Eventi

Una giornata in ricordo di Giovanni Palatucci: salvò migliaia di ebrei dallo sterminio

Venerdì una giornata dedicata al ricordo di Giovanni Palatucci, alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno

Alessandra Pazzanese

8 Febbraio 2023

Giovanni Palatucci

A Campagna continuano gli eventi culturali per mantenere viva la Memoria. Il 10 febbraio, alle ore 10:30, presso il Museo della Memoria e della Pace – Centro Studi “Giovanni Palatucci”, si terrà un incontro in occasione del settantottesimo anniversario dalla morte di Giovanni Palatucci. L’iniziativa vedrà la partecipazione del Prefetto di Salerno, Francesco Russo e del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio.

L’iniziativa

Per l’occasione la Questura di Salerno donerà al museo un’opera pittorica realizzata dagli alunni del liceo artistico Sabatini-Menna di Salerno.

Prenderanno parte all’incontro anche Monsignor Andrea Bellandi, Arcivescovo Metropolita di Salerno -Campagna – Acerno.

A dare il via ai lavori sarà il sindaco di Campagna, Roberto Monaco. Interverranno, inoltre, Padre Franco Stano, già postulatore Causa di Canonizzazione di Giovanni Palatucci e già cappellano della Polfer Roma e Lazio che esporrà alcune riflessioni sull’argomento; Marcello Naimoli, direttore del museo della Memoria e della Pace, Rosita Apicella, che leggerà delle poesie a tema e i maestri Daniele Gibboni, Anna Corvino, Piero Gatto e Luciano Marchetta che dirigeranno l’intervento musicale curato dagli alunni del Liceo Musicale I.S.S. “T. Confalonieri”.

Chi era Giovanni Palatucci

Giovanni Palatucci nacque a Montella, in provincia di Avellino, nel maggio del 1909, partecipò al 14° corso per funzionari di Polizia e venne inviato a Genova come vicecommissario. Dal novembre 1937, quando venne assegnato all’ufficio stranieri della Questura di Fiume, si prodigò a rischio della propria vita per salvare da morte sicura moltissimi ebrei, fornendo permessi speciali, attuando azioni di depistaggio e favorendo la fuga all’estero e l’instradamento nei centri italiani meno esposti alle leggi razziali.

Giovanni Palatucci, con il supporto dello zio, Vescovo di Campagna, riuscì a salvare migliaia di profughi ebrei dai campi di concentramento duri, conducendoli fino al Convento di San Bartolomeo di Campagna, dove le condizioni degli internati erano più umane e ne garantivano la sopravvivenza.

La sua opera virtuosa a favore di tanti ebrei gli costò la deportazione, a soli 36 anni, presso il campo di sterminio di Dachau, dove morì il 10 febbraio del 1945.

Nel 1990 lo Stato di Israele lo ha riconosciuto “Giusto tra le Nazioni”, nel 1995 gli è stata conferita la Medaglia d’Oro al Merito Civile “alla memoria” da parte del presidente della Repubblica Italiana. La figura di Giovanni Palatucci è all’attenzione della Chiesa Cattolica per il processo di beatificazione, nel 2004 si è conclusa la fase diocesana del processo di canonizzazione ed è stato proclamato Servo di Dio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio

Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali

Angela Bonora

11/07/2025

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Torna alla home