InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Una giornata in ricordo di Giovanni Palatucci: salvò migliaia di ebrei dallo sterminio
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Angelo Vassallo
Omicidio Angelo Vassallo, martedì la conferenza stampa della Commissione Antimafia
Attualità Cilento
Campo agricoltura
Il futuro dell’agricoltura nel Cilento: esperti si confrontano in un incontro pubblico, ecco dove
Attualità Cilento
Carabinieri e ambulanza
Grave incidente nel salernitano: una giovane perde la vita
Cronaca In Primo Piano Salerno e Provincia
Ex tabacchificio di Cafasso a Capaccio
Confesercenti Vallo di Diano: il progetto Buymore protagonista al Paestum Wine Fest
Attualità Cilento
Raffaele Pesce
Agropoli, ricorso elettorale: minoranze soddisfatte. «Ulteriore passo verso la verità»
Cilento Politica
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Eventi

Una giornata in ricordo di Giovanni Palatucci: salvò migliaia di ebrei dallo sterminio

Di Alessandra Pazzanese 1 mese fa
3 min. di lettura
Giovanni Palatucci
Condividi

A Campagna continuano gli eventi culturali per mantenere viva la Memoria. Il 10 febbraio, alle ore 10:30, presso il Museo della Memoria e della Pace – Centro Studi “Giovanni Palatucci”, si terrà un incontro in occasione del settantottesimo anniversario dalla morte di Giovanni Palatucci. L’iniziativa vedrà la partecipazione del Prefetto di Salerno, Francesco Russo e del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio.

Contenuti
L’iniziativaChi era Giovanni Palatucci

L’iniziativa

Per l’occasione la Questura di Salerno donerà al museo un’opera pittorica realizzata dagli alunni del liceo artistico Sabatini-Menna di Salerno.

Prenderanno parte all’incontro anche Monsignor Andrea Bellandi, Arcivescovo Metropolita di Salerno -Campagna – Acerno.

A dare il via ai lavori sarà il sindaco di Campagna, Roberto Monaco. Interverranno, inoltre, Padre Franco Stano, già postulatore Causa di Canonizzazione di Giovanni Palatucci e già cappellano della Polfer Roma e Lazio che esporrà alcune riflessioni sull’argomento; Marcello Naimoli, direttore del museo della Memoria e della Pace, Rosita Apicella, che leggerà delle poesie a tema e i maestri Daniele Gibboni, Anna Corvino, Piero Gatto e Luciano Marchetta che dirigeranno l’intervento musicale curato dagli alunni del Liceo Musicale I.S.S. “T. Confalonieri”.

Chi era Giovanni Palatucci

Giovanni Palatucci nacque a Montella, in provincia di Avellino, nel maggio del 1909, partecipò al 14° corso per funzionari di Polizia e venne inviato a Genova come vicecommissario. Dal novembre 1937, quando venne assegnato all’ufficio stranieri della Questura di Fiume, si prodigò a rischio della propria vita per salvare da morte sicura moltissimi ebrei, fornendo permessi speciali, attuando azioni di depistaggio e favorendo la fuga all’estero e l’instradamento nei centri italiani meno esposti alle leggi razziali.

Giovanni Palatucci, con il supporto dello zio, Vescovo di Campagna, riuscì a salvare migliaia di profughi ebrei dai campi di concentramento duri, conducendoli fino al Convento di San Bartolomeo di Campagna, dove le condizioni degli internati erano più umane e ne garantivano la sopravvivenza.

La sua opera virtuosa a favore di tanti ebrei gli costò la deportazione, a soli 36 anni, presso il campo di sterminio di Dachau, dove morì il 10 febbraio del 1945.

Nel 1990 lo Stato di Israele lo ha riconosciuto “Giusto tra le Nazioni”, nel 1995 gli è stata conferita la Medaglia d’Oro al Merito Civile “alla memoria” da parte del presidente della Repubblica Italiana. La figura di Giovanni Palatucci è all’attenzione della Chiesa Cattolica per il processo di beatificazione, nel 2004 si è conclusa la fase diocesana del processo di canonizzazione ed è stato proclamato Servo di Dio.

TAG: campagna, giovanni palatucci
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Raffaele Pesce Elezioni ad Agropoli: avvocati presentano motivi aggiunti per il ricorso, decisione del TAR rinviata
Articolo Successivo Claudio Gubitosi Il Giffoni Film Festival sbarca alla stazione centrale di Milano
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Auto carabinieri
Cronaca

Estorsione e rapina a danno dei genitori, un uomo nei guai

Redazione Infocilento Redazione Infocilento 2 ore fa
Attualità

La ballerina ebolitana Anicia Pizzuti debutta al teatro Carlo Gesualdo di Avellino

Silvana Scocozza Silvana Scocozza 19 ore fa
Defibrillatore
Attualità

Scuola Nuova dona un defibrillatore DAE al Comune di Eboli

Silvana Scocozza Silvana Scocozza 23 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla