Attualità

Un fumetto per raccontare la storia di Polla: ecco “Una tela per il Marchese”

L'appuntamento è per domani alle ore 18:00

Comunicato Stampa

6 Dicembre 2024

Polla, panorama

Una serata dedicata alla storia di Polla, tracciata dai colori e dal disegno di Tommaso Del Bagno che ha realizzato il fumetto “Una tela per il Marchese“. Dopo i saluti istituzionali dell’amministrazione comunale con il Sindaco Massimo Loviso e quelli del Parroco Don Antonio Calandriello, seguirà una breve parentesi teatrale con “La gran refuta del Marchese de la Polla” interpretata dall’attore e regista Nico Piccolo e dalla compagnia Artificio. Quindi seguiranno gli interventi del Direttore del Museo Civico di Polla, Maurizio D’Amico che ha coordinato il progetto, del fumettista Tommaso Del Bagno, dello storico e Direttore dei Musei Diocesani, Marco Ambrogi. Le conclusioni sono affidate a Giovanni Corleto, Presidente del Consiglio Comunale di Polla con delega alla cultura, che ha ideato il progetto e garantito la regia istituzionale.

Un progetto in sinergia con il comune di Polla

Tutto parte da quando l’Amministrazione Comunale di Polla ha inteso dar vita al progetto “Monaci, artisti e marchesi nella Polla del seicento”. Scopo dell’idea progettuale è quello di valorizzare e promuovere un patrimonio storico-artistico-culturale di Polla ancora poco noto a molti, in tutti i suoi elementi distintivi. Ci si riferisce alla storia della nobile famiglia dei Villano, feudatari di Polla dalla metà del ‘500 fino alla fine del ‘600; alla singola vicenda delle quattro grandi tele, tra le quali la Pala Villano, che un tempo impreziosivano, dagli altari laterali, la Chiesa del SS. Rosario, già Chiesa dell’Annunziata.

La storia

Nello specifico, il volume va a ripercorrere la vita di Ser Giovanni Villano, marchese di Polla nei primi decenni del XVII secolo, e della sua famiglia. La vicenda che lo riguarda, la refuta di tutti i suoi beni in favore del fratello minore Francesco Antonio, è stata già in passato oggetto di una bellissima rappresentazione teatrale, guidata proprio dall’Arch. Piccolo, che aveva come scenario lo splendido Santuario di S. Antonio di Padova in Polla.

Partendo dalla pala Villano, attraverso la voce del suo esecutore, molto probabilmente quel Michele Ragolìa che in seguito dipingerà la quadreria del Convento, verrà ripercorsa la vita e la morte del marchese Villano, dal suo matrimonio con la sfortunata moglie, fino alla refuta e al ritiro in preghiera presso l’ordine dei chierici teatini. Nel fumetto le pagine ripropongono a fumetti i luoghi più belli di Polla, ma anche quelli più legati alla famiglia Villano, come la già citata chiesa del Rosario, o il meno noto Castello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montascale o servoscala: qual è la scelta migliore oggi? Scoprilo ora!

Un montascale o un servoscala possono aumentare di molto l’autonomia in casa di anziani e persone con mobilità ridotta permettendo loro di raggiungere il piano in cui si trova l’abitazione o di muoversi tra i suoi diversi livelli in tutta comodità e sicurezza, senza dover fare le scale ed evitando quindi cadute e altri incidenti. […]

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Cilento: ecco chi affiancherà il presidente Mondelli

Focus su valorizzazione territoriale e sviluppo partecipato tramite delega ai consiglieri per maggiore coinvolgimento e sinergia territoriale. Obiettivi: valore, opportunità e coesione nel Cilento

Festa della Liberazione a Salerno: il messaggio del Prefetto Esposito nel segno di Papa Francesco | VIDEO

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti

Pollica, Angelina Vassallo lascia il Circolo Velico Laczarulo: “La presenza di Palladino è incompatibile con i valori di questa realtà”

"Speriamo che il circolo possa ritrovare la sua rotta originaria, allontanando chi non è in linea con i principi e i valori che ne hanno ispirato la nascita”

Festa della Liberazione all’insegna della sobrietà in segno di lutto per Papa Francesco: ecco le cerimonie | VIDEO

Cerimonie sobrie nel rispetto di Papa Francescpo, non mancati però gli appuntamenti nel Cilento

Al via “Liberiamo la Marina” un’iniziativa per la pulizia della fascia costiera di Eboli

Tre giornate dedicate alla pulizia e alla riappropriazione della fascia costiera di Eboli

Addio ad Angelica Gargano: sabato i funerali della 21enne di Sala Consilina

La famiglia dona gli organi: cuore, reni e fegato trapiantati, fegato salva bimbo. Gesto di altruismo trasforma tragedia in speranza.

Albanella ricorda Umberto Mirarchi con un Memorial di calcio

Venerdì 9 maggio, presso il campetto di calcio di via Giovanni XXIII di Matinella, alle ore 18:00 inizierà il triangolare di calcio a 5 tra l'Atletico Albanella 2024 e l'ASD Albanella

Giungano ricorda Don Luigi Orlotti ad un anno dalla scomparsa, ecco il programma

Sabato 26 aprile 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l’ex Convento benedettino, avrà luogo una cerimonia pubblica in suo ricordo, seguita da un momento di preghiera collettiva

Salerno capitale crocieristica: la Seven Seas Splendor inaugura la stagione | VIDEO

L'imbarcazione della compagnia Regent Seven Seas Cruises, parte del gruppo Norwegian Cruise Line, ha riversato sulle banchine oltre 700 turisti

Torna alla home