesare Battisti, in zona Litoranea, nel Comune di Eboli. La segnalazione parte da un professionista salernitano che si […]

Dramma ad Eboli: uomo trovato privo di vita in casa

L'uomo è stato rinvenuto nella sua abitazione nel centro storico. Ad allertare i soccorsi, il vicino di casa

Eboli, vandali nel piazzale della chiesa di San Donato, sradicata e rubata la targa in ricordo di Angelo Colangelo

Il dispiacere della famiglia per un episodio che si era già registrato alcuni mesi fa

Paura ad Eboli: bombola di gas in fiamme lanciata in strada

Panico nel Rione Paterno, forze dell'ordine a lavoro per ricostruire la dinamica

Allarme furti ad Eboli: ladri in azione al cimitero comunale

Ignoti si sarebbero introdotti indisturbati all’interno del cimitero comunale e avrebbero asportato accessori di rame e bronzo

Eboli, la sinistra politica si ricompatta per un cambiamento concreto. Parla Annamaria Paesano – PCI

Assemblea partecipa con tanti interventi per un cambiamento concreto

Eboli, scoperta discarica a cielo aperto: la segnalazione delle Guardie Zoofile dell’Enpa

La presenza dei rifiuti urbani, speciali, speciali non pericolosi sono stati rilevati lungo il canale consortile ai bordi della strada

Torna alla home