Attualità

Tutto pronto per la ciclopedalata dalle Grotte di Pertosa-Auletta a Capaccio-Paestum

Si svolgerà sabato 25 maggio a partire dalle ore 10, la ciclopedalata DISCESA LENTA che vedrà sportivi e non, salire in sella alle bici ed effettuare il percorso che dalle Grotte di Pertosa-Auletta arriverà al centro fieristico Next di Capaccio-Paestum

Comunicato Stampa

18 Maggio 2024

Bicicletta

Sabato 25 maggio, a partire dalle ore 10, la suggestiva ciclopedalata “Discesa Lenta” prenderà il via dalle Grotte di Pertosa-Auletta, attraversando alcuni dei paesaggi più incantevoli della Campania. Questo evento, che si estenderà per 58 chilometri fino al centro fieristico Next di Capaccio-Paestum, promette di unire sportivi e appassionati in un viaggio all’insegna della salute, dello sport e della sostenibilità ambientale.

Un percorso tra natura e storia

La ciclopedalata attraverserà l’oasi naturale del WWF e la storica Casina di caccia Borbonica di Serre, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica tra le bellezze naturali e storiche del territorio degli Alburni. Il percorso terminerà nella città dei Templi di Paestum intorno alle ore 16, dove i ciclisti saranno accolti e premiati dalle autorità locali.

Un evento sostenibile

L’evento, aperto a tutti gli appassionati di bicicletta, è stato organizzato dall’associazione no-profit Stilla Ets in collaborazione con la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. Con il patrocinio di importanti enti tra cui la Regione Campania, la Provincia di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Comune di Pertosa e il Comune di Capaccio Paestum, l’iniziativa si allinea perfettamente con le linee guida dell’Agenda 2030 per la sostenibilità ambientale.

Promozione della Cultura e della Scienza

In concomitanza con l’arrivo della ciclopedalata, verrà presentato al pubblico il progetto Stillafest, il primo Festival nazionale di Scienze, Ambiente e Filosofia dell’Acqua, che si terrà presso le Grotte di Pertosa-Auletta dal 7 al 9 giugno 2024, con un’anteprima il 31 maggio. Questo evento mira a sensibilizzare le comunità locali sull’importanza della tutela dell’ambiente e sull’uso sostenibile delle risorse idriche.

Le dichiarazioni

“L’evento spiega Giandomenico Maria Scelzo, presidente dell’associazione Stilla promuove i valori dello sport e del benessere, sensibilizzando le comunità locali sulla tutela dell’ambiente e sull’uso della preziosissima risorsa idrica. Attraverso la pedalata di 58 km, facciamo conoscere le antiche vie dell’acqua, attivando processi partecipativi delle comunità nella realizzazione di attività finalizzate alla salvaguardia dell’ambiente.”

Verso Stillafest 2024

La ciclopedalata Discesa Lenta rappresenta un’opportunità unica per esplorare il territorio salernitano, attraversando i luoghi simbolo della storia della Magna Grecia e le bellezze paesaggistiche del Parco Nazionale del Cilento. Questo evento segna l’inizio di Stillafest, un festival che avrà come tema centrale l’acqua, con una varietà di convegni, laboratori didattici, performance musicali e visite guidate. Partecipanti e visitatori avranno l’opportunità di incontrare esperti, studiosi e artisti di fama internazionale, tutti riuniti per celebrare l’importanza dell’acqua e della sostenibilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home