Attualità

Un fumetto per raccontare la storia di Polla: ecco “Una tela per il Marchese”

L'appuntamento è per domani alle ore 18:00

Comunicato Stampa

6 Dicembre 2024

Polla, panorama

Una serata dedicata alla storia di Polla, tracciata dai colori e dal disegno di Tommaso Del Bagno che ha realizzato il fumetto “Una tela per il Marchese“. Dopo i saluti istituzionali dell’amministrazione comunale con il Sindaco Massimo Loviso e quelli del Parroco Don Antonio Calandriello, seguirà una breve parentesi teatrale con “La gran refuta del Marchese de la Polla” interpretata dall’attore e regista Nico Piccolo e dalla compagnia Artificio. Quindi seguiranno gli interventi del Direttore del Museo Civico di Polla, Maurizio D’Amico che ha coordinato il progetto, del fumettista Tommaso Del Bagno, dello storico e Direttore dei Musei Diocesani, Marco Ambrogi. Le conclusioni sono affidate a Giovanni Corleto, Presidente del Consiglio Comunale di Polla con delega alla cultura, che ha ideato il progetto e garantito la regia istituzionale.

Un progetto in sinergia con il comune di Polla

Tutto parte da quando l’Amministrazione Comunale di Polla ha inteso dar vita al progetto “Monaci, artisti e marchesi nella Polla del seicento”. Scopo dell’idea progettuale è quello di valorizzare e promuovere un patrimonio storico-artistico-culturale di Polla ancora poco noto a molti, in tutti i suoi elementi distintivi. Ci si riferisce alla storia della nobile famiglia dei Villano, feudatari di Polla dalla metà del ‘500 fino alla fine del ‘600; alla singola vicenda delle quattro grandi tele, tra le quali la Pala Villano, che un tempo impreziosivano, dagli altari laterali, la Chiesa del SS. Rosario, già Chiesa dell’Annunziata.

La storia

Nello specifico, il volume va a ripercorrere la vita di Ser Giovanni Villano, marchese di Polla nei primi decenni del XVII secolo, e della sua famiglia. La vicenda che lo riguarda, la refuta di tutti i suoi beni in favore del fratello minore Francesco Antonio, è stata già in passato oggetto di una bellissima rappresentazione teatrale, guidata proprio dall’Arch. Piccolo, che aveva come scenario lo splendido Santuario di S. Antonio di Padova in Polla.

Partendo dalla pala Villano, attraverso la voce del suo esecutore, molto probabilmente quel Michele Ragolìa che in seguito dipingerà la quadreria del Convento, verrà ripercorsa la vita e la morte del marchese Villano, dal suo matrimonio con la sfortunata moglie, fino alla refuta e al ritiro in preghiera presso l’ordine dei chierici teatini. Nel fumetto le pagine ripropongono a fumetti i luoghi più belli di Polla, ma anche quelli più legati alla famiglia Villano, come la già citata chiesa del Rosario, o il meno noto Castello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Torna alla home